Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Antre storie d’ommini e bestie, i sonetti della Roma di oggi

E' il titolo della raccolta di sonetti in romanesco pubblicati dal giornalista Alessandro De Carolis

di Massimo Lavena
11 Luglio 2022
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 5 mins read
44 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Massimo Lavena – La presentazione di un libro è sempre un terno al lotto: conosci l’autore, non conosci l’autore, ne sei amico, ti piace come scrive, lo detesti, ti ha invitato, ci saranno quelli seri, ci saranno i parenti che ti chiedono se sei un compagno di scuola, e ti chiedono dove apparirà il tuo pezzo. Ancora peggio se si tratta della presentazione di una raccolta di poesie, per cui si teme di non riuscire a penetrar lo spirito dell’autore..

Il caldo pomeriggio del 6 luglio scorso, nella storica sala Marconi della Radio Vaticana, in molti ci siam messi, curiosi e ben disposti, ad ascoltare: ed ecco che si è aperto un mondo di suoni e colori che ci hanno rimandato, apparentemente, indietro di un secolo. 

La sapida penna del giornalista della Radio Vaticana Alessandro De Carolis, ha partorito una raccolta di sonetti in romanesco: “Antre storie d’ommini e bestie” è il titolo della raccolta, pubblicata per i tipi dell’editore “L’Erudita”. 

L’arguta flemma del giornalista Eugenio Murrali ha moderato  gli interventi: dall’introduzione del direttore editoriale del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, Andrea Tornielli,  passando per una selezione di sonetti letti in sala dall’attrice Giulia Greco e commentati dalla poetessa e scrittrice Maria Grazia Calandrone, per giungere a Andrea Monda, direttore de “L’Osservatore Romano”, tutti si sono trovati concordi nel rilevare l’importanza dell’uso del romanesco, come ai tempi der sor Trilussa. Sono parole in romanesco, che scavano nel profondo dell’anima contemporanea dei romani e richiamano il grande poeta nel modo e nella maniera.

Di Trilussa – al secolo Carlo Alberto Camillo Mariano Salustri – nel 2020 ricorrevano i 70 anni dalla morte e nel 2021 si celebrava il 150mo anniversario della nascita: entrambi passati sotto un cupo silenzio, fiaccati anche loro dalla pandemia.

Pochi avvenimenti, nessuna commemorazione ufficiale. In pochi hanno voluto omaggiarlo: tra questi il nostro ospite in Sala Marconi, Alessandro De Carolis,  che alla sua diuturna professione di giornalista, affianca una grande passione per la cultura latina e il periodare nel vernacolo romanesco.

“Spaparacchiato a l’ombra di un pajaro” è uno spettacolo teatrale per voce recitante, chitarra, flauto traverso e voce cantante, che Alessandro, con le figlie Cristina e Valeria e Lorenzo Sorgi, ha realizzato nel dicembre 2021 per il teatro De Documenti di Roma, nello storico Monte de’ Cocci di Testaccio, quartiere amato dal grande poeta.

Il merito di Alessandro è stato quello di farsi assorbire totalmente dallo spirito vernacolesco di Trilussa, e la sua produzione “nova” è una sorta di prosecuzione sulla via dell’osservazione dei ritmi, dei suoni, delle parole di quella Roma, città che non smetterà mai di irridere un fato avverso e ridere della fortuna improvvisa.

La sfida di Alessandro, che ama le battaglie controvento e picaresche, perché giuste e naufragate in una isola deserta del sogno – come la conduzione dell’appuntamento settimanale in latino della programmazione della Radio Vaticana “Hebdomada Papae“-, trova nei sonetti di Trilussa una strada lastricata di travertino per raccontare parole, opere e omissioni di un popolo di Roma aggredito ma non vinto dal Covid.

“Antre storie d’ommini e bestie”  richiama il titolo della storica raccolta “Ommini e Bestie” che Trilussa scrisse nel 1914, descrivendo in maniera compassionevole e graffiante la vita di un capitale d’Italia che guardava al mondo sull’orlo della crisi mondiale.

Queste “Antre Storie” decaroliane si dipanano divise in quattro parti:: “Er calendario de la quarantena“; “Favole e cose“; “Cose de lissù“; “Cose de quaggiù“, capitoli di un viaggio tra paure, sarcasmo, sogni infranti e speranze, condite di quell’irridere al fato che ha reso possibile la sopravvivenza della romana storia agli antichi, moderni e contemporanei Attila.

Il dialetto, apre naturalmente all’ironia. Quello romano è dissacrante: perché il popolo de’ Romani da millenni ha visto di tutto. Ora pure la pandemia. E la pandemia , come in un incrocio magico, si apre all’arguzia romanesca, allo spirito di chi è conscio che dalla vita sorprese potrà sempre averne.

Parlando di poesia non si può non parlare della forma: il sonetto. Con le rime libere, baciate, alternate.

La poesia è desiderio di volare nonostante le cadute, nonostante la dura realtà della vita: come un calabrone che vola verso i fiori per prenderne il polline, si carica e cade e poi rivola, e poi cade e prova  ancora una volta a volare e i suoi peletti sul dorso si riempiono di quel polline che quando è troppo ancora una volta lo butta giù.

La scrittura dialettale è la più vera, la candela che si vanta di esser vera anche se si trova dentro una bugia: è sarcasmo pieno di grazia, ha evidenziato Maria Grazia Calandrone, compassionevole nel senso etimologico del termine.

E nella poesia dialettale i toni, anche se amari, son pieni di consapevolezza. E secondo Andrea Monda è indubbio che Alessandro abbia come musa ispiratrice Trilussa, perché “c’è una tradizione”.

Per Monda “La poesia accompagna, riscalda e addolcisce le cose degli uomini”. Un aspetto che risalta è la storia personale di Trilussa ed il suo rapporto coi suoi papi che raggiunse il climax nell’udienza concessagli da Papa Pio XII il 4 luglio 1943, quando il Pontefice disse paternalmente al poeta: “Si rammenti che lei può fare tanto bene“.

E anche Alessandro ha un rapporto stretto coi suoi Papi, come “Sonatore ambulante, cantastorie mai di se stesso, compositore peripatetico”,  ha ricordato Monda, citando il padre gesuita redattore della Civiltà Cattolica, che così definiva Trilussa.

La ricerca delle ispirazioni dalla strada, dalla vita quotidiana, aver scavato dalla miniera della realtà la quasi esclusività della sua ispirazione ha fatto sì che la vita, nonostante il male, rinasca in un sorriso.

C’è l’anima motteggiatrice del romano, in Alessandro De Carolis, e a tratti si senton  risuonare le parole di Trilussa: “io sono uno che crede con difficoltà“.

________

ALESSANDRO DE CAROLIS – Antre Storie d’ommini e bestie

L’erudita editore –  di Giulio Perrone editore

Condividi72Tweet45Condividi13CondividiInviaInvia
Massimo Lavena

Massimo Lavena

Cagliaritano, nato il giorno della befana del 1966. Io b-hop perché ho sempre amato mangiare e cucinare, la musica, lo sport, il cinema. Sogno un giorno di andare in Namibia, o nella Terra del Fuoco, o nello Saskhatchewan, o in Nuova Zelanda. Sognavo anche di andare nelle Isole Svalbard, ma adesso è vietato, troppi orsi bianchi! E non essendocene in Sardegna non saprei come comportarmi.

Articoli Correlati

All that breathes

All that breathes, il documentario che potrebbe vincere l’Oscar

9 Marzo 2023
Maupal al lavoro

Street art, intervista a Maupal: “La mia continua ricerca della bellezza”

1 Marzo 2023
foto: Pixabay

L’arte dove meno te l’aspetti: il Cimitero Monumentale di Milano

28 Febbraio 2023

Torna nelle sale Frankenstein Junior

23 Febbraio 2023
Prossimo Articolo
mamme e papà

Consigli via podcast per mamme e papà "incerti"

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET