Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
venerdì, Gennaio 27, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Si può fare

Angela e Maxine, il nuovo Kenya che avanza

Angela Okutoyi e Maxine Wahome, campionesse di tennis e rally automobilistico. E' il riscatto delle donne

di Emanuela Arabito
22 Agosto 2022
in Si può fare
Tempo di Lettura: 3 mins read
29 0
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Emanuela Arabito – I pregiudizi, si sa, sono duri a morire e la vittoria di due donne, una nel tennis e l’altra nel rally, fa notizia e corre veloce sul web e sui titoli dei giornali. Eppure, in questo caso, l’evento sportivo travalica i confini di genere e racconta due storie di resilienza, coraggio e tenacia.

Siamo in Kenya, terra di campioni di corsa, soprattutto nella lunga e media distanza. Angela Okutoyi (18 anni) e Maxine Wahome (27 anni) però non corrono.

Una (Angela) perde la mamma nel momento stesso in cui viene alla luce ed è cresciuta dalla nonna che fa la cuoca in un convento.

Angela Okutoyi (foto dal suo profilo Twitter)

Fin da piccola, Angela gioca e si allena con una racchetta. A 10 anni, si iscrive in un Centro di allenamento regionale per l’Africa Orientale, per affinare le proprie capacità. Ci riesce.

E con grinta, fra mille difficoltà in quello che non è un paese per donne, riesce ad abbattere più di una barriera.

Una fra tutte: grazie a lei il Kenya non è più considerato dal resto del mondo il paese con un solo sport, per di più appannaggio in prevalenza di uomini.

Angela gioca e vince. Campionessa in carica dal Campionato Juniores Africano under 18, brilla nel Grande Slam tennistico. Prima in Francia. Poi agli Open di Sydney, in Australia.

E, a luglio scorso, agli Open di Wimbledon. Dove, in coppia con l’olandese Rose Marie Nijkamp, vince il titolo juniores nel doppio, prima donna keniota a riuscire nell’impresa.

E spera adesso che i suoi successi spingano altre, nel suo paese, a prendere in mano la racchetta.

Non è la sola a battersi per una partecipazione atletica più ampia, in Kenya.

Maxine Wahone (foto dai social)

Maxine Wahome, quando non gareggia, lavora come insegnante part-time in una scuola a Nairobi.

L’organizzazione no profit ”Driven by Diversity”, che opera a livello globale, le ha conferito un riconoscimento per il suo impegno contro la scarsa diversità negli sport motoristici.

Maxine Wahome, unica donna tra i vincitori (foto: Fia)

Da suo padre Jimmy, amante dei rally, Maxine eredita la passione per i motori.

Dapprima campionessa di motocross, gareggia a bordo di una due ruote per 11 anni e vince tre volte il premio “autista femminile dell’anno”.

Poi passa al rally automobilistico nel 2020. E in soli 18 mesi, impara e si adatta, fino ad eccellere nella nuova tecnica.

Lo scorso giugno, la FIA (Federazione Internazionale dell’Automobile) porta in Kenya piloti da tutto il mondo per il Safari Rally, competizione che si svolge dal 1953: allora si chiamava ancora The East African Coronation Safari, per celebrare Elisabetta II diventata regina quell’anno.

E’ considerata una delle gare più dure al mondo a causa del terreno particolarmente accidentato.

Maxine scende in pista e vince, a bordo di una Ford Fiesta Rally3, che guida per la prima volta in una competizione professionistica.

Normalmente, fa sapere, guida infatti una Subaru Impreza N12. Anche Lewis Hamilton, pilota di Formula 1, l’applaude su Twitter.

In un’intervista, Maxine si è raccontata così:

“C’era parecchio sessismo, tuttavia non me ne occupavo granché’. Anzi, questo mi dava ancora più forza ad andare avanti, proprio per dimostrare come quel modo di pensare fosse sbagliato e che non solo gli uomini erano adatti agli sport motoristici..!”

Due donne, due storie, due percorsi vincenti sotto i riflettori.

Con i loro successi, Angela e Maxine abbattono i muri degli stereotipi.

E a giovarsene, non saranno di certo solo le ragazze e le giovani donne del Kenya.

Condividi44Tweet28Condividi8CondividiInviaInvia
Emanuela Arabito

Emanuela Arabito

Giornalista professionista da 30 anni, sempre con uno sguardo all’estero. Napoletana, amante del mare d’estate e d’inverno, appassionata lettrice. Volontaria per la Croce Rossa. In B-hop perché ”bisogna essere leggeri, non come la piuma, ma come l’uccello che vola” (Paul Valéry)

Articoli Correlati

Due ballerini di tango ciego danzano ad occhi chiusi

Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

27 Gennaio 2023
Foto di Federica Isolini | Cogito Ergo Bio

Federica, influencer green: “Consumare meno e meglio? Si può”

16 Gennaio 2023
Corsie d'ospedale

Manuale di sopravvivenza in ospedale

12 Dicembre 2022
Madre e bambino per mano

Adozioni: “Profumo di cucciolo”, storia di un desiderio realizzato

6 Dicembre 2022
Prossimo Articolo
Foto di Ulrike Leone da Pixabay

Democrazia partecipata in Sicilia, ragazzi al voto in 170 comuni

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET