Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Febbraio 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

L’orto didattico nelle scuole romane: la sfida (vincente) di Giulio contro il linfoma di Hodgkin

di Andrea Tavella
2 Marzo 2017
in Primo Piano, Si può fare
Tempo di Lettura: 4 mins read
26 0
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Che legame c’è tra un linfoma di Hodgkin ed un progetto di orto a scopo pedagogico nelle scuole?

Giulio è un ragazzone di quasi ventotto anni residente nel X Municipio di Roma. Ex pallanuotista e studente universitario, a dicembre 2012 è stato colpito da un tumore al linfonodo sottomandibolare. Episodio traumatico di cui conserva ancora le cicatrici e che l’ha costretto a riconsiderare molti aspetti del proprio presente e futuro.

“All’inizio ho avuto serie difficoltà a riconoscere anche a me stesso la gravità della situazione. Solo con il tempo sono riuscito ad aprirmi e cercare aiuto nella mia famiglia e negli amici più stretti” racconta Giulio a b-hop: “la fase più drammatica è quel limbo di tempo in cui non hai i risultati clinici ma cominci ad immaginare cosa possa essere”.

Quando, dopo diverse analisi specialistiche, viene confermata la diagnosi del tumore con il conseguente inizio del ciclo chemioterapico previsto, comincia per Giulio un periodo psicologicamente decisivo: “Durante i primi mesi dalla scoperta della malattia, i medici mi avevano detto di evitare qualsiasi potenziale elemento di contagio, vista la mia debolezza fisica e immunitaria. Mi sentivo come in una bolla. Costretto all’immobilismo dentro casa mentre intanto fuori il tempo scorreva normale”.

Nonostante ciò non si è lasciato abbattere e ha deciso di dedicarsi a qualcosa per cui, fino a quel momento, non nutriva alcun tipo di interesse: “anche grazie a mia madre, nata e cresciuta in un ambiente rurale, ho cominciato la coltivazione in vasi sul balcone di casa. Mi sono reso conto di quanto mi facesse bene passare del tempo all’aria aperta dedicandomi a qualcosa che vedevo crescere fino a poterne raccogliere i frutti”.

Se, inizialme1620932_405322972965163_7335172462281266731_nnte, ha rappresentato solamente un passatempo utile a distrarsi e tenersi impegnato, col passare del tempo c’è stata un’evoluzione sempre crescente del suo impegno verso questo hobby, che lo ha portato a cercare un appezzamento di terra da poter coltivare: “non potevo credere che stessi creando un orto. Proprio io che fino a qualche mese prima non avevo idea di come fossero le piante di zucchine e melanzane e, onestamente, nemmeno mi interessava troppo scoprirlo”.

E se è vero che da cosa nasce cosa, il progetto “The Farmer”, come scherzosamente cominciarono a chiamarlo Giulio e i suoi amici, si è piano piano ingrandito fino a diventare un luogo di ritrovo: “il campo è stato fondamentale per me. Oltre alla possibilità di incontrare di nuovo molti amici, ho avuto modo di riflettere su me stesso. Penso che mi abbia anche aiutato ad affrontare la malattia con positività”.

Così, dopo aver terminato la triennale in Scienze Politiche, Giulio decide di intraprendere un percorso di studi completamente diverso iscrivendosi a Scienze della Formazione Primaria. Dopo poco tempo si rende conto di poter unire queste sue due passioni, l’ambito dell’educazione e il legame con la natura, in un progetto di orto didattico da proporre all’interno di una scuola del quartiere.

Una delle peculiarità che caratterizza gli orti didattici riguarda la volontà di smarcarsi dalla classica lezione frontale, a vantaggio di una metodologia di interazione fra insegnanti e alunni sicuramente più dinamica. Gli spazi verdi degli istituti scolastici, trasformati in orti dagli stessi ragazzi che sin dall’inizio partecipano alla progettazione dell’area, divengono vere e proprie aule a cielo aperto.

Anche grazie al sostegno dei docenti della scuola media “W.A.Mozart”, che hanno scelto di convertire parte del proprio tempo in lezioni alternative, è stata inserita nel P.O.F. (Piano Offerta Formativa della scuola) la riqualificazione di un’area verde dell’istituto: “uno degli obiettivi cardine è incentivare un sentimento di appartenenza dei ragazzi nei confronti della scuola, dove passano buona parte delle proprie giornate. Dare vita ad un orto attraverso il quale poter passare del tempo all’aria aperta, apprendendo in forma per lo più esperienziale (ma non per questo meno importante), sta dimostrando una buona riuscita in termini di risultati di apprendimento e interazione”.

Una riprova di quanto descritto da Giulio è il fatto che alcuni dei ragazzi hanno continuato a prendersi cura dell’orto anche durante il periodo estivo, coadiuvati dal personale scolastico, e molti altri hanno cominciato a sperimentare piccole coltivazioni anche a casa propria, magari di quegli ortaggi che fino a qualche mese prima si rifiutavano di assaggiare.

“La vera sfida però è quella di rendere generalizzato il riconoscimento dell’utilità delle attività all’aria aperta. Qui i ragazzi possono imparare il rispetto della natura e l’importanza di un’alimentazione sana. E tutto questo avviene in maniera naturale e divertente. Ad ogni ragazzo piace imparare qualcosa attraverso il gioco insieme agli amici, sporcandosi e vedendo piano piano crescere il frutto del proprio (sudato) lavoro” conclude Giulio.

Condividi41Tweet26Condividi7CondividiInviaInvia
Andrea Tavella

Andrea Tavella

Ognuno di noi è un’infinità di cose. Io provo ad essere uno scienziato politico, un cuoco, un attivista, un viaggiatore ed uno a cui piace mettersi in gioco. I b-hop perché…c’è chi prova a riprendersi spazi e tempi del proprio esistente. Queste storie vanno raccontate!

Articoli Correlati

Due ballerini di tango ciego danzano ad occhi chiusi

Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

27 Gennaio 2023
Foto di Federica Isolini | Cogito Ergo Bio

Federica, influencer green: “Consumare meno e meglio? Si può”

16 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

16 Dicembre 2022
Prossimo Articolo

Economia sociale: éCo, la cooperativa che aiuta a realizzare i sogni di italiani e migranti

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET