Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Agosto 20, 2022
B-hop.it
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-hop.it
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Alpi sostenibili, 19 le Bandiere verdi di Legambiente

E’ il riconoscimento a realtà, comunità, imprese e start-up, singoli cittadini che si danno fare per valorizzare il territorio montano

di Agnese Malatesta
22 Giugno 2022
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 2 mins read
25 2
A A
Foto di Bessi da Pixabay

Foto di Bessi da Pixabay

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Agnese Malatesta – Diciannove bandiere verdi di Legambiente assegnate nella zona dell’arco alpino in questo 2022.

E’ il riconoscimento che l’associazione ambientalista attribuisce a realtà, comunità, imprese e start-up, amministrazioni locali, ma anche singoli cittadini che si danno fare per valorizzare il territorio montano rispettando l’ambiente.

foto: report Legambiente

Tra i premiati di questa edizione la Rete Appia, la rete della Pastorizia Italiana, per aver avviato un corso sperimentale formazione e accompagnamento per giovani pastori della Scuola Nazionale di Pastorizia, con l’obiettivo di sviluppare competenze di pratiche agricole sostenibili e per la gestione del pascolo.

Stesso impegno e passione arriva anche dagli altri protagonisti delle storie virtuose di quest’anno: c’è chi, ad esempio, ha risposto alle nuove esigenze legate al post pandemia come l’Associazione di promozione sociale NATworking che ha creato la prima rete di spazi dedicati allo studio e al lavoro in ambienti naturali, diffusa sul territorio di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.

Chi come i coniugi Schneider, (bandiera alla memoria), tra i pionieri del turismo soft, già una trentina di anni fa hanno saputo interpretare il bisogno di un turismo vicino alla naturalità dei luoghi e farne un’opportunità di sviluppo, facendo diventare la Valle Maira (Cuneo) una terra ambita per le vacanze.

In costante aumento anche i gruppi di giovani che si mettono in gioco: dalla Cooperativa di comunità Brigì – Mendatica (Imola) formata da ragazzi che sono riusciti a tenere viva la valle creando nuovi posti di lavoro attraverso lo strumento della cooperativa di comunità; per passare a Dossena (Bergamo), dove la Cooperativa di comunità I Rais sta rilanciando l’economia locale e contrastando l’abbandono del territorio montano attraverso l’offerta di servizi di carattere sociale, valorizzando i prodotti del territorio e promuovendo attività turistiche.

In vent’anni di campagna, sono stati censiti 241 progetti meritevoli di bandiera verde, 218 quelli con la Bandiera Nera.

Piemonte e Lombardia le regine dell’arco alpino con rispettivamente 61 e 47 vessilli green. Nel confronto regionale, nel 2022, spiccano Piemonte e Friuli Venezia Giulia con quattro bandiere verdi a testa; seguono Lombardia e Trentino (tre) e Liguria e Alto Adige (una).

La consegna delle Bandiere Verdi 2022 è avvenuta nei giorni scorsi a Chiaverano (Torino) in occasione del VI SUMMIT nazionale organizzato e promosso da Legambiente nell’ambito della campagna di informazione di Carovana delle Alpi che quest’anno compie vent’anni.

Condividi42Tweet26Condividi7CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Agosto in città, cose belle da fare

19 Agosto 2022
foto: Casa Scalabrini 634

A Roma un museo di arte urbana sulle migrazioni

11 Agosto 2022
(foto Caritas Arezzo-Cortona-Sansepolcro))

Disabilità, ad Arezzo il co-housing è possibile

10 Agosto 2022

Belle notizie in pillole – Luglio 2022

29 Luglio 2022
Prossimo Articolo
Foto: Federnuoto

Onda su onda, la felice estate dello sport azzurro

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Agosto in città, cose belle da fare
  • Namibia, in viaggio tra gli Himba
  • Bobbio, uno dei borghi più belli d’Italia
  • A Roma un museo di arte urbana sulle migrazioni
  • Disabilità, ad Arezzo il co-housing è possibile

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2021 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2021 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET