Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Se ne parla

Sicilia, scoperta una testuggine gigante preistorica

Si tratta di una nuova specie, ritrovata in una antica grotta a Bagheria (Palermo). E' stata chiamata "Solitudo sicula"

di Patrizia Caiffa
7 Luglio 2022
in Se ne parla
Tempo di Lettura: 2 mins read
33 2
A A
Massimo Delfino (Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Torino) con un esemplare maschio di Aldabrachelys gigantea allevato in cattività nell'ambito di un progetto di conservazione a Cerf Island, Seychelles. Foto di Dennis Hansen (Università di Zurigo).

Massimo Delfino (Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Torino) con un esemplare maschio di Aldabrachelys gigantea allevato in cattività nell'ambito di un progetto di conservazione a Cerf Island, Seychelles. Foto di Dennis Hansen (Università di Zurigo).

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Patrizia Caiffa – I resti di una testuggine gigante che risale a circa 12.500 anni fa sono stati scoperti nei giorni scorsi in Sicilia, in un’area funeraria attribuibile all’età del Rame ubicata a circa 15 metri di profondità nella grotta chiamata Zubbio di Cozzo San Pietro, a Bagheria, in provincia di Palermo. La nuova specie è stata chiamata ‘Solitudo sicula’. Potrebbe essere stata portata all’estinzione dai primi abitanti della Sicilia.

Il lavoro è stato coordinato dal Massimo Delfino, del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino, in collaborazione con un team internazionale che include l’Università di Palermo, musei ed istituti di ricerca in Argentina, Germania, Polonia e Spagna.

Testuggini di grande taglia hanno abitato l’Europa continentale e insulare per milioni di anni. Alcune avevano una taglia simile o superiore a quella delle testuggini che ancora abitano l’Atollo di Aldabra, nell’Oceano Indiano, e l’arcipelago delle Isole Galápagos, nell’Oceano Pacifico.

La Sicilia ha ospitato testuggini giganti con il guscio lungo circa un metro durante il Pleistocene medio, fino a circa 200 mila anni fa. Resti di questo tipo sono esposti al Museo Civico di Storia Naturale di Comiso e al Museo Geologico Gemmellaro di Palermo.

Solitudo sicula aveva un carapace di lunghezza pari a circa 50-60 cm. In questa foto Chelonoidis niger, la testuggine gigante delle Isole Galápagos e un guscio di Testudo hermanni. Foto di Uwe Fritz

Ora, grazie agli scavi condotti dal gruppo di lavoro di Luca Sineo, dell’Università di Palermo sono stati portati alla luce alcuni resti di una testuggine di grande taglia il cui guscio raggiungeva probabilmente i 50-60 centimetri.

Analisi al radiocarbonio dei resti della testuggine hanno rivelato che era in vita circa 12.500 anni fa, molto prima che la grotta fosse interessata dalle attività funerarie. Da ciò che si deduce che potrebbe essere stata portata ad estinzione per cause umane.

La presenza di un femore molto ben conservato ha consentito di confrontare le caratteristiche morfologiche della testuggine di Bagheria con quella di tutte le testuggini viventi e fossili del Bacino Mediterraneo e di stabilire che si tratta di una nuova specie che ha richiesto anche l’istituzione di un nuovo genere.

Il materiale è stato attribuito a ‘Solitudo sicula’, un nome che allude alla rarità e alla “solitudine” delle ultime testuggini di grandi dimensioni del Mediterraneo.

Il femore di Solitudo sicula (lunghezza totale di circa 10) confrontato con il femore dell’unica testuggine terrestre autoctona attualmente vivente in Sicilia, Testudo hermanni. Foto di Pietro Valenti

“Il ritrovamento di questi resti rappresenta una sorpresa veramente inaspettata che apre nuove prospettive per la ricerca scientifica e quindi per la conoscenza del patrimonio naturale e culturale siciliano”, spiega Gianni Insacco, Direttore scientifico del Museo di Comiso.

“Solitudo sicula è per noi ancora un enigma in gran parte da sciogliere perché sino ad ora abbiamo avuto accesso ad un numero molto limitato di informazioni”,

ammette Massimo Delfino, del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino: “Sebbene si tratti di materiale relativamente recente, l’estrazione del DNA antico non ha dato risultati utili a comprendere le sue relazioni di parentela con le specie attualmente viventi”. Delfino auspica “che possano essere ritrovati altri resti in ulteriori campagne di scavo”.

Condividi55Tweet35Condividi10CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, scrivo anche libri e viaggio (tanto) nel Sud del mondo. Curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

Image by Pexels from Pixabay

Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

20 Marzo 2023
Foto di scena "Nel nostro cielo un rombo di tuono". Barella osserva Riva

Gigi Riva, l’antieroe entrato nella leggenda

15 Marzo 2023
La guerra non ci dà pace - Manifesto Udi 8 marzo

“La guerra non ci dà pace”, l’8 marzo delle femministe

8 Marzo 2023

Attivista iraniana, per noi la cultura è un dono

6 Marzo 2023
Prossimo Articolo

Antre storie d'ommini e bestie, i sonetti della Roma di oggi

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET