di Agnese Malatesta – Diciannove bandiere verdi di Legambiente assegnate nella zona dell’arco alpino in questo 2022.
E’ il riconoscimento che l’associazione ambientalista attribuisce a realtà, comunità, imprese e start-up, amministrazioni locali, ma anche singoli cittadini che si danno fare per valorizzare il territorio montano rispettando l’ambiente.

Tra i premiati di questa edizione la Rete Appia, la rete della Pastorizia Italiana, per aver avviato un corso sperimentale formazione e accompagnamento per giovani pastori della Scuola Nazionale di Pastorizia, con l’obiettivo di sviluppare competenze di pratiche agricole sostenibili e per la gestione del pascolo.
Stesso impegno e passione arriva anche dagli altri protagonisti delle storie virtuose di quest’anno: c’è chi, ad esempio, ha risposto alle nuove esigenze legate al post pandemia come l’Associazione di promozione sociale NATworking che ha creato la prima rete di spazi dedicati allo studio e al lavoro in ambienti naturali, diffusa sul territorio di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
Chi come i coniugi Schneider, (bandiera alla memoria), tra i pionieri del turismo soft, già una trentina di anni fa hanno saputo interpretare il bisogno di un turismo vicino alla naturalità dei luoghi e farne un’opportunità di sviluppo, facendo diventare la Valle Maira (Cuneo) una terra ambita per le vacanze.
In costante aumento anche i gruppi di giovani che si mettono in gioco: dalla Cooperativa di comunità Brigì – Mendatica (Imola) formata da ragazzi che sono riusciti a tenere viva la valle creando nuovi posti di lavoro attraverso lo strumento della cooperativa di comunità; per passare a Dossena (Bergamo), dove la Cooperativa di comunità I Rais sta rilanciando l’economia locale e contrastando l’abbandono del territorio montano attraverso l’offerta di servizi di carattere sociale, valorizzando i prodotti del territorio e promuovendo attività turistiche.
In vent’anni di campagna, sono stati censiti 241 progetti meritevoli di bandiera verde, 218 quelli con la Bandiera Nera.
Piemonte e Lombardia le regine dell’arco alpino con rispettivamente 61 e 47 vessilli green. Nel confronto regionale, nel 2022, spiccano Piemonte e Friuli Venezia Giulia con quattro bandiere verdi a testa; seguono Lombardia e Trentino (tre) e Liguria e Alto Adige (una).
La consegna delle Bandiere Verdi 2022 è avvenuta nei giorni scorsi a Chiaverano (Torino) in occasione del VI SUMMIT nazionale organizzato e promosso da Legambiente nell’ambito della campagna di informazione di Carovana delle Alpi che quest’anno compie vent’anni.