Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

Francesca ha la narcolessia: “non è più un limite ma una caratteristica”

di Giulia Segna
2 Luglio 2020
in Primo Piano, Si può fare
Tempo di Lettura: 4 mins read
31 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Giulia Segna) – Francesca è una giovane ragazza romana di 17 anni, da quel che ricorda i suoi sonni sono sempre stati molto agitati ma solo qualche tempo fa ne ha scoperto il motivo: le è stata diagnosticata la narcolessia, malattia neurologica autoimmune caratterizzata da una eccessiva sonnolenza diurna.

                                             Francesca

“Nel cervello di chi ne soffre”, spiega Patrizio Ceretelli vicepresidente dell’AIN (Associazione Italiana Narcolettici e Ipersonni), “manca la sostanza dell’ipocretina (o orexina), in grado di stimolare la veglia”.

Il ciclo del sonno è, di norma, costituito da quattro fasi progressive che si ripetono ciclicamente. I primi tre stadi sono detti NON REM e corrispondono al rilassamento graduale fino al sonno profondo, mentre il quarto è noto come REM, quello in cui malgrado si stia dormendo e la muscolatura sia quasi paralizzata, l’attività cerebrale diventa frenetica, il ritmo cardiaco si fa irregolare, il respiro si velocizza. È la fase in cui si sogna.

“Il sonno di un narcolettico non ha un andamento regolare”, afferma Ceretelli, “ma raggiunge con estrema velocità la fase REM. Questo comporta il non riuscire a riposare davvero”. Tuttavia, ironizza, si può dire che “i narcolettici siano dei sognatori!”

All’età di 9 anni, poco prima di cominciare la quinta elementare, Francesca si è trasferita in Svizzera per motivi lavorativi dei suoi genitori.

Il primo giorno di scuola si è addormentata, forse per l’agitazione o l’impatto con la novità, questa era la spiegazione che si era data.

“Nel tempo poi è successo sempre più spesso, non solo in classe ma anche in tanti altri luoghi come l’autobus e la metropolitana, oppure subito dopo essere rientrata a casa”.

La frequenza con cui si verificavano questi addormentamenti improvvisi ha portato lei e i suoi genitori a interrogarsi sul perché, avviando una serie di analisi e accertamenti.

In effetti, una causa precisa c’era: la narcolessia. “I sintomi per rendersene conto”, puntualizza Ceretelli, “sono principalmente gli attacchi di sonno forti e incontrollati e/o gli attacchi cataplettici”, cedimento muscolare a seguito di una forte emozione: una risata, un momento di imbarazzo, una sensazione di ansia.

Francesca spiega a B-hop che il livello che le è stato diagnosticato è piuttosto basso, quindi non è colta da colpi di sonno che la fanno crollare a terra ma si assopisce solo quando è rilassata, per esempio mentre scrive, legge, guarda la TV o fa i compiti. Dopo qualche minuto si risveglia da sola.

“Qualche volta è limitante, ci rimani male a pensare che sei dipendente da uno sciroppo per dormire bene ma almeno sai che ti aiuta a non addormentarti durante la giornata”.

Lo sciroppo è un medicinale che agisce come una sorta di potente sonnifero che Francesca assume ogni sera prima di infilarsi sotto le coperte e a metà nottata. “Lo prendo quando sono già in pigiama, pronta per andare a letto, perché appena fa effetto mi fa praticamente svenire”. La durata è di quattro ore, perciò sa che deve essere precisa con l’assunzione, altrimenti, se sbaglia anche solo di mezz’ora, non si sveglia all’orario in cui dovrebbe.

“Sinceramente non la vivo come un limite ma come una caratteristica che mi rende particolare, ognuno di noi ha pregi e difetti, punti di forza e debolezza; il mio è la narcolessia, mi addormento più spesso di altri”.

Quando è in classe e sente che sta per cedere al sonno, Francesca avverte la compagna di banco chiedendole di svegliarla dopo una decina di minuti se non lo fa da sola.

“Il primo giorno di liceo ho avvertito i professori, almeno non si offendono se mi vedono addormentata mentre spiegano”.

Le scuole sono luoghi molto frequentati dall’AIN, ci tiene a ricordare il vicepresidente, per diffondere informazioni circa il problema e sensibilizzare sia gli studenti che gli insegnanti. Talvolta forniscono consulenze per formulare i cosiddetti PEP, piani educativi personalizzati.

Francesca

Francesca prosegue: “Riesco a gestirla bene, sia perché ho un grado di narcolessia abbastanza basso sia perché non voglio che sia un ostacolo. Conosco ragazzi narcolettici che hanno dei genitori iperprotettivi, non li lasciano vivere la vita autonomamente per paura che possano essere presi in giro o possa succedergli qualcosa. I miei ovviamente sono preoccupati ma non mi lamento, faccio tutto quello che gli adolescenti fanno normalmente”.

In tante occasioni, riflette ad alta voce, la libertà se la prende da sola perché non vuole essere compatita ma guardata come una ragazza indipendente, attiva, responsabile e organizzata, che pure se giovane ha già capito come convivere serenamente con questa patologia.

 ***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo….
  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine
Condividi50Tweet31Condividi9CondividiInviaInvia
Giulia Segna

Giulia Segna

Faccio ricerca nel campo delle relazioni interculturali, sono di Roma. Mi diverto a osservare, ascoltare e annotare la realtà che mi circonda: la vita è colorata di infinite sfumature ma per riuscire a vederle bisogna rallentare e concedersi il giusto tempo. Io B-hop perché...pensare e diffondere positività è la chiave per vivere felici, tutti.

Articoli Correlati

Due ballerini di tango ciego danzano ad occhi chiusi

Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

27 Gennaio 2023
Foto di Federica Isolini | Cogito Ergo Bio

Federica, influencer green: “Consumare meno e meglio? Si può”

16 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

16 Dicembre 2022
Prossimo Articolo

Millesimo articolo B-hop, i commenti e gli auguri dei lettori

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET