di Agnese Malatesta – Medaglia d’oro all’Italia alle Olimpiadi Internazionali di Filosofia che si sono tenute a fine maggio a Lisbona. A salire sul primo gradino del podio è stata Giulia Pession, studentessa del quinto anno del liceo classico “XXIV Febbraio” di Aosta. Ha conquistato la medaglia d’oro fra gli 88 finalisti in gara, provenienti da 42 paesi di tutto il mondo, svolgendo una traccia sul filosofo greco Eraclito. Tema dell’edizione 2022, “Identità e persona”.
La medaglia d’oro torna quindi in Italia dopo 20 anni quando ottenne questo massimo riconoscimento una studentessa romana, era a Tokyo, nel 2002.
Nel frattempo anche due medaglie di bronzo sono state assegnate al nostro paese, quella conseguite a Tartu, in Estonia, nel 2015; oltre a diverse menzioni d’onore. Insomma, l’Italia continua a distinguersi nell’albo d’oro del panorama internazionale per una disciplina che annovera prestigiosi pensatori della storia della filosofia nel panorama mondiale.

Menzione d’onore anche per un altro italiano in questa olimpiade: ottenuta da Giovanni D’Antonio, studente del quinto anno del liceo scientifico “Torricelli” di Somma Vesuviana, provincia di Napoli, la sua seconda menzione d’onore alla manifestazione. Giovanni ha svolto una traccia su Hannah Arendt.
La Olimpiade internazionale di filosofia è una competizione internazionale per studenti delle scuole medie superiori, organizzata dalla FISP (Fédération internationale des sociétés de philosophie – International Federation of Philosophical Societies) e sostenuta dall’UNESCO.
È stata fondata nel 1993 da un gruppo di insegnanti di filosofia provenienti da Bulgaria, Romania, Polonia, Turchia e Germania.
Gli studenti selezionati per la competizione devono redigere un saggio filosofico, in una lingua diversa da quella propria, su una traccia scelta tra le quattro che vengono messe a disposizione, ed hanno a disposizione quattro ore.
In Italia, le Olimpiadi di Filosofia sono poi promosse e organizzate dal Ministero dell’Istruzione d’intesa con la Società Filosofica Italiana e rientrano nel Progetto della Valorizzazione delle eccellenze.
Oltre 380 le scuole partecipanti all’edizione 2022, da tutta Italia, cui si sono aggiunte altre sei scuole italiane all’estero (Brasile, Grecia, Marocco, Perù, Russia, Turchia).
In complesso oltre 10 mila le studentesse e gli studenti che hanno partecipato quest’anno.