Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
venerdì, Gennaio 27, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Si può fare

Adozioni: “Profumo di cucciolo”, storia di un desiderio realizzato

Nel libro dedicato al figlio Matteo, Irene racconta con genuinità la sua esperienza di adozione, di una lunga attesa e di un meraviglioso arrivo

di Mariele Scifo
6 Dicembre 2022
in Si può fare
Tempo di Lettura: 4 mins read
41 0
A A
Madre e bambino per mano

Image by Myriams-Fotos | Pixabay

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Mariele Scifo – Irene Arditi è una mamma adottiva, nel suo libro “Profumo di Cucciolo”, racconta e condivide con semplicità e profondo sentimento il lungo percorso di adozione che ha preceduto il magnifico arrivo del figlio Matteo, al quale è dedicato il libro.

“Ho voluto scrivere queste pagine in ricordo di questo momento magico. (…) Per colmare quella distanza che ci ha separati all’inizio per poi farci avvicinare per sempre”.

E’ una storia emozionante ed emozionale quella di Irene, dalla quale si percepisce e si sente il suo vissuto, gli stati d’animo, tutte le sue sensazioni.

“Profumo di cucciolo”, di Irene Arditi

Irene è stata operata per endometriosi per ben due volte e nel dicembre 2007, a seguito di un aborto spontaneo, ha deciso insieme al marito Francesco di avviare subito le pratiche per l’adozione. Si è rivolta sia al Tribunale di Firenze, sia ad un ente internazionale per le adozioni, in questo caso l’abbinamento sarebbe avvenuto nel 2010 con un bambino al di sotto dei tre anni.

Dalla lettura del libro traspare il senso di abbattimento e di sconforto, d’impotenza, la stanchezza derivante dalle lungaggini burocratiche e dall’attesa, così come il vivido desiderio di diventare madre. Poi finalmente, nel settembre del 2009, la chiamata da parte del tribunale, che provoca un misto di gioia e paura in Irene e Francesco.

“Ci sono due possibilità legate alla chiamata: un abbinamento oppure un possibile confronto con un’altra coppia nel caso in cui il Tribunale fosse indeciso per l’abbinamento”, spiega Irene, sottolineando: “Il confronto non lo reggerei MAI”.

Eppure la vita di Irene e Francesco, quel settembre 2009, prende una piega diversa; nel treno che prende tutti i giorni per andare a lavoro, Irene si siede dal lato opposto al senso di marcia, per cambiare prospettiva e scrive:

“Voglio mettercela tutta per vedere la vita da un altro punto di vista. Vorrei che fosse la vita, questa volta, a segnarmi la strada da prendere (…). Vorrei poter ritrovare la serenità che da anni non ho più…”

 E così, il 17 settembre 2009, arriva Matteo. Un momento magico. Il percorso di gravidanza alternativa si è concluso: per Irene inizia, finalmente, la maternità. La descrizione del primo incontro con Matteo è tenera e delicata, l’emozione di tenerlo in braccio per la prima volta, la paura di fargli il bagnetto e di cambiarlo, le corse per “attrezzarsi” a dovere e accoglierlo in casa, le telefonate ai parenti. Il profumo di cucciolo che Irene respira a fondo stringendo il suo bambino. “Sto abbracciando il mio primogenito. Ho tutto”.

“In un attimo penso che tutto quello fatto fino a oggi aveva un senso. Sapevamo che saresti arrivato tu. Tutto a suo tempo, tutto secondo un grande progetto, per me, quello di Dio. Ho corso tanto e lo sapevo che correvo per te, Matteo”, scrive.

Irene Arditi, autrice del libro
Irene Arditi, autrice del libro

“Ho scritto il libro prima di tutto per lasciare un documento a Matteo affinché potesse conoscere la sua e la nostra storia“, spiega Irene a B-Hop, “però mi piacerebbe che si parlasse di adozione. Vedo che c’è una sorta di abbattimento iniziale da parte delle coppie che mi è capitato di incontrare e conoscere, perché le pratiche sono lunghe e quindi entra in gioco una sorta di rinuncia psicologica ad affrontare l’iter di adozione. Tuttavia, quello che voglio dire con la mia testimonianza, è che la possibilità di adottare anche in Italia c’è. Manca la letteratura, manca un’adeguata informazione circa l’adozione nazionale. Ma ci sono delle associazioni che se ne occupano e ci sono tanti bambini come Matteo che aspettano una mamma e un papà”.

Inoltre, Irene sottolinea il fatto che c’è poca sensibilizzazione sul tema, che bisogna chiedere alle istituzioni di snellire le pratiche e dare un maggiore e migliore supporto alle coppie che vogliono adottare.

“Il mio messaggio però è che si può fare”.

Adozione
foto: Pixabay

Irene spiega ancora che, dal suo punto di vista, non c’è molta differenza tra adozione e gravidanza naturale, “perché quando desideri un figlio, in qualsiasi modo arriva, è sempre tuo figlio”. Il rapporto che lei ha con Matteo è viscerale, lo ha sentito suo sin da quando lo ha visto la prima volta e sebbene diversi fisicamente, Irene ritrova se stessa o il marito, nella gestualità, nei modi di fare e di essere, negli atteggiamenti del figlio.

Adesso Irene è mamma per tre volte: dopo Matteo infatti, nel 2013 è arrivato, inaspettato, Alessio e poi, nel periodo del lockdown la piccola Aurora. Matteo è stato la chiave di volta, il primo tassello del mosaico, con il suo arrivo ha sistemato ogni cosa.

“L’adozione è un accogliere, un prendere qualcosa dall’esterno e portarlo a se“, dice Irene, “questo arco io l’ho immaginato in orizzontale, come se Matteo fosse passato sotto questo arco, attraverso di noi, e poi dovrà fare il suo percorso. Noi siamo un passaggio, l’abbiamo accolto, lo aiutiamo a crescere, gli diamo gli strumenti per accompagnarlo nel suo percorso e aiutarlo a trovare la sua strada“.

Voi siete gli archi dai quali i vostri figli sono lanciati come frecce viventi. (Khalil Gibran)

“Profumo di Cucciolo” è disponibile per l’acquisto su Ebay.

Condividi64Tweet40Condividi11CondividiInviaInvia
Mariele Scifo

Mariele Scifo

Articoli Correlati

Due ballerini di tango ciego danzano ad occhi chiusi

Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

27 Gennaio 2023
Foto di Federica Isolini | Cogito Ergo Bio

Federica, influencer green: “Consumare meno e meglio? Si può”

16 Gennaio 2023
Corsie d'ospedale

Manuale di sopravvivenza in ospedale

12 Dicembre 2022
Madre e figlio per mano

Bambini nati prematuri: “Mio figlio fragile mi insegna ogni giorno la vita”

29 Novembre 2022
Prossimo Articolo
Navicella spaziale vola vicino alla luna

5 romanzi di fantascienza da non perdere

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET