Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

10 consigli per risparmiare acqua d’estate (e non solo)

Intere popolazioni del mondo vivono senz'acqua, divenuta merce da cui traggono profitto le multinazionali

di Massimo Lavena
15 Luglio 2021
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 4 mins read
40 0
A A
Risparmiare acqua d’estate
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Massimo Lavena – L’acqua. Siamo abituati nella nostra civiltà occidentale a berla tranquillamente sia dalle bottiglie, sia aprendo il rubinetto e facendola scorrere, a volte a lungo, sprecandone tantissima, per averla fresca fresca.

L’acqua non è un bene di tutti. L’acqua è un bene che oggi non è per tutti,

è oro per tanti, per chi la vende, per chi la vorrebbe “dominare”, per le grandi multinazionali che si accapigliano per conquistare le aziende legate alle fonti pubbliche o locali ed inserirle nel loro impero delle acque minerali

o oligominerali o diuretiche o per le insufficienze epatiche, ma comunque tutte veri salvadanai per i loro proprietari.

Intere popolazioni del mondo vivono senza acqua, soffrono per carestie lunghissime, con fiumi interrotti con dighe colossali che formano bacini artificiali destinati alla produzione di energia elettrica e acqua per usi agricoli. Ma i popoli hanno sete. 

Solo chi ha vissuto con l’acqua tolta per tre giorni alla settimana, con le scorte nelle vasche, con le bottiglie di vetro riempite e conservate al buio per non prendere sapore di cloro, con l’impossibilità di lavarsi bene o fare la cacca tutte le volte che si vuole, nel nostro mondo, può capire cosa voglia dire non avere acqua.

Più volte si è letto che la prossima guerra mondiale sarà chiamata “La guerra per l’acqua”: e vedrà i popoli poveri della Terra rivoltarsi definitivamente contro chi li ha depredati ed assetati per tanti secoli.

Le Gole dell’Alcantara in Sicilia – Foto: P.Caiffa

Siamo in estate. Confrontiamoci con l’acqua. Rispettiamola, risparmiamola, aiutiamoci a salvaguardarla.

Ci sono tante regole semplici, tanti piccoli gesti da fare e mettere in pratica per non trovarci, prima di quanto si possa immaginare, a fare la guerra per poter bere.

Le Gole dell’Alcantara senza acqua per la siccità e lo sfruttamento idrico agricolo intensivo – Foto P.Caiffa

1) Una sana spazzolata ai denti dopo mangiato. Alito fresco, gengive forti e sane, carie debellate e denti splendenti. Ma ricordiamoci sempre: bastano poche gocce d’acqua sul dentifricio messo sullo spazzolino, un bicchiere dal quale sorseggiare per sciacquarsi la bocca e il rubinetto sempre ben chiuso. Sempre. Litri e litri d’acqua inutilmente sprecati ogni volta che ci laviamo i denti. Perché?

2) Per ottimizzare il flusso dell’acqua, e risparmiare notevolmente nel suo consumo, montiamo sull’ugello del rubinetto un diffusore rompigetto e aeratore. Il getto da un lato sarà depotenziato, suddiviso in più getti piccoli con un risparmio d’acqua di circa il 50%, dall’altro avrà una maggiore presenza d’aria quindi formerà una massa quasi schiumosa che non farà perdere la performance di un getto normale.

Rio Cuail, Cacabelos, Spagna – Foto Domenico Lavena

3) Una piccola operazione tecnica e lo sciacquone risparmierà sempre ad ogni scarico: per le nostre produzioni, che sian cacchine o pipì liberatorie, non serve una cassetta dello scarico piena di circa 5 litri d’acqua. Con una piccola manovra sul galleggiante si bloccherà il riempimento dello sciacquone a poco oltre 3 litri, più che sufficienti a detergere le sacre ceramiche del nostro water.

4) Ahhhh una bella doccia quando si è accaldati, niente di meglio che entrare, girare i rubinetti e mettersi sotto il soffione a cantare, gorgheggiare, strofinare, far l’amore e trallallà. Ma non stateci delle ore. Già dopo neanche 30” il corpo ha goduto dello shock termico e allora, sì, regaliamoci anche due minuti di sano piacere con l’acqua che scende gorgogliante lungo la schiena e sulle natiche. Ma poi chiudiamo l’acqua, rifiatiamo ed asciughiamoci.

5) Quando vi fate la doccia mettete nel piatto una bella tinozza ed entrateci coi vostri bei piedini. L’acqua che scivolerà garrula e spumeggiante dal vostro corpo non andrà dispersa nei meandri degli scarichi fognari ma potrà essere usata in sostituzione dello scarico del water.

6) Se possibile fatevi la doccia insieme: se siete amanti, sposi, amici di letto sarà un modo per rinfrescarsi e riscaldarsi, giocare e fare all’amore; se siete genitori con i figli sarà un modo per vedersi per quello che si è, facendo conoscere il corpo, amarlo con le sue imperfezioni, evitando false tensioni pruriginose e tabù tristi e bui.

Istrampu de Sos Molinos, Santu Lussurgiu, Sardegna – Foto di Mercede Succa

7) Se usate solitamente la vasca per farvi il bagnetto con la schiuma che fa le bolle blop blop, riempitela poco ed entrateci. Lavatevi e giocate con l’acqua che crescerà con voi già a mollo, magari con le paperette che la vasca fa sempre tanto bambini: risparmierete tempo, bagnoschiuma e shampoo. Finito il bagno, riempite una tinozza o un secchio con l’acqua prima di svuotar la vasca. Potrete utilizzarla per diversi scarichi del water, che sarà poi anche profumato.

8) Sempre meglio fare i cicli rapidi della lavastoviglie: a parità di stoviglie si risparmieranno tantissimi litri d’acqua rispetto ai cosiddetti “cicli normali”, avendo la stessa resa. Importante fare in modo che la lavastoviglie non sia mezza vuota: e se si avrà l’accortezza di non caricarla in maniera eccessiva il risultato sarà perfetto

9) “E’ cotta!”. Il grido di guerra richiama i convitati affamati al desco, per degustare un fumante piatto di spaghetti ricci e bottarga. Una tipica delizia estiva. E allora: perché sprecare l’acqua di cottura, quando, salvata e con l’aggiunta di un po’ di detersivo, ci permetterà di lavare posate, bicchieri e piatti? Può apparire strano, ma nei camping è una regola d’oro: può esser tranquillamente riciclata l’abitudine anche in casa. Magari non sempre, ma ogni tanto aiuterà ad aiutare a risparmiare acqua.

Gole del Fiume Sagittario, Abruzzo – Foto P. Caiffa

10) L’acqua fresca nelle bottiglie: il rubinetto che si apre per riempirle. L’acqua è buona, sicura, analizzata e pura: berla fresca, presa dal frigorifero, da una bottiglia di vetro con tappo ermetico, ci offre quel senso di ristoro che proviene da ogni sorsata. Ma non ha senso rimettere la bottiglia vuota in frigo: si spreca energia elettrica per raffreddare cosa, la bottiglia di vetro? E allora, facciamo attenzione. Quando ci accorgiamo che la bottiglia è a metà riempiamola così da averne sempre una scorta pronta. E non usiamo le bottiglie di plastica.

Se proprio vogliamo, o dobbiamo per motivi di salute, bere acque minerali in bottiglia, facciamo una scelta etica e compriamo quelle in bottiglia di vetro, magari con la possibilità del reso. Sono sempre di più le piccole aziende locali che fanno scelte di questo tipo. Scegliamo acque locali: avremo una maggiore certezza che l’acqua è stata imbottigliata da poco.

Un po’ di chilometro zero anche nelle chiare, fresche, dolci acque.

Condividi63Tweet39Condividi11CondividiInviaInvia
Massimo Lavena

Massimo Lavena

Cagliaritano, nato il giorno della befana del 1966. Io b-hop perché ho sempre amato mangiare e cucinare, la musica, lo sport, il cinema. Sogno un giorno di andare in Namibia, o nella Terra del Fuoco, o nello Saskhatchewan, o in Nuova Zelanda. Sognavo anche di andare nelle Isole Svalbard, ma adesso è vietato, troppi orsi bianchi! E non essendocene in Sardegna non saprei come comportarmi.

Articoli Correlati

Afrisicilia cooperativa catania

Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti

22 Marzo 2023
Scuse ridicole per non essere inclusivi delle persone con sindrome di Down, campagna Coordown

Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi

21 Marzo 2023

San Giuseppe frittellaro e la ricetta delle frittelle di riso

19 Marzo 2023
Il Murale della Legalità, Palermo

AddioPizzo Travel, escursioni nei luoghi della Sicilia che si ribella alla mafia

10 Marzo 2023
Prossimo Articolo

Chef stellati testimonial del cibo etico, contro lo sfruttamento in agricoltura

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET