Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
venerdì, Giugno 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Economia sociale: éCo, la cooperativa che aiuta a realizzare i sogni di italiani e migranti

di Patrizia Caiffa
6 Marzo 2017
in Buenvivir, Primo Piano
Tempo di Lettura: 4 mins read
46 4
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Chi non ha un sogno nel cassetto, un progetto sociale, una idea geniale ma si sente incapace di realizzarlo, per le difficoltà pratiche che comportano o per la mancanza di competenze imprenditoriali? 

Iniziative economiche per creare al tempo stesso occupazione, relazioni sane e un senso di comunità e sviluppo virtuoso e sostenibile del territorio.

E’ l’economia sociale, della condivisione e della solidarietà che fa da sfondo alla nuova cooperativa éCo (acronimo di “Economia è Comunità”, un nome che richiama sia l’economia, sia l’ecologia), che si è costituita a Roma nel dicembre 2016 ma è stata lanciata ufficialmente il 1° marzo, Giornata dello sciopero dei migranti.

Una proposta veramente innovativa, che riunisce diverse competenze in campo economico e sociale per fornire servizi di consulenza e formazione. Ma anche ricerca sul campo, laboratori partecipativi, promozione di idee e di attività. Tant’è che ha subito vinto, per avviare le proprie attività, un finanziamento sotto forma di microcredito tramite il Fondo Futuro della Regione Lazio. éCo si rivolge a imprese tradizionali, sociali e di migranti che vogliono migliorare la propria sostenibilità economica, sociale ed ambientale.

team-700x385Cristiano Colombi, Alessia Armini, Olga Zhyvytsya sono i soci della cooperativa di lavoro, con la collaborazione di Chiara Epifani. Tutti esperti negli ambiti economici, sociali e ambientali, con una particolare specializzazione nel lavoro con i migranti.

“Per me è un sogno mettere in pratica ciò che ho sempre teorizzato”, 

racconta a b-hop Cristiano Colombi, esperto di economia dello sviluppo e cooperazione internazionale, è anche docente presso la Pontificia Università Angelicum e Salesiana e consulente di atenei, enti pubblici e realtà del Terzo Settore.

Ciò che è stato valido per Colombi, passare cioè dalla teoria alla pratica per realizzare i sogni, può esserlo per tutti.

“Con éCo possiamo costruire un percorso insieme ai nostri partner (non vogliamo chiamarli clienti), creare gli strumenti per realizzare i nostri sogni, sia dal punto di vista amministrativo e tecnico, anche valorizzando le idee innovative e la creatività di chi sogna. Entrambe le parti sono importanti: quella creativa e quella pratica. Vogliamo creare virtuosità che abbiano senso per le persone e il territorio”.

Ce lo spiega lui stesso:

La cooperativa si pone l’obiettivo di “creare lavoro per gli italiani che vogliono realizzare imprese sociali o più socialmente sostenibili, sia per i migranti che spesso hanno delle competenze che non riescono a far fruttare o progetti che faticano a realizzare per i problemi burocratici o la mancanza di qualche competenza tecnica”.

Nonostante sia appena nata, éCo si è già sperimentata con la cooperativa sociale Barikamà (ne abbiamo già parlato tempo fa in un articolo su b-hop) che porta avanti dal 2011 un progetto di micro-reddito per l’inserimento socio-lavorativo dei migranti attraverso la produzione e vendita di yogurt ed ortaggi biologici. Una esperienza di successo che ha avuto enorme risalto, anche mediatico. 

laboratori_condivisi-730x385

“Abbiamo fornito consulenza strategica per aiutarli ad essere più efficaci nelle loro attività e trovare nuove forme di finanza inclusiva, valorizzando la mission dell’impresa e le reti sociali”.

L’altro progetto su cui stanno lavorando è una officina sartoriale per l’inserimento socio-lavorativo di donne in difficoltà, migranti e rifugiati. Dieci persone da ogni parte del mondo hanno studiato, messo in pratica l’artigianato sartoriale e confezionato una sfilata pret- à- porter.

Una sfida stimolante che darà ali ai sogni di molti.

Dove trovarli? Nello spazio c/o BinarioUno Co-working
Via di Porta S. Lorenzo, 5, Roma oppure incontrandosi in un’altra zona di Roma.

Recapiti: 3463809214 – info@coopeco.it

Sito: www.coopeco.it

Condividi78Tweet49Condividi14CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Ideatrice e direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, ho scritto romanzi, testi teatrali e saggi e viaggiato (tanto) nel Sud del mondo. Instancabilmente curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione. Sogno di scrivere presto un altro romanzo.

Articoli Correlati

Campo estivo giovani Emergency

Giovani, a luglio i campi estivi di Emergency

24 Maggio 2023
Garbatella Biblioexpò Junior

Arriva a Garbatella la Biblioexpò Junior, fiera di libri per bambini e ragazzi

23 Maggio 2023
alba su mare calmo

Il significato nascosto nella parola calma

22 Maggio 2023
L'amore non dovrebbe far male

Violenza sulle donne, al via primo progetto di messa alla prova dei detenuti

16 Maggio 2023
Prossimo Articolo

Terremoto: "Il giardino delle farfalle", nelle Marche un sogno distrutto prova a rinascere

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta
  • Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild
  • Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano
  • Belle notizie in pillole – Maggio 2023
  • Il potere della visualizzazione

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET