Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
venerdì, Gennaio 27, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Si può fare

Mollano tutto per aprire un pastificio e tornare nel Salento

di redazione b-hop
14 Luglio 2021
in Si può fare
Tempo di Lettura: 3 mins read
48 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Tiziana Caroselli – Lui musicista sempre in tournée, lei, dopo aver frequentato la Marangoni Fashion School,  proiettata nel mondo della moda. Entrambi pugliesi, figli di emigrati in Svizzera, Daniele e Gabriella si conoscono a Milano, dopo poco si sposano e decidono di abbandonare i rispettivi percorsi professionali per inseguire un sogno comune: mettere su un pastificio e tornare in Salento, a Parabita, nel leccese, terra d’origine di entrambi.  

 “Stavo suonando a Napoli e uno del gruppo mi invitò a visitare il piccolo pastificio di suo padre. Mi piacque il profumo del grano e capii che quello sarebbe stato il mio futuro.

“‘Il terziario è finito, torniamo giù e restituiamo qualcosa alla nostra terra’ dissi a Gabriella che abbracciò subito questo progetto un poco folle” racconta a B-hop magazine Daniele, pastaio filosofo che ama citazioni e riferimenti letterari.  Nasce così la pasta artigianale Del Duca. Un marchio che non è il cognome né dell’uno né  dell’altra ma rende omaggio a vecchie, e mai sopite, passioni: Duke Ellington e l’altro grande duca della musica, David Bowie. 

 Il cambio di rotta naturalmente non avviene da un giorno all’altro.  

 “Cenere sulla testa e partire da zero. Un mestiere nuovo a 30-35 anni ti costringe a studiare. Ci siamo messi a farlo come forsennati. Ad analizzare la materia prima, il grano, come reagiva, come  si comportava a contatto con l’acqua piuttosto che con il calore. Finché ci siamo sentiti pronti“  spiega l’eclettico Daniele Marsano (istituto d’arte, Scienze bancarie a Siena di pari passo con la  passione per pianoforte e sax) che non si fa certo pregare per rievocare gli esordi della sua piccola  azienda che, a 20 anni dal debutto, è diventata una nicchia di eccellenza.  

 Si usano soltanto grani italiani selezionati, la pasta viene trafilata in bronzo ed essiccata distesa a 40 gradi, per almeno 25 ore, per non stressare il reticolo proteico e garantire una perfetta tenuta degli amidi nella cottura.

Tanti i formati proposti, dalle orecchiette alle fettuccine, anche  aromatizzati: nero di seppia, curry, limone e pepe, arancia e carota…. I prodotti, 60/80 tonnellate l’anno prima della pandemia, si vendono pure all’estero (Francia, Belgio e Olanda i paesi con più  clienti), per lo più ai ristoratori (85%).

Ed è per questo che Daniele e Gabriella, con l’arrivo del  Covid, la crisi dei ristoranti e un calo del fatturato del 32,8%, sono stati costretti a mettere in cassa integrazione gli unici due dipendenti che avevano. “Ma le cose cominciano ad andare meglio e appena possibile li riprenderemo a lavorare con noi”.  

 L’intraprendente coppia non punta a entrare nella grande distribuzione, non vende on line e non ha neppure uno spaccio aziendale.

”Non siamo anti-progressisti, la meccanizzazione del packaging, ad esempio, la facciamo, ma non scegliamo scorciatoie, Il rispetto della materia prima lo anteponiamo a tutto” .  

 I figli, 13 e 16 anni, un maschio e una femmina, sono ancora troppo piccoli per pensare a un loro  coinvolgimento nell’impresa. “Faranno quello che vogliono, seguiranno la loro strada” assicura Gabriella, meno loquace del marito ma colonna portante di questa piccola impresa sentimentale. 

Condividi77Tweet48Condividi13CondividiInviaInvia
redazione b-hop

redazione b-hop

B-hop magazine, la prima testata no profit di giornalismo costruttivo e belle notizie che fanno riflettere. Integriamo i temi della crescita interiore con l’azione sociale e culturale.

Articoli Correlati

Due ballerini di tango ciego danzano ad occhi chiusi

Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

27 Gennaio 2023
Foto di Federica Isolini | Cogito Ergo Bio

Federica, influencer green: “Consumare meno e meglio? Si può”

16 Gennaio 2023
Corsie d'ospedale

Manuale di sopravvivenza in ospedale

12 Dicembre 2022
Madre e bambino per mano

Adozioni: “Profumo di cucciolo”, storia di un desiderio realizzato

6 Dicembre 2022
Prossimo Articolo
Risparmiare acqua d’estate

10 consigli per risparmiare acqua d'estate (e non solo)

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET