Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Ottobre 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Si può fare

“Tutti pazzi per l’autoproduzione”, nuove tendenze sul web

di Lorena Leonardi
10 Dicembre 2014
in Si può fare
Tempo di Lettura: 2 mins read
36 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Un giorno ho iniziato a panificare. Il pane fatto con la pasta madre è sano, costa poco ed è pane vero. Così mi sono detta: ‘Se riesco a fare il pane, voglio fare anche il resto”. È iniziata così, per passione e un po’ per gioco, l’avventura di Giulia Landini nel magico universo dell’autoproduzione, ossia la filosofia del “fare da sé per far meglio”: non c’è limite a quanto e dove si può risparmiare (e vivere meglio) se si impara a far da sé vestiti, cibo, riparazioni.

Giulia ha iniziato ad autoprodurre quando è diventata vegetariana, ma le persone che coltivano questa passione sono tante e diversissime tra loro: ha creato su Facebook un gruppo ad hoc “Tutti pazzi per l’autoproduzione”, che riunisce circa 14mila persone. E sul suo blog www.seminterra.com, Giulia spiega come portare la “decrescita” in casa propria divertendosi.

Giulia

Blogger e giornalista specializzata in “ecologia applicata”, Giulia ha trasformato l’autoproduzione in uno stile di vita: “È un modo per riprendere possesso delle proprie capacità e del proprio fare, smettendo di delegare agli altri tutto. Intendo soprattutto il cibo, ma anche cosmesi, detersivi, arredamento. Con l’autoproduzione si risparmia non solo economicamente, ma la soddisfazione che ne deriva è unica e nel caso del cibo, è proprio il caso di dire, ‘sai anche quello che mangi”.

La congiuntura economica farà pure la sua parte, ma Giulia, che sull’autoproduzione ha scritto libri e tiene corsi in tutta Italia, garantisce che dietro “non c’è solo voglia di risparmiare. C’è proprio una voglia di riappropriarsi del saper fare, smettere di delegare a delle multinazionali la propria sovranità alimentare. Credo sia un forte cambiamento culturale in atto. Molte persone che autoproducono consumano biologico e chilometro zero, prodotti spesso molto costosi che poi si tenta di auto produrre”.

Il Pane di Giulia

È successo anche a Giulia: era già vegetariana quando la casa editrice per la quale lavorava ha chiuso e la spesa per il cibo biologico è diventata troppo pesante da sostenere. Prima, ha preparato il pane. Poi è stata la volta del sapone e dei detersivi, dei mobili dei prodotti sottolio e sottaceto, l’orto sul balcone, l’uncinetto, fermentati vari. Finché questa passione è diventata un lavoro: “E ora che ho avuto una figlia, il prossimo passo autoproduttivo saranno i giocattoli”.

Condividi57Tweet36Condividi10CondividiInviaInvia
Lorena Leonardi

Lorena Leonardi

Giornalista professionista e filologa. Amo le parole, il mare della mia Sicilia e i viali alberati in autunno. Vivo a Roma. Io b-hop perché a volte le domande sono più delle risposte. E se le risposte non arrivano bisogna imparare a fare le domande giuste.

Articoli Correlati

tumore cerebrale sedazione cosciente

Tumore al cervello operato in anestesia cosciente: il coraggio di Cettina

26 Settembre 2023

“Sempre più giovani impegnati per l’ambiente”, il sogno di Cristiano

6 Luglio 2023
Esami di terza media all'ospedale Bambino Gesù

“La vita è meravigliosa” scrive Matteo, piccolo paziente in ospedale

5 Luglio 2023
Tatiana, Fabiola e Norma Ruggiero

“Così ho ricominciato a vivere dopo la perdita di mia figlia Fabiola”. La storia di Norma

9 Giugno 2023
Prossimo Articolo
Brian Townsley (Photoshoped by Petar Milošević), CC BY 2.0 , via Wikimedia Commons

A 10 anni dalla morte di Marco Pantani, gigante delle montagne

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il significato della parola verità
  • Bottega Astrologica: dal 2 all’8 ottobre
  • Mugnai in un antico mulino ad acqua, la storia di Mattia e Flavio
  • E’ nata l’associazione “Il sogno di Nidia”, accoglierà i ragazzi disabili
  • Salvaguardare i mais antichi della Valseriana: l’intuizione fortunata di Adriano Galizzi

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET