Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Se ne parla

Olimpiadi di Filosofia 2022, vince studentessa italiana

Medaglia d’oro fra gli 88 finalisti a Giulia Pession, di Aosta, quinto anno di liceo classico

di Agnese Malatesta
31 Maggio 2022
in Se ne parla
Tempo di Lettura: 2 mins read
34 2
A A
La scuola di Atene ai Musei Vaticani - Foto di janeb13 da Pixabay

La scuola di Atene ai Musei Vaticani - Foto di janeb13 da Pixabay

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Agnese Malatesta – Medaglia d’oro all’Italia alle Olimpiadi Internazionali di Filosofia che si sono tenute a fine maggio a Lisbona. A salire sul primo gradino del podio è stata Giulia Pession, studentessa del quinto anno del liceo classico “XXIV Febbraio” di Aosta. Ha conquistato la medaglia d’oro fra gli 88 finalisti in gara, provenienti da 42 paesi di tutto il mondo, svolgendo una traccia sul filosofo greco Eraclito. Tema dell’edizione 2022, “Identità e persona”.

La medaglia d’oro torna quindi in Italia dopo 20 anni quando ottenne questo massimo riconoscimento una studentessa romana, era a Tokyo, nel 2002.

Nel frattempo anche due medaglie di bronzo sono state assegnate al nostro paese, quella conseguite a Tartu, in Estonia, nel 2015; oltre a diverse menzioni d’onore. Insomma, l’Italia continua a distinguersi nell’albo d’oro del panorama internazionale per una disciplina che annovera prestigiosi pensatori della storia della filosofia nel panorama mondiale.

(Foto tratta dal profilo Facebook di Giulia Pession)

Menzione d’onore anche per un altro italiano in questa olimpiade: ottenuta da Giovanni D’Antonio, studente del quinto anno del liceo scientifico “Torricelli” di Somma Vesuviana, provincia di Napoli, la sua seconda menzione d’onore alla manifestazione. Giovanni ha svolto una traccia su Hannah Arendt.

La Olimpiade internazionale di filosofia è una competizione internazionale per studenti delle scuole medie superiori, organizzata dalla FISP (Fédération internationale des sociétés de philosophie – International Federation of Philosophical Societies) e sostenuta dall’UNESCO.

È stata fondata nel 1993 da un gruppo di insegnanti di filosofia provenienti da Bulgaria, Romania, Polonia, Turchia e Germania.

Gli studenti selezionati per la competizione devono redigere un saggio filosofico, in una lingua diversa da quella propria, su una traccia scelta tra le quattro che vengono messe a disposizione, ed hanno a disposizione quattro ore.

In Italia, le Olimpiadi di Filosofia sono poi promosse e organizzate dal Ministero dell’Istruzione d’intesa con la Società Filosofica Italiana e rientrano nel Progetto della Valorizzazione delle eccellenze.

Oltre 380 le scuole partecipanti all’edizione 2022, da tutta Italia, cui si sono aggiunte altre sei scuole italiane all’estero (Brasile, Grecia, Marocco, Perù, Russia, Turchia).

In complesso oltre 10 mila le studentesse e gli studenti che hanno partecipato quest’anno.

Condividi56Tweet35Condividi10CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Image by Pexels from Pixabay

Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

20 Marzo 2023
Foto di scena "Nel nostro cielo un rombo di tuono". Barella osserva Riva

Gigi Riva, l’antieroe entrato nella leggenda

15 Marzo 2023
La guerra non ci dà pace - Manifesto Udi 8 marzo

“La guerra non ci dà pace”, l’8 marzo delle femministe

8 Marzo 2023

Attivista iraniana, per noi la cultura è un dono

6 Marzo 2023
Prossimo Articolo

La Cicloturistica della solidarietà

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET