Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
venerdì, Settembre 22, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Belle news in pillole

Belle notizie in pillole – Giugno 2023

La rubrica mensile di Agnese Malatesta: sei belle notizie in breve, dallo "sciroppo di teatro" per bambini e famiglie al giardino dedicato a Dante Alighieri in Canada

di Agnese Malatesta
26 Giugno 2023
in Belle news in pillole
Tempo di Lettura: 3 mins read
31 2
A A
Belle notizie in pillole - B-Hop magazine

disegno: D.Fioretti

Condividi su FacebookCondividi su Twitter
A ROMA AL VIA LO “SCIROPPO DI TEATRO” PER BAMBINI E FAMIGLIE

E’  un’iniziativa di Roma Capitale – che coinvolge vari luoghi di socializzazione della città, come le Biblioteche di Roma – che mette in scena una “ricetta illustrata”, una sorta di medicina delle emozioni da somministrare attraverso spettacoli allo scopo di stimolare creatività ed immaginazione. Un modo per promuovere l’arte teatrale fra i più piccoli che a questo scopo vede alleati i pediatri, convinti sostenitori dell’importanza degli effetti emotivi per il benessere dei bambini e delle loro famiglie. Si tratta di spettacoli teatrali regolarmente “prescritti” in un libretto, dotato di un vero e proprio “bugiardino” con le illustrazioni dei benefici del teatro sul piano cognitivo e sociale.

AL “FESTIVAL DELLE BELLEZZE” SI ASCOLTA LA MUSICA IN SITI STORICI E NATURALI DELLA SARDEGNA

E’ un ricco programma musicale (15 concerti in tutto) che si terrà nei prossimi mesi. Fra gli artisti coinvolti Paolo Fresu, i Tazenda, i Tenores di Bitti. Si tratta della sesta edizione di questa spettacolare manifestazione che si tiene in Sardegna. Il primo evento si è tenuto lo scorso 21 giugno:  un concerto al tramonto della corale studentesca Città  di Sassari e “Insieme Vocale Nova Euphonia” (associazione che organizza il Festival) nella suggestiva cornice dell’altare prenuragico di Monte d’Accoddi. Altre location delle prossime rappresentazioni: Stintino; le nuraghe Sant’Antine a Torralba; il Convento di Sant’Antonio a Ploaghe; la chiesa campestre Santa Maria ‘e Contra a Cargeghe.

“MUSEO DEL DANNO” ESPONE OPERE OTTENUTE DALLA SPAZZATURA RACCOLTA IN MARE

Può essere considerata una sorte di galleria della bruttezza e della pericolosità di oggetti che mettono a rischio la  salute e l’ambiente. Il Museo è un’idea dell’associazione “Domizia”, organizzazione che si occupa di tenere pulite le spiagge del litorale tra Napoli Nord e Caserta, partendo da Castel Volturno e che fra l’altro si prende cura delle tartarughe marine. I suoi volontari, tra cui sono presenti anche persone diversamente abili, periodicamente raccolgono i rifiuti che i bagnanti lasciano sulla sabbia o che il mare restituisce. Questi rifiuti sono i protagonisti del Museo, che ha sede al parco borbonico sul lago di Fusaro, a Bacoli (Napoli). Fra i materiali più utilizzati per realizzare opere artistiche c’è la plastica. E poi oggetti di uso comune come bambole, pupazzi, contenitori di cosmetici, tubetti di dentifricio vuoti.

“LA BAITA DI MANU” SUI MONTI SIMBRUINI PER LE VACANZE DI BAMBINI FRAGILI

La Fondazione Emanuela Panetti che si occupa dell’istruzione e del sostegno a bambini in difficoltà, anche all’estero, ha un nuovo progetto: “La baita di Manu”, una casa vacanze a Monte Livata (Roma), sui monti Simbruini, per bambini che stanno seguendo terapie.  La casa può ospitare fino a cinque persone. Il suo scopo principale è offrire, gratuitamente, alla famiglia intera una vacanza che “restituisca loro – tiene e sottolineare la Fondazione – un po’ di serenità e spensieratezza. Ogni bambino merita la gioia di vivere la natura, in particolare i nostri piccoli pazienti che vivono le difficoltà della malattia”.

VOLONTARI DONANO LA PROPRIA VOCE AI MALATI DI SLA

“My Voice. Non abbiamo bisogno di parole abbiamo bisogno di voci” è il nome del progetto, che vede insieme Auser Genova Liguria e l’Aisla, associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica, che vuole ampliare le possibilità di comunicazione verbale della persona con SLA che perde la propria voce, possibile ora con strumenti di comunicazione aumentativa alternativa (CAA) la cui sintesi vocale presenta tuttavia notevoli limitazioni. Fra le possibili alternative, la creazione di un servizio di Voice Banking rivolto a conservare per il futuro la propria voce per chi è esposto al rischio di perderla per via della malattia. Intanto, accedendo alla piattaforma “Voice for Purpose”, è possibile avviare i percorsi di auto-donazione della propria voce con la registrazione della voce personale, per conservarla e poterla utilizzare per generare la propria sintesi vocale. Ma è anche possibile effettuare la donazione volontaria della voce. Chiunque può donare la propria voce a coloro che non la conservano

UN GIARDINO DEDICATO A DANTE ALIGHIERI IN CANADA

Il “Dante Garden” è stato inaugurato di recente a Toronto. In esso, è esposta una scultura in bronzo che raffigura lo scrittore e poeta fiorentino e la sua Divina Commedia. L’opera è di Timothy Schmalz, lo scultore canadese che realizza statue religiose ispirandosi a figure e temi cristiani oppure messaggi sociali. Alcune delle sue sculture sono installate anche a Roma e in Vaticano. Il giardino dedicato al Sommo Poeta si trova nei pressi di Queen’s Park, realizzato nel 1860 da Edoardo, principe di Galles,  in onore della regina Vittoria.

Condividi51Tweet32Condividi9CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

disegno: Diego Fioretti

Belle notizie in pillole – Agosto 2023

24 Agosto 2023
disegno: Diego Fioretti

Belle notizie in pillole – Luglio 2023

25 Luglio 2023

Belle notizie in pillole – Maggio 2023

29 Maggio 2023
Belle notizie in pillole - Il van di B-hop magazine

Belle notizie in pillole – Aprile 2023

27 Aprile 2023
Prossimo Articolo

Fabiola Bonghi, l'eleganza di una pittura dal sapore celtico

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Da Milano alla cascina di campagna: l’agriturismo degli “animali felici” di Federica
  • Come si vive con la sindrome Smith-Magenis? Famiglie collaborano a Linee Guida
  • Marco, giovane liutaio lombardo che unisce tradizione e innovazione
  • In Olanda c’è LAM Museum, museo d’arte contemporanea dedicato al cibo
  • Storie di giovani che raccontano arti e tradizioni (Ansa)

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET