Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
venerdì, Gennaio 27, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Si può fare

A piedi da Gubbio a Roma per le donne vittime di violenza, l’impresa di Giuliana

di Agnese Malatesta
9 Giugno 2021
in Si può fare
Tempo di Lettura: 3 mins read
36 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Agnese Malatesta –  Giuliana Baldinucci è un’ex insegnante di matematica di Gubbio. 73 anni e non sentirli per entusiasmo e progetti di vita. Per lo sguardo con cui guarda agli altri e alle cose, con apertura e curiosità, profondità. Attiva nel sociale da sempre, prima come attivista sindacale nella Cgil, ora presidente di Auser della sua zona, Giuliana si è cimentata in un’impresa degna di essere conosciuta: ha percorso a piedi circa 200 chilometri, quanti separano Gubbio da Roma, per raccogliere fondi a favore dei centri antiviolenza della sua regione.

Lo ha fatto in circa due settimane, seguendo sentieri, strade e stradine. Lo ha fatto non senza fatica ed impegno, lo ha fatto – sottolinea –

“per unire la passione per il camminare, scoperta lo scorso anno dopo il lockdown, a qualcosa di utile”.

Così il 22 maggio scorso, dopo un anno di allenamento, Giuliana ha iniziato il cammino, seguendo la Via Francigena o la via Francescana che in alcuni punti si alternano. Come guida ‘Il libro di San Francesco’, che le ha indicato sentieri ed ostelli dove alloggiare, punti dove ristorarsi, percorsi da programmare durante la giornata.

Una ventina di chilometri al giorno, la media del passo tenuto dalla vitale signora che dedica alle donne questa sua esperienza che si  conclude oggi, 9 giugno, alla Casa Internazionale delle donne, luogo simbolo per lei che si definisce “femminista da sempre”.

Camminare sola non l’ha preoccupata né fermata. Eppure momenti difficili ce ne sono stati. Come quando una sera, sopra Spoleto, Giuliana ha perso il sentiero: “Mio figlio, col quale sono sempre stata in contatto, ha avvisato i vigili del fuoco che mi sono venuti a cercare che ho visto arrivare trafelati. Io ero tranquilla. La mattina dopo ho ripreso il cammino”.

In questa occasione, Giuliana ha conosciuto un bambino di 4-5 anni che, insieme alla mamma, assisteva alle operazioni di soccorso:

“deve avermi vista come una nonna. Mi guardava e poi mi ha regalato un fiore. E’ stato un momento di dolcezza, quando ci penso mi emoziona”.

A seguire la camminatrice un gruppo WhatsApp che lei ha creato prima di partire, in prima linea i ‘suoi volontari’ e i suoi due figli. Con lei, solo oggetti essenziali: uno zaino (del figlio), un sacco a pelo, cambi personali, qualche medicina di base e un bastone di famiglia, appartenuto ai suoi genitori.

Giuliana racconta quanta solidarietà e gentilezza ha incontrato: “parlo con piacere con tutti. Quando ho potuto, ho cercato di sensibilizzare sulla violenza contro le donne, ho raccontato questa mia esperienza. Ho conosciuto belle persone, quelle che quando le incontri ti rimettono in pace col prossimo”.

Tutto è cominciato con “una sfida con me stessa. Non è stato facile soprattutto negli ultimi giorni quando il caldo si faceva sentire, arrivavo cotta alla sera. Alle otto e mezzo ero già a letto. Ma mi sfido: è il mio carattere. Mi sono detta cosa posso fare di concreto? Mi piace camminare, uso questa mia passione. In fondo sono un’insegnante e quando si è insegnanti, si muore insegnanti. All’inizio le persone mi dicevano ‘ma sei pazza?’, si un po’ pazza lo sono, a Gubbio è normale”.

Ciò che “mi interessa è aver raccolto un po’ di soldi per l’associazione ‘Libera…mente donna’ che gestisce i centri antiviolenza in Umbria e mi piace anche aver lanciato un messaggio alle donne:

sentirsi fiduciose in se stesse, sempre. Fare quello che si crede sia giusto. Penso sia un esempio questa mia esperienza, se l’ho fatta io che sono una persona normale, alla mia età, si può fare tutto”.

Nessuna riflessione scritta da Giuliana nel corso del viaggio:  “vivo le emozioni sul momento, le porto dentro, nel cuore, nella mente. Ma non scrivo… del resto sono una prof di matematica!”.

Condividi57Tweet36Condividi10CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Due ballerini di tango ciego danzano ad occhi chiusi

Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

27 Gennaio 2023
Foto di Federica Isolini | Cogito Ergo Bio

Federica, influencer green: “Consumare meno e meglio? Si può”

16 Gennaio 2023
Corsie d'ospedale

Manuale di sopravvivenza in ospedale

12 Dicembre 2022
Madre e bambino per mano

Adozioni: “Profumo di cucciolo”, storia di un desiderio realizzato

6 Dicembre 2022
Prossimo Articolo

Il viaggio del leone e della gazzella, per parlare di Africa senza pregiudizi

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET