Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
venerdì, Gennaio 27, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Si può fare

Dal Sudafrica alla Russia in bicicletta, l’impresa di Lorenzo

Lorenzo Barone e la sua sfida sulla strada più lunga del mondo, alla scoperta della libertà

di Alessandro Riccò
18 Marzo 2022
in Si può fare
Tempo di Lettura: 3 mins read
49 1
A A
Lorenzo Barone
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Alessandro Riccò – Nato in Umbria ma cittadino del mondo che ha girato in lungo e largo in sella alla sua bici, Lorenzo Barone ha appena iniziato la sua avventura più difficile e affascinante: pedalare dal Sudafrica alla Russia nel nome della libertà. Ora è ancora in Africa.

E’ possibile seguire le avventure di Lorenzo Barone sul suo canale YouTube e su altri social. Un ragazzo dal simpatico accento umbro, che traspare anche quando parla in inglese e in russo.

In un video di un viaggio precedente, lo scorso anno, si vede che pedala senza sforzo nel gelo della Russia siberiana, con il termometro che segna anche 50 gradi sotto zero.

Lui, felice come un bimbo, se ne va per quell’immensa distesa di ghiaccio. Sembra nel suo ambiente naturale, tra quel bianco immenso tutt’intorno, in sella alla sua bicicletta. 

Lorenzo Barone
(foto tratta dal profilo Facebook di Lorenzo Barone)

Quella serie di video racconta la sua pedalata attraverso la Yakutia, una delle regioni più fredde della Russia e del mondo intero, in inverno, per percorrere la strada più a nord del mondo che porta al circolo polare artico.

Lorenzo Barone non è nuovo a quel tipo di imprese: aveva già affrontato i ghiacci della Lapponia e, con la stessa grinta, anche il deserto del Sahara e i paesaggi di tanti altri Paesi della Terra.

Lorenzo Barone
(foto tratta dal profilo Facebook di Lorenzo Barone)

Con più di 1000 notti passate in tenda e 74.000 km pedalati all’attivo, il 2022 di Lorenzo è iniziato con l’annuncio della sua impresa più grande: pedalare dal Sudafrica alla parte estrema orientale della Russia.

Il percorso da seguire è quello della più lunga distanza percorribile sulla Terra: si tratta di 29.000 km, partendo da Capo Agulhas e arrivando allo Stretto di Bering, il tutto passando per tre continenti, dodici Stati e altrettanti fusi orari. Secondo i piani, da completare in circa 400 giorni.

Servirà tempo per un lavoro di video editing che per ora è un impegno secondario rispetto a quello di pedalare e trovare ogni sera il posto adatto per piantare la tenda e trascorrere la notte.

Per ora, tutti gli appassionati sono incollati ai suoi canali social, dai quali, con foto e piccoli video, Lorenzo aggiorna tutti sulle tappe che sta raggiungendo.

E proprio su Instagram, a fare da cornice alla foto con la quale Lorenzo ha annunciato l’arrivo in Namibia dopo aver risalito parte costiera occidentale del Sudafrica, si può trovare quello che è il “manifesto” della sua impresa, che ha il sapore della libertà. 

“Nella mia vita però sono sempre andato alla ricerca della libertà, ed anche se in questo mondo non si è realmente liberi, voglio impegnarmi, cercare soluzioni e andare avanti, per vivere la vita che avrei voluto vivere se nel mondo avesse regnato la pace e la libertà”.

Lorenzo Barone
(foto tratta dal profilo Facebook di Lorenzo Barone)

L’avventura di Lorenzo ci dà l’idea anche della bellezza e, allo stesso tempo, della fragilità del nostro pianeta, oggi come mai nella storia a rischio a causa dei livelli di inquinamento e incuria raggiunti.

Il suo viaggio attraverso paesaggi e climi diversi offre la possibilità di conoscere ambienti naturali, incontaminati e non, e di farlo con gli occhi di spettatori privilegiati, quasi a volerli attraversare in punta di piedi per non disturbare.

Chi ama la natura e il nostro pianeta non può far altro che ammirare questa avventura vissuta in sella a una bici e piena di sfide da affrontare ogni giorno.

Non dobbiamo smettere di meravigliarci per la bellezza del nostro pianeta e dobbiamo fare di tutto per preservarla!

Condividi79Tweet49Condividi14CondividiInviaInvia
Alessandro Riccò

Alessandro Riccò

Giornalista pubblicista, una laurea in lettere e tanta passione per la scrittura, la storia (Romana soprattutto) e lo sport. Per lavoro mi occupo di comunicazione aziendale e mi piace vivere l'avventura del giornalismo con dedizione e impegno. Con B-Hop magazine voglio condividere storie uniche e speciali, andando oltre il semplice racconto dei fatti!

Articoli Correlati

Due ballerini di tango ciego danzano ad occhi chiusi

Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

27 Gennaio 2023
Foto di Federica Isolini | Cogito Ergo Bio

Federica, influencer green: “Consumare meno e meglio? Si può”

16 Gennaio 2023
Corsie d'ospedale

Manuale di sopravvivenza in ospedale

12 Dicembre 2022
Madre e bambino per mano

Adozioni: “Profumo di cucciolo”, storia di un desiderio realizzato

6 Dicembre 2022
Prossimo Articolo
©  Pixabay

La primavera nei Balcani, tradizioni e leggende

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET