Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Settembre 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

La danza folk ucraina va in scena a Milano

Il 25 giugno nell'Abbazia di Mirasole le giovani ballerine della compagnia di danza folk “Serpantin” di Dnipro porteranno in scena uno spettacolo di balli tipici della cultura ucraina.

di Mariele Scifo
23 Giugno 2023
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 2 mins read
26 0
A A
danza folk ucraina

(credits: Serpantin)

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Mariele Scifo – Il 25 giugno, presso l’Abbazia di Mirasole a Milano, le giovani ballerine della compagnia di danza folk “Serpantin” di Dnipro, guidate dalla loro insegnante, porteranno in scena uno spettacolo (ad ingresso gratuito) di balli tipici della cultura ucraina. 

L’iniziativa è stata promossa dalla Fondazione Progetto Arca e da Progetto Mirasole Impresa Sociale, entrambe impegnate da anni in attività di promozione sociale, integrazione e accoglienza di persone in condizioni di pericolo o disagio; in quest’ottica l’Abbazia di Mirasole diviene centro culturale dove sperimentare e sviluppare forme di partecipazione e coinvolgimento della comunità, luogo di solidarietà e cura.

“Accogliere le ragazze della compagnia Serpantin ci sembra la normale prosecuzione di un legame creato con questa popolazione in un momento di forte bisogno da parte loro” – spiega Alberto Sinigallia, presidente di Fondazione Progetto Arca.

“Siamo felici ora che loro possano donare a noi la magia dei loro balli e le musiche della loro terra, sperando che presto possano tornare a farlo, con la stessa serenità, anche nel loro Paese”.
(credits: Serpantin)

L’intento è non solo quello di presentare e far conoscere al pubblico italiano una parte dell’arte e della cultura ucraina, ma anche di donare un momento di normalità e serenità alle e agli ospiti dell’Abbazia, permettere loro di sentirsi “a casa”, in attesa di poterci tornare e ricominciare serenamente.

Condividi41Tweet26Condividi7CondividiInviaInvia
Mariele Scifo

Mariele Scifo

Siciliana, trasferita a Roma per frequentare la facoltà di Scienze della Comunicazione e Mass Media della Sapienza e mai più riuscita ad andar via. Io B-Hop perché, come diceva Peppino Impastato: "Se si insegna la bellezza alle persone, si fornisce loro un'arma contro la paura, la rassegnazione, la mediocrità".

Articoli Correlati

foto: O1 Distribution

Io Capitano, Garrone straordinario narratore del nostro tempo

15 Settembre 2023

Lo spazzino e la rosa: bellezza e saggezza nel libro di Michel Simonet

29 Agosto 2023
credits: Annalisa Queen

Quando la moda è sostenibile ed etica

9 Agosto 2023
una ragazza ride allegra

Il significato delle parole allegro e allegria

3 Agosto 2023
Prossimo Articolo
Belle notizie in pillole - B-Hop magazine

Belle notizie in pillole - Giugno 2023

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Da Milano alla cascina di campagna: l’agriturismo degli “animali felici” di Federica
  • Come si vive con la sindrome Smith-Magenis? Famiglie collaborano a Linee Guida
  • Marco, giovane liutaio lombardo che unisce tradizione e innovazione
  • In Olanda c’è LAM Museum, museo d’arte contemporanea dedicato al cibo
  • Storie di giovani che raccontano arti e tradizioni (Ansa)

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET