Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Gennaio 29, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

5 romanzi di fantascienza da non perdere

Fantascienza, science fiction, sci-fi: è il genere più amato dai nerd. Ecco i consigli sui migliori libri da tenere sotto il cuscino la notte per sognare astronavi e pianeti lontani

di Kenji Albani
7 Dicembre 2022
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 3 mins read
37 2
A A
Navicella spaziale vola vicino alla luna

Foto di Steve Bidmead da Pixabay

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Kenji Albani – Fantascienza, science fiction, sci-fi, tanti nomi, un solo genere declinato in uno spettro di sottogeneri in continua espansione: è il genere più amato dai nerd, che sfogano la loro passione per la tecnologia e il futuro in questo tipo di intrattenimento. La fantascienza può essere declinata in vari medium. Dai film cinematografici – quelli hollywoodiani e i progetti low cost italiani – ai fumetti, i telefilm, i videogiochi e i libri.

In Italia, la collana di riferimento che pubblica i migliori romanzi di sci-fi è Urania, attiva sin dal 1952, i suoi volumetti sono distribuiti nelle edicole. Ci sono varie sottocollane di Urania, innumerevoli, molte ideate da Franco Forte, editor Mondadori che cura la collana di libri. Ed è grazie a lui, alle sue campagne di persuasione e al Premio Urania (concorso letterario che ogni anno incorona il miglior romanzo fantascientifico) che il genere sta vivendo un rinascimento tutto italiano.

Di seguito, i cinque migliori romanzi di fantascienza, quelli da non perdere, quelli da tenere sotto il cuscino la notte per sognare astronavi e pianeti lontani.

1. Guida galattica per gli autostoppisti – di Douglas Adams (Mondadori)

Cinque romanzi di fantascienza da non perdere: Guida galattica per gli autostoppisti di Douglas Adams fonte Amazon.it
foto: Amazon.it

Ideato a partire da una serie radiofonica della BBC, il romanzo parla in toni ironici di quanto l’uomo sia così minuscolo di fronte al resto dell’universo. “Lontano, nei dimenticati spazi non segnati nelle carte geografiche dell’estremo limite della Spirale Ovest della Galassia, c’è un piccolo e insignificante sole giallo. A orbitargli intorno, alla distanza di centoquarantanove milioni di chilometri, si trova un minuscolo, trascurabilissimo pianeta azzurro-verde, le cui forme di vita, discendenti dalle scimmie, sono così incredibilmente primitive da credere ancora che gli orologi da polso digitali siano un’ottima invenzione”, recita la sinossi. L’evento dinamico del primo romanzo (c’è un seguito di altri quattro romanzi: Ristorante al termine dell’Universo; La vita, l’universo e tutto quanto; Addio, e grazie per tutto il pesce; e Praticamente innocuo) è che la Terra dev’essere polverizzata per lasciare il posto a un’autostrada spaziale.

2. Viaggio allucinante – di Isaac Asimov (Mondadori)

Cinque romanzi di fantascienza da non perdere: Viaggio allucinante di Isaac Asimov fonte oscarmondadori.it
foto: oscarmondadori.it

Il libro è la trasposizione letteraria del film di Richard Fleischer, la sceneggiatura è stata scritta da Harry Kleiner e a sua volta il soggetto è un racconto di Otto Klement e Jerome Bixby. L’idea è semplice: degli esploratori vengono miniaturizzati nelle dimensioni di batteri e iniettati nel sistema circolatorio di uno scienziato che sta per morire a causa di un embolo cerebrale. È uno scienziato importantissimo, che va salvato a tutti i costi. In questa storia, non si deve esplorare un pianeta alieno o un’epoca futura ma il corpo umano stesso. Originale!

3. Nicolas Eymerich, inquisitore – di Valerio Evangelisti (Mondadori)

Cinque romanzi di fantascienza da non perdere: Nicolas Eymerich, inquisitore di Valerio Evangelisti fonte Amazon.it
foto: Amazon.it

Premio Urania 1993, è un romanzo di fantascienza eclettico che merita di essere annoverato fra i cinque romanzi di fantascienza da non perdere. C’è da chiedersi: “Nicolas Eymerich è per caso un personaggio futuristico se non alieno?” Invece no, Evangelisti si ispirò a un personaggio storico realmente esistito e che visse nella Spagna del XIV secolo. “Come si può coniugare il medioevo, appannaggio del genere storico, con la sci-fi?” ci si chiede allora. Leggere per scoprire. La storia si dipana tra medioevo, giorni nostri e il futuro. Ci sono vari protagonisti, uno più sorprendente dell’altro, ben caratterizzati anche se l’io narrante del futuro è il più debole e il più facile da dimenticare.

4. Astronave ammiraglia – di Mike Resnick (Mondadori)

Cinque romanzi di fantascienza da non perdere: Astronave Ammiraglia di Mike Resnick fonte Pic Click IT
foto: Pic Click IT

Astronavi (per l’appunto), pianeti lontani, popolazioni bizzarre e un ammutinamento con il fine di una lotta democratica. L’autore americano trascina il lettore in un vortice di sorprese immaginifiche. Pubblicato con Urania, il libro è molto amato da cultori del genere che rimangono “a bocca piena” dopo averlo letto. Questo è il primo capitolo di una saga decennale.

5. Cronache di Mondo9 – di Dario Tonani (Mondadori)

Cronache di Mondo9 di Dario Tonani fonte IBS
Cronache di Mondo9 di Dario Tonani fonte IBS

Fra i cinque romanzi di fantascienza da non perdere, è l’unico firmato da un autore tuttora in vita. Dario Tonani ha inventato Mondo9, un pianeta alieno ricoperto di sabbia. Nei deserti del corpo celeste si muovono navi a vapore che usano le ruote (per caso ricorda Tatooine di starwarsiana memoria?). Un ambiente immersivo, pieno di personaggi accattivanti e con avventure al cardiopalma. Tonani ha pubblicato altri romanzi di questo ciclo ed è molto attivo nella casa editrice Delos Digital che ha avviato spesso contest letterari di fanfiction su questa ambientazione.

Leggi anche: I 5 romanzi storici più belli

Condividi61Tweet38Condividi11CondividiInviaInvia
Kenji Albani

Kenji Albani

Nato nel 1990 a Varese (il mio nome è giapponese, ma sono italiano). Appassionato di scrittura, ho pubblicato racconti con Delos Digital e numerose altre riviste letterarie. Laureato a pieni voti in Scienze della comunicazione all’Università degli Studi dell’Insubria, ho il diploma di sceneggiatore di fumetti conseguito nella Scuola del fumetto di Milano.

Articoli Correlati

Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023

I 10 migliori fumetti italiani

17 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Cena solidale con B-Hop magazine - Giovedì 15 dicembre 2022

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET