Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Febbraio 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

A 10 anni dalla morte di Marco Pantani, gigante delle montagne

Marco Pantani è divenuto, nella memoria comune del ciclismo mondiale, una leggenda

di Rinaldo Felli
11 Dicembre 2014
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 3 mins read
58 1
A A
Brian Townsley (Photoshoped by Petar Milošević), CC BY 2.0 , via Wikimedia Commons

Brian Townsley (Photoshoped by Petar Milošević), CC BY 2.0 , via Wikimedia Commons

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sono trascorsi ormai dieci anni da quella misteriosa e tragica notte di febbraio in cui muore “Il Pirata”. Marco Pantani, quel piccolo atleta di soli 50 kg di peso, è divenuto, nella memoria comune del ciclismo mondiale, un gigante. Come le montagne che lui amava conquistare. La notizia, inaspettata e maledetta, parla di cause sconosciute ma si sospetta una overdose. La sua storia controversa, piena di dubbi e interrogativi sull’effettivo uso di doping, è diventata leggenda.

Pantani era nato a Cesena, a 44 m. s.l.m., quindi ridente cittadina più prossima al mare che ad un qualsiasi cucuzzolo. Eppure, nonostante fosse cresciuto sulla riviera romagnola, è stato per anni  l’indiscusso “re delle montagne”. Viene da immaginarsi che in un’altra vita Pantani fosse stato una poderosa aquila reale o magari il più agile degli stambecchi o ancora, forse, una divinità ospite di una vetta più vicina al cielo che alla terra. Sta di fatto che quando la strada cominciava ad inerpicarsi “il Pirata” issava la sua bandana e, alzandosi sui pedali, beveva avidamente asfalto ed avversari.

E’ così nel 1994, al suo secondo Giro d’Italia. La tappa prevede l’ascesa del terribile e temuto Mortirolo, considerato da tutti i professionisti come una delle ascese più sfiancanti d’ Europa.  Ci si arrampica su una tortuosa ex mulattiera che fino a 4 anni prima non era neanche asfaltata. E’ lì che il giovane e promettente “Pirata” decide di rivelarsi. E’ su quelle pendenze, a tratti superiori al 18%, che mostra le proprie terga vincenti a mostri sacri quali Berzin ed Indurain.   

E’ così l’anno seguente, al Tour de France, quando scatena l’inferno sugli aspri Pirenei. Quarantadue  km di fuga per raggiungere vittorioso il Guzet Neige. E poi ancora montagne conquistate nel 1998, quando Pantani riesce nell’impresa rara di vincere, nello stesso anno, Giro d’Italia e Tour de France.  

E come non ricordare quel Tour del 1998, la quindicesima tappa. Pantani ha quasi 5 minuti da recuperare alla maglia gialla indossata dal tedesco Jan Ullrich,  (aveva perso 4’21” nella cronometro di Corrèze). Decide di sferrare un micidiale attacco a quasi 50 Km dall’arrivo attaccando  su un’altra montagna sacra per i ciclisti: il colle del Galibier. Giunge a Les Deux Alpes in solitaria con quasi nove minuti di vantaggio sul rivale. Quel giorno “il Pirata” prende la maglia gialla e non la molla più fino al traguardo dei Campi Elisi.

Ma è ancora così anche nel 2000, dopo aver vissuto due anni terribili. Ancora Tour. Marco non è più lui, dopo lo scandalo doping sembra essersi smarrito. Eppure il 13 luglio decide che quel giorno non appartiene solo alla storia della Francia e va a vincere sul Mont Ventoux davanti a Lance Armstrong.  Successivamente il ciclista americano, futuro vincitore delle seguenti edizioni (tutte revocate per lo scandalo doping del 2012), afferma di averlo lasciato vincere.

Per Marco è l’ennesima onta, una umiliazione da rispedire al mittente.  Quattro giorni dopo, infatti, sui tormentati pendii di Courchevel, Pantani scatta: rispondono Richard Virenque e Armstrong. Dopo alcuni km si stacca Virenque e rimangono solo Pantani ed Armstrong, ma sotto il traguardo, a passare per primo ed in solitaria, è  “il Pirata”  staccando il rivale Armstrong di 51 secondi.

Questa è stata la sua ultima grande impresa, la sua ultima montagna conquistata. Cosa lo spingesse ad andare oltre i limiti della sofferenza è difficile dirlo. Magari la volontà di ascoltare il respiro silenzioso della montagna, che si sposa inaspettato con quello festante di migliaia di appassionati. O forse il sogno di tornare ad essere la poderosa aquila reale, l’agile stambecco o la superba divinità. Ma sicuramente non mancò nel “Pirata”  il desiderio di arrivare primo lassù, dove tutto è armonia e dove il traguardo rappresenta una porta aperta verso l’infinito.   

Condividi93Tweet58Condividi16CondividiInviaInvia
Rinaldo Felli

Rinaldo Felli

Regista teatrale, appassionato di economia, finanza e politica. Io B-hop perchè “Del tempo antico e del tempo futuro rimarrà solo la bellezza” (P.Pasolini).

Articoli Correlati

Prima stagione di Wedsnesday, perché aspettare la seconda stagione? Famiglia Addams

Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

31 Gennaio 2023
Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Lavoro in crisi? Fai come "Cartacanta", creatività e mercatini

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET