di Kenji Albani – Fantascienza, science fiction, sci-fi, tanti nomi, un solo genere declinato in uno spettro di sottogeneri in continua espansione: è il genere più amato dai nerd, che sfogano la loro passione per la tecnologia e il futuro in questo tipo di intrattenimento. La fantascienza può essere declinata in vari medium. Dai film cinematografici – quelli hollywoodiani e i progetti low cost italiani – ai fumetti, i telefilm, i videogiochi e i libri.
In Italia, la collana di riferimento che pubblica i migliori romanzi di sci-fi è Urania, attiva sin dal 1952, i suoi volumetti sono distribuiti nelle edicole. Ci sono varie sottocollane di Urania, innumerevoli, molte ideate da Franco Forte, editor Mondadori che cura la collana di libri. Ed è grazie a lui, alle sue campagne di persuasione e al Premio Urania (concorso letterario che ogni anno incorona il miglior romanzo fantascientifico) che il genere sta vivendo un rinascimento tutto italiano.
Di seguito, i cinque migliori romanzi di fantascienza, quelli da non perdere, quelli da tenere sotto il cuscino la notte per sognare astronavi e pianeti lontani.
1. Guida galattica per gli autostoppisti – di Douglas Adams (Mondadori)

Ideato a partire da una serie radiofonica della BBC, il romanzo parla in toni ironici di quanto l’uomo sia così minuscolo di fronte al resto dell’universo. “Lontano, nei dimenticati spazi non segnati nelle carte geografiche dell’estremo limite della Spirale Ovest della Galassia, c’è un piccolo e insignificante sole giallo. A orbitargli intorno, alla distanza di centoquarantanove milioni di chilometri, si trova un minuscolo, trascurabilissimo pianeta azzurro-verde, le cui forme di vita, discendenti dalle scimmie, sono così incredibilmente primitive da credere ancora che gli orologi da polso digitali siano un’ottima invenzione”, recita la sinossi. L’evento dinamico del primo romanzo (c’è un seguito di altri quattro romanzi: Ristorante al termine dell’Universo; La vita, l’universo e tutto quanto; Addio, e grazie per tutto il pesce; e Praticamente innocuo) è che la Terra dev’essere polverizzata per lasciare il posto a un’autostrada spaziale.
2. Viaggio allucinante – di Isaac Asimov (Mondadori)

Il libro è la trasposizione letteraria del film di Richard Fleischer, la sceneggiatura è stata scritta da Harry Kleiner e a sua volta il soggetto è un racconto di Otto Klement e Jerome Bixby. L’idea è semplice: degli esploratori vengono miniaturizzati nelle dimensioni di batteri e iniettati nel sistema circolatorio di uno scienziato che sta per morire a causa di un embolo cerebrale. È uno scienziato importantissimo, che va salvato a tutti i costi. In questa storia, non si deve esplorare un pianeta alieno o un’epoca futura ma il corpo umano stesso. Originale!
3. Nicolas Eymerich, inquisitore – di Valerio Evangelisti (Mondadori)

Premio Urania 1993, è un romanzo di fantascienza eclettico che merita di essere annoverato fra i cinque romanzi di fantascienza da non perdere. C’è da chiedersi: “Nicolas Eymerich è per caso un personaggio futuristico se non alieno?” Invece no, Evangelisti si ispirò a un personaggio storico realmente esistito e che visse nella Spagna del XIV secolo. “Come si può coniugare il medioevo, appannaggio del genere storico, con la sci-fi?” ci si chiede allora. Leggere per scoprire. La storia si dipana tra medioevo, giorni nostri e il futuro. Ci sono vari protagonisti, uno più sorprendente dell’altro, ben caratterizzati anche se l’io narrante del futuro è il più debole e il più facile da dimenticare.
4. Astronave ammiraglia – di Mike Resnick (Mondadori)

Astronavi (per l’appunto), pianeti lontani, popolazioni bizzarre e un ammutinamento con il fine di una lotta democratica. L’autore americano trascina il lettore in un vortice di sorprese immaginifiche. Pubblicato con Urania, il libro è molto amato da cultori del genere che rimangono “a bocca piena” dopo averlo letto. Questo è il primo capitolo di una saga decennale.
5. Cronache di Mondo9 – di Dario Tonani (Mondadori)

Fra i cinque romanzi di fantascienza da non perdere, è l’unico firmato da un autore tuttora in vita. Dario Tonani ha inventato Mondo9, un pianeta alieno ricoperto di sabbia. Nei deserti del corpo celeste si muovono navi a vapore che usano le ruote (per caso ricorda Tatooine di starwarsiana memoria?). Un ambiente immersivo, pieno di personaggi accattivanti e con avventure al cardiopalma. Tonani ha pubblicato altri romanzi di questo ciclo ed è molto attivo nella casa editrice Delos Digital che ha avviato spesso contest letterari di fanfiction su questa ambientazione.
Leggi anche: I 5 romanzi storici più belli