Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Chef stellati testimonial del cibo etico, contro lo sfruttamento in agricoltura

di Agnese Malatesta
19 Luglio 2021
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 3 mins read
39 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Agnese Malatesta – Chef stellati testimonial del cibo etico. Di quella frutta e verdura da acquistare perché guarda alla giustizia sociale, coltivata senza sfruttamento dei lavoratori. Per questo quattro popolari cuochi, Cristina Bowerman, Roy Caceres, Ciccio Sultano e Andrea Vezzani, invitano all’utilizzo in cucina di prodotti agricoli che siano non solo di qualità ma rispettosi della dignità di chi li produce.

Serve cuore ma anche testa per cucinare, dicono i quattro che hanno aderito, a  titolo gratuito, alla campagna ‘Conosci la sua storia?’ a favore della filiera etica in agricoltura contro lo sfruttamento lavorativo. Una campagna nata nell’ambito del progetto ‘Presidio’ di Caritas Italiana per la tutela dei lavoratori e le lavoratrici, attivo dal 2014.

Gli chef alla conferenza stampa – foto: A.Malatesta

Ci mettono la faccia. In quattro video-ricette spiegano come preparare piatti composti da frutta e verdura e mentre lo fanno, raccontano la loro filosofia in cucina: i cibi non sono solo alimenti ma creano relazioni, cultura, impegno.

Possono creare le basi di una convivenza civile e di integrazione. I cuochi possono così trasmettere valori e per questo prendono posizione.

Per lo chef Vezzani, che si sofferma su concetto dell’attesa, fondamentale in cucina, che rispecchia l’attesa per i cicli produttivi, “più si riesce ad avere informazioni sull’attenzione che il coltivatore può avere per i suoi prodotti, più facile è trasmetterlo nel piatto ed allo stesso tempo al cliente.

Bisogna tenere in considerazione quanta fatica può fare un agricoltore per ottenere un prodotto, non è sufficiente piantare, la pianta va curata. Non ci rendiamo conto che il valore che noi diamo ad un ortaggio è veramente troppo poco”.

“Quando andiamo a comprare l’anguria – dice Bowerman – e vediamo prezzi stracciatissimi, ad esempio 10 centesimi al chilo, ma quanto è stata pagata una persona che l’ha raccolta sotto il sole? Ci troviamo di fronte ad un dilemma: è eticamente corretto che un prodotto costi così poco?”.

“Per uno chef come me che lavora con passione – sottolinea Caceres – è molto importante il rispetto dell’ingrediente come anche il rispetto per chi ha fatto crescere questo prodotto”.

Lo chef Sultano si sofferma sulla dimensione spirituale della convivialità a tavola, parla della “pazienza, dell’amore e della campagna”; ricorda le donne che “mangiavano frutta secca, si raccontavano e pregavano tra un Padre Nostro e un’Ave Maria, raccontando di sé ma anche della campagna e del suo futuro”.

Il consumatore può molto anche se non tutto. C’è un imponente sistema economico, un gigante che risponde solo al guadagno immediato, un danno non solo per il lavoro ma anche l’ambiente, tanto da compromettere la sostenibilità dell’uno e dell’altro.

Tuttavia, al mercato, la scelta di un prodotto rispetto ad un altro può fare la differenza.

Può essere utile, acquistare e consumare in base alla stagionalità del prodotto; evitare di comprare a prezzi bassissimi; privilegiare le certificazioni di filiere e soprattutto conoscere il coltivatore: il rapporto umano e di fiducia che si instaura con il consumatore vince su tutto.

La campagna ‘Conosci la sua storia?’, che prevede l’affissione di adesivi col logo sul rispetto dei principi etici in agricoltura, è stata presentata a Roma da Oliviero Forti, responsabile immigrazione di Caritas Italiana (questo tipo di sfruttamento lavorativo chiama particolarmente in causa i migranti) e Caterina Boca, responsabile del progetto Presidio, per i quali è necessario impegnarsi per una cultura del cibo e del lavoro, in modo da favorire integrazione e costruire un sistema di legalità e giustizia.

La conferenza stampa – foto: A.Malatesta

Dal 2014 al 2021 il Progetto Presidio ha visto la partecipazione di quasi 30 Caritas diocesane; i lavoratori assistiti sino ad oggi sono stati circa 8 mila.

Il Progetto è attivo nella lotta alla precarietà dell’accoglienza dei lavoratori (spesso vivono in auto, in baracche, senza elettricità e servizi igienici); alle tariffe di ‘ingresso’ che devono pagare il lavoratori (dai 200 ai 500 euro) o ad una quota dei compensi giornalieri (fra il 10 e il 50% della paga); al caporalato e alla ricattabilità dei lavoratori a cui sono sottoposte soprattutto le donne.

foto di copertina: Foto di DanaTentis da Pixabay

Condividi62Tweet39Condividi11CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Afrisicilia cooperativa catania

Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti

22 Marzo 2023
Scuse ridicole per non essere inclusivi delle persone con sindrome di Down, campagna Coordown

Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi

21 Marzo 2023

San Giuseppe frittellaro e la ricetta delle frittelle di riso

19 Marzo 2023
Il Murale della Legalità, Palermo

AddioPizzo Travel, escursioni nei luoghi della Sicilia che si ribella alla mafia

10 Marzo 2023
Prossimo Articolo

Il Tg delle buone notizie a scuola

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET