Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
venerdì, Giugno 9, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

Da migranti a imprenditori: la bella storia dello yogurt Barikamà

di Patrizia Caiffa
29 Giugno 2015
in Primo Piano, Si può fare
Tempo di Lettura: 3 mins read
31 0
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un “viaggio della speranza” che ha superato il deserto, il mare e lo sfruttamento e si è trasformato in un’attività imprenditoriale di successo: è il sogno realizzato di Suleman e di altri ragazzi africani della cooperativa Barikamà (che in lingua bambarà significa “resistente”), un progetto di microreddito per produrre uno yogurt biologico speciale, senza addensanti, conservanti, dolcificanti e coloranti al caseificio del Casale di Martignano, piccolo e magnifico lago a 35 km da Roma. Lo yogurt viene venduto nei mercati biologici, nei vari Gas (Gruppi di acquisto solidali) e consegnato in bicicletta a Roma e dintorni.

10998040_378444578993971_7732535990234821291_n

Suleman Diara, 30 anni, una fidanzata italiana e un bimbo in arrivo, è il presidente della cooperativa e il portavoce di Barikamà: pur non essendo andato a scuola ha imparato l’italiano presentando ovunque la loro iniziativa. Viene da un villaggio del Mali, sapeva lavorare in campagna e aveva visto fare lo yogurt.

Per il suo viaggio ci sono voluti quattro anni: prima la durezza arida del deserto, poi in Algeria a lavorare per un anno, quindi in Libia sui barconi dei trafficanti e il mare con i suoi pericoli mortali. “Eravamo in 28 in un gommone – ci racconta -, ci abbiamo messo tre giorni, il mare non era troppo agitato. Siamo stati fortunati, a noi è andata bene. Provo tanto dolore quando succedono i naufragi, quando la gente muore. Provo a dire ai miei amici del Mali quanto sia rischioso, ma non mi credono, vogliono partire lo stesso”. Sbarcato a Siracusa, è stato per un po’ in un centro d’accoglienza ma non avendo i requisiti per la richiesta d’asilo è diventato, come tanti, un irregolare.

Non potendo lavorare perché senza permesso di soggiorno, è finito nell’inevitabile trappola dello sfruttamento dei lavoratori stagionali nelle campagne. Era a Rosarno a raccogliere le arance a 50 centesimi a cassetta – 20 euro al giorno per 10 ore di lavoro – quel maledetto gennaio 2010, quando la popolazione del paese calabrese, aizzata dai soliti loschi giri, cominciò ad aggredire i braccianti, accampati in condizioni pessime. Ci furono degli scontri, addirittura spari contro gli africani, che furono costretti ad andarsene. “Ho vissuto una decina di giorni alla stazione Termini – ricorda Suleman -, non è stato un periodo facile”. Poi l’incontro con alcune persone e gruppi solidali del territorio romano e la fortunata idea, insieme ad altri amici africani.

“Abbiamo pensato a cosa sapevamo fare bene in Mali e ci è venuto in mente lo yogurt, che da noi si fa dentro una specie di zucca – spiega -. Abbiamo iniziato con 15 litri di latte a settimana e pochissime risorse. Ora ne produciamo 250 litri ogni settimana. Pratichiamo il vuoto a rendere, ovvero riutilizziamo i barattoli di vetro, dopo averli lavati e sterilizzati, che1374945_342179999287096_1459749356522571862_n ci vengono dati vuoti alla consegna dello yogurt. Questo comporta riduzione dei rifiuti, risparmio energetico e sostenibilità economica del progetto”.

Lo yogurt ha un sapore diverso dal consueto, assomiglia più a quello greco, è più delicato. Suleman e il suo amico Aboubakar girano in bici con grandi casse nere refrigerate per consegnare le confezioni ai clienti. La cooperativa oggi inizia a ricevere dei finanziamenti e sta crescendo. Producono anche ortaggi biologici e vista la caratteristica di realtà orientata all’inserimento sociale ha perfino assunto due ragazzi con autismo che si occupano del sito e della promozione.  “Adesso la gente ci saluta bene quando ci incontra. Siamo orgogliosi del nostro progetto, di saper parlare al banchetto durante i mercati, di girare per tanti quartieri di Roma, e che la gente ci dice che il nostro yogurt è buonissimo”.

Provare per credere.

Condividi49Tweet31Condividi9CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Ideatrice e direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, ho scritto romanzi, testi teatrali e saggi e viaggiato (tanto) nel Sud del mondo. Instancabilmente curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione. Sogno di scrivere presto un altro romanzo.

Articoli Correlati

alba su mare calmo

Il significato nascosto nella parola calma

22 Maggio 2023
fonte: sito Orchestra per la vita

Perde la figlia per una malattia rara e fonda un’associazione per la ricerca scientifica

17 Maggio 2023
Immagine prodotta con AI - @C.Babudri

Bigbag, la startup che valorizza gli interessi e le passioni

11 Maggio 2023
Claun il Pimpa, da Leggiuno alle zone di guerra

Claun il Pimpa, il clown che fa ridere i bambini nelle zone di guerra

26 Aprile 2023
Prossimo Articolo
Foto Pixabay - https://pixabay.com/it/smartphone-fotocamera-digitale-381237/

Estate 2015: come sarà la vita sui social media in vacanza?

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • La pittura di Anna Palombi, un sogno di trasparenza e leggerezza
  • Riccardo Romero, “canto lo swing per nutrire armonia e bellezza”
  • Pallanuoto, Pro Recco di nuovo campione d’Europa. Un esempio per l’Italia
  • La scienza dei numeri: origini e usi della Numerologia
  • Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET