Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Se ne parla

O la Borsa o la vita. Il calcio ha scelto

Le società calcistiche italiane, come la Roma e la Lazio, stanno rinunciando alle lusinghe della finanza: una buona notizia

di Daniele Poto
20 Giugno 2022
in Se ne parla
Tempo di Lettura: 3 mins read
31 1
A A
credits: Pexel/Pixabay

credits: Pexel/Pixabay

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Daniele Poto – In senso specifico verrebbe voglia di dire “O la Borsa o la vita”. E le società calcistiche italiane sembrano riflettere su questo dualismo puntando sul secondo dei due termini avversativi, rinunciando alle lusinghe della finanziarizzazione speculativa per abbracciare una formula economica più libera e meno condizionante.

Ci sembra un’ottima notizia per lo sport più popolare. Verso il proposito di recuperare la dimensione etico, ludica, tecnica, che è propria a ogni attività agonistica.

Rinnegando il progetto speculativo, la dimensione delle società per azioni con fini di lucro, una macchina economicista che si è messa in moto 20 venti anni fa e non è stata ancora dismessa, nonostante che a Piazza Affari per i tre club italiani (Lazio, Roma, Juventus in ordine cronologico di esperienza) l’esperienza si sia rivelata rovinosa, condizionante e senza nessuna apertura per un futuro diverso.

(credits: Wikypedia)

L’esempio lo offre la Roma che dopo venti anni di calvario in Borsa (le sue azioni oggi valgono un decimo di quelle emesse al collocamento, con grande pena degli azionisti) ha messo in moto, per impulso dei nuovi proprietari americani- i Friedkin- la procedura per uscire da questo meccanismo infernale.

I gestori del club hanno ricevuto il placet dalla Consob, mossa necessaria ma non determinante, e ora stanno cercando di rastrellare le azioni dai piccoli azionisti per giungere a quel 95% di possesso che permetterà la libera scelta di uscita.

L’esperienza della Borsa in definitiva non ha regalato soddisfazioni al management (dal pioniere Sensi al suo successore Pallotta), ai tifosi, indifferenti al fenomeno, e, tanto meno, agli azionisti che hanno visto progressivamente depauperato il valore dei propri titoli, così ingenuamente coltivati. Sempre sperando in una svolta che non c’è mai stata.

Il bilancio dell’esperienza per il calcio italiano è presto detto: scarsissimi vantaggi e nessun business nonostante l’autorizzazione a veicolare possibili fini di lucro.

Ma del resto appare palese a tutti che il calcio italiano simile a un Titanic, sempre sull’orlo del fallimento per la palese sproporzione tra uscite (acquisti giocatori in primis) e entrate (diritti televisivi, incassi) non ha mai potuto coltivare l’illusione di essere un’industria competitiva e con tutte le carte in regola per ben figurare nel mondo degli affari e della finanza, anche considerando Calciopoli e la sua pessima immagine etica (calcio scommesse, match fixing, razzismo, fenomeno violento degli ultrà).

L’uscita imminente della Roma dalla Borsa apre una possibilità di purificazione e di ritorno alle origini. E’ un’iniezione di sano realismo di fronte ai miraggi a suo tempo offerti prima nel 1981 con la legge 91, poi nel 1996 con la Legga 485 nel 1996.

La Lazio potrebbe mettersi in scia cancellando l’iniziativa che, non a caso, fu di un noto speculatore poi soggetto a un rovinoso crac, come Sergio Cragnotti.

Il suo motto sotterraneo era “Vivere al disopra delle proprie possibilità” e così la deregulation attuata per permettere alla Lazio di vincere uno scudetto anche entrando in Borsa, è stato pagata duramente negli anni seguenti. Il suo erede Lotito sta scontando per decenni un debito milionario con il Fisco che ha evitato il fallimento della società.

Più difficile che l’esempio sia seguito dalla Juve che peraltro ha pagato lo scotto più grande, vista la sproporzione tra i propri obiettivi e i risultati ottenuti, vedi le salomoniche eliminazione in Champions League, l’investimento sbagliato su Ronaldo. Nel suo caso le logiche sono legate alla holding degli Elkann di cui il calcio è solo uno degli addendi e forse neanche il più importante, nonostante la faraoniche uscite del club.

Anche più in generale l’ingresso dei club europei in Borsa si è rivelata un fallimento. Solo in 15, in maggior parte inglesi, hanno tentato questa via laterale ma l’esempio della Roma può generare un benefico corto circuito su tutto il sistema, indicando una strada di rinnovamento e di rigenerazione. Non si tornerà al calcio puro del passato secolo ma ci si libererà di un fardello che non ha portato alcun vantaggio al sistema e ai suoi aggregati.

Condividi50Tweet31Condividi9CondividiInviaInvia
Daniele Poto

Daniele Poto

Mi occupo di giornalismo da quasi un cinquantennio. Ho scelto questo lavoro per indubbia curiosità del genere umano. Oltre lo sport privilegio la legalità e l’etica in un percorso che mi ha portato ad abbracciare le cause di Libera e del volontariato. Io B-Hop perché... ho rinunciato all’idea di cambiare il mondo ma pretendo che il mondo attuale non mi cambi troppo.

Articoli Correlati

Image by Pexels from Pixabay

Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

20 Marzo 2023
Foto di scena "Nel nostro cielo un rombo di tuono". Barella osserva Riva

Gigi Riva, l’antieroe entrato nella leggenda

15 Marzo 2023
La guerra non ci dà pace - Manifesto Udi 8 marzo

“La guerra non ci dà pace”, l’8 marzo delle femministe

8 Marzo 2023

Attivista iraniana, per noi la cultura è un dono

6 Marzo 2023
Prossimo Articolo
Foto di Bessi da Pixabay

Alpi sostenibili, 19 le Bandiere verdi di Legambiente

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET