Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Maggio 29, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Si può fare

Perde il lavoro e reinventa la vita: una casa vacanze per Francesca e i suoi quattro figli

di Margherita Vetrano
2 Settembre 2015
in Si può fare
Tempo di Lettura: 3 mins read
45 0
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Francesca Giammari è una donna romana come tante. Impiegata in una grande azienda, ha perso il lavoro in età matura e con quattro figli ma si è reinventata un’attività. Oggi, con la sua socia Elena, ha aperto una casa vacanze nel cuore di Roma, nel rione Monti.

Francesca ha un sorriso aperto e brillante, l’empatia è immediata. “Cecilia’s Terrace” affaccia sul Colosseo, un appartamento curato con amore e creatività, luminoso ed accogliente, la cornice ideale per una bella chiacchierata.

foto fra barcellona

”Come molti ho perso il lavoro a causa di riorganizzazioni interne ad una grande società – racconta a b-hop -.  Ma anche se lo stipendio è necessario, questa vicenda non mi ha intristita. Mi sentivo soffocare come dipendente e stavo diventando una persona sgradevole. Avevo voglia, forse bisogno, di cambiare vita. Gli anni di mobilità mi hanno poi dato la possibilità di concretizzare qualcosa. Ho lavorato nel volontariato e conosciuto belle persone. Questo mi ha dato fiducia ma non uno stipendio; con la mia socia, allora solo amica, ci siamo inventate un piccolo catering ma era poco remunerativo. Così abbiamo pensato ad un ostello della gioventù che si è però rivelato un investimento troppo al di sopra delle nostre possibilità. Lì ho pensato di mollare ma in fondo non avevo abbandonato l’idea e, ridimensionando il nostro progetto… ecco la casa vacanze! L’opportunità è nata dalla casa di famiglia di zia Cecilia, debitamente ristrutturata che offre come punto di forza il terrazzo luminoso e una vista panoramica. Da lì il nome.”

Un evento negativo come la perdita del lavoro può dunque essere considerato una liberazione e una rinascita; Francesca ammette di essere molto stimolata dall’attività in proprio, che la porta a rimboccarsi le maniche ogni mattina. Anche perché in una città come Roma la concorrenza è molta. Allora puntano su gentilezza, pulizia e disponibilità.

 facebook_1438981123694La formula “casa vacanze” non prevede la colazione come in un B&B ma solo l’affitto della casa per un determinato periodo. Una soluzione che si sta diffondendo sempre di più e si sta rivelando vincente! Da un lato si percepisce una ritrovata libertà e una grande flessibilità della nuova condizione, a fronte però del rischio di non potersi garantire una sicurezza da un punto di vista remunerativo né assistenziale.

“Credo che trovarsi senza lavoro sia una condizione terribile – aggiunge Francesca –. Se poi hai passato i 40 anni, sei madre e hai sempre lavorato, è difficile reinventarsi. Io sono stata fortunata perché ho incontrato persone positive che mi hanno aiutata e sostenuta, soprattutto nell’ambiente del volontariato, un’esperienza positiva perché rigenerante ed un’iniezione di fiducia verso il prossimo. Consiglio a tutti un’esperienza simile: non solo a chi come me ha perso il lavoro ma anche ai giovani, per non fermarsi e trovare lo stimolo per ripartire. A qualsiasi età è importante domandarsi cosa ci faccia sentire a nostro agio e lavorare in quell’ambito: solo così possiamo dare il meglio!”

e.mail ceciliasterrace@gmail.com

interno

Condividi71Tweet44Condividi12CondividiInviaInvia
Margherita Vetrano

Margherita Vetrano

classe ’73, mi formo all’Università dell’Aquila con studi economici ed attualmente lavoro a Roma dove vivo con il marito e i tre figli. Io B-hop perché. non c'è altra bellezza che fare ciò che ci fa star bene: scrivere notizie positive per raccontare il "mondo migliore".

Articoli Correlati

fonte: sito Orchestra per la vita

Perde la figlia per una malattia rara e fonda un’associazione per la ricerca scientifica

17 Maggio 2023
Claun il Pimpa, da Leggiuno alle zone di guerra

Claun il Pimpa, il clown che fa ridere i bambini nelle zone di guerra

26 Aprile 2023
Due mani rugose contano del denaro contante

La storia di Italo, una vita spesa a combattere l’usura

14 Aprile 2023
Francesco Vacca Topolino fumetto in latino

Francesco Vacca, sceneggiatore di Topolino: “Il mio nuovo fumetto in latino”

24 Marzo 2023
Prossimo Articolo

Plutone, un nano alla corte del Re Sole (detto anche..."il pianeta di Topolino")

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Belle notizie in pillole – Maggio 2023
  • Il potere della visualizzazione
  • In bici nei luoghi letterari italiani, un nuovo podcast
  • Giovani, a luglio i campi estivi di Emergency
  • Arriva a Garbatella la Biblioexpò Junior, fiera di libri per bambini e ragazzi

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET