Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Si può fare

Assunta, la pastora che difende i suoi pascoli

Pastora e allevatrice di bovini, Assunta Valente ci mostra come vivere in armonia con la natura

di Agnese Malatesta
3 Agosto 2022
in Si può fare
Tempo di Lettura: 3 mins read
35 0
A A
Foto di Eszter Miller da Pixabay

Foto di Eszter Miller da Pixabay

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Agnese Malatesta – Ciociari robusti ed energici, dice la tradizione culturale, amanti della terra e dei lavori che la rendono generosa. Questo profilo ben si addice a Assunta Valente, pastora ed allevatrice di bovini nel territorio ciociaro al confine fra il Lazio e il Parco nazionale d’Abruzzo.

Lei – nata a San Biagio, in provincia di Frosinone ha seguito le orme familiari segnate dalla pastorizia, cresciuta fra pascoli e transumanza invernale; in questi aspri percorsi ha trovato la sua strada, la sua passione. La bellezza della sua vita.

Di Assunta parla un articolo pubblicato di recente su NoiDonne in occasione degli incontri che la testata femminista ha realizzato nell’ambito del progetto “Da sole non c’è storia. Donne al lavoro tra passato e futuro”, una testimonianza che ha colpito per un insieme di elementi simbolici e concreti che si coagulano intorno alla sua figura, antica e al tempo stesso modernissima:

“lei incarna la tenacia delle donne determinate a raggiungere gli obiettivi che si prefiggono, il coraggio di frantumare la gabbia degli stereotipi e di sfidare il patriarcato a viso aperto, la possibilità concreta di vivere in armonia con la natura”.

Una testimonianza di amore per gli animali che alleva allo stato brado e che certifica così la fine di un’attività lavorativa declinata solo al maschile.

Di Assunta, e di altre pastore come lei attive nel nostro paese, parla anche un film di Anna Kauber, “In questo mondo” (2018) che testimonia l’autonoma padronanza delle donne di questo nobile lavoro nel rapporto con la terra, in una correlazione rispettosa ed equilibrata con la natura, per niente predatoria.

Ma sbaglierebbe chi pensa alla vita di Assunta come una naif fra pecore e fiori di campo. Perché la caratteristica principale di questa donna è la forza e tenacia di fronte a chi da qualche anno le sta facendo capire che deve cambiare mestiere.

Al centro, la questione della terra la cui estensione è fondamentale per la sua attività; lei ha sempre provveduto con terreni in parte di sua proprietà e in parte affittati.

Da qualche anno, Assunta denuncia dispetti e danneggiamenti a suo carico; anche rapimenti ed uccisioni di capi di bestiame.

“Da circa dieci anni mi fanno danni. All’inizio – dice la stessa Assunta a NoiDonne – non ci facevo caso e mi sembravano incidenti normali: mo’ si rompeva un tubo, poi spariva una pecora… cose così. A un certo punto ho capito che erano dispetti”. Probabilmente per farla allontanare dalla zona. Ma lei resiste, resta con i suoi animali.

Del resto, Assunta – premiata nel 2021 anche da Legambiente come “ambasciatrice del territorio” – è sicuramente una donna fuori dagli schemi. Separata, ha cresciuto tre figli (una si è laureata di recente), ha un compagno, ma conserva ed esibisce la sua autonomia in una terra ancora attraversata da tratti arcaici.

Sottomettersi non fa parte del suo vocabolario.

Assunta spiega la sua vita a modo suo: resistendo e reagendo come può. Continua a stare dove vuole vivere e lavorare e su Facebook racconta il suo mondo:

“È dura sì, ma quando guardo i miei animali la vita mi si ravviva”.

Non c’è altro da aggiungere a questo immenso inno alla vita e alla natura.

Condividi55Tweet35Condividi10CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

©Photo_Francesco_Cavalli - HicSuntLeones

African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni

23 Marzo 2023

Si può fare, il film di Torelli sul viaggio di Matteo Gamerro

13 Marzo 2023
Due ballerini di tango ciego danzano ad occhi chiusi

Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

27 Gennaio 2023
Foto di Federica Isolini | Cogito Ergo Bio

Federica, influencer green: “Consumare meno e meglio? Si può”

16 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
La locandina di "Perdonaci i nostri peccati" , corto Netflix per la regia di Ashley Eakin

Perdonaci i nostri peccati, un corto per riflettere

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET