Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Se ne parla

Il trionfo del fair play al Tour de France 2022

Tadej Pogacar cade e Jonas Vingegaard lo aspetta. Un bel gesto che ricorda quello di Coppi e Bartali nel 1952

di Daniele Poto
23 Luglio 2022
in Se ne parla
Tempo di Lettura: 2 mins read
34 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Daniele Poto – Succede una volta ogni trenta anni. Ma succede. Sublimazione massima del fair play nello sport nella Grand Boucle, il Tour de France, in fase di chiusura di una delle edizioni più combattute di sempre. Il flash back è un fotogramma della tappa di montagna più pesante.

Vingegaard, danese, indossa la maglia gialla, il suo grande rivale, lo sloveno Pogacar è all’ultima grande occasione per scalzarlo dal primo posto. E la tappa è tutta una serie di forsennati attacchi del numero due. E senza esito perché il rivale reagisce sempre con prontezza.

Quando Pogacar attacca il danese è sempre pronto lì a rispondere con lo stesso rapporto, senza tirare un solo metro, com’è giusto e strategico. E sono due uomini soli al comando perché quando cambiano il ritmo gli altri puntualmente si staccano.

Dunque tutti i riflettori della corsa sono puntati su di loro.

Siamo a 27 chilometri dal traguardo, la gara sta entrando nel suo momento topico, quello che decide. Poi, inopinatamente, in un fase di stanca, Pogacar sbaglia una curva, finisce nella sabbia, rovinosamente cade.

Il danese prende automaticamente venti cinquanta, cento metri di vantaggio ma quando si accorge che  l’avversario non è più al suo fianco, frena, si guarda dietro, lo aspetta.

E’ il gesto di una vita.

Pogacar si rimette in sella, lo raggiunge, i due si danno la mano, fanno il gesto di ok. Può riprendere ad armi pari la rivalità e gli attacchi conseguenti.

Notare che se Pogacar ha già vinto due Tour, il danese è alla vigilia della possibile prima grande affermazione di carriera.

Va a finire che alcuni chilometri dopo sarà Vingegaard a staccare il rivale ma in condizioni di parità, senza approfittare di alcun incidente.

Nello sport delle risse, del doping, delle partite truccate, dei brogli amministrativi, delle simulazioni e dei colpi bassi, è un gesto che riconsegna alla profonda etica dello sport, al rispetto e alla lealtà pur nell’ambito di un agonismo di alta competitività.

Ma soprattutto il danese all’arrivo non enfatizzerà questo suo gesto. Lo farà passare come pura normalità, tanto più ammirevole.

Nell’iconografia della lealtà storica del ciclismo d’antan facile tirar fuori il ricordo del passaggio di borraccia tra Coppi e Bartali del 1952.

Il famoso passaggio di borraccia tra Coppi e Bartali

Anche qui il fermo immagine di una foto documenta l’accaduto anche se non chiarisce un arcano. E’ stato Coppi a consegnare la borraccia a Bartali o viceversa?

Ovviamente bartaliani e coppiani hanno versioni diverse ma coincidono sulla verità di un grande momento di fair play.

Jonas Vingegaard e Tadej Pogacar hanno infiammato il Tour dal primo all’ultimo metro ma l’atto di cui sono stati protagonisti alla pari forse vale più delle loro irripetibili prestazioni sportive.

Alexander Ross, il cronista del Tour per l’Equipe, il popolare esclusivo quotidiano sportivo francese ha scritto che “i due sembrano adolescenti appiccicosi dopo una lunga serata passata a confessarsi, mezzi ubriachi in uscita da una discoteca”.

Ci ricorderemo a lungo di loro perché hanno rispettivamente 25 e 23 anni e saranno protagonisti a lungo del ciclismo odierno nel momento in cui passa la mano la generazione dei Froome, Nibali, Contador, Valverde e, ora, anche Quintana.

Un gesto memorabile da gentiluomini, di quelli di cui non è piena neanche la vita di tutti i giorni, all’angolo della strada di una qualunque giornata di luglio, in un qualunque Paese del mondo.

Condividi54Tweet34Condividi9CondividiInviaInvia
Daniele Poto

Daniele Poto

Mi occupo di giornalismo da quasi un cinquantennio. Ho scelto questo lavoro per indubbia curiosità del genere umano. Oltre lo sport privilegio la legalità e l’etica in un percorso che mi ha portato ad abbracciare le cause di Libera e del volontariato. Io B-Hop perché... ho rinunciato all’idea di cambiare il mondo ma pretendo che il mondo attuale non mi cambi troppo.

Articoli Correlati

Image by Pexels from Pixabay

Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

20 Marzo 2023
Foto di scena "Nel nostro cielo un rombo di tuono". Barella osserva Riva

Gigi Riva, l’antieroe entrato nella leggenda

15 Marzo 2023
La guerra non ci dà pace - Manifesto Udi 8 marzo

“La guerra non ci dà pace”, l’8 marzo delle femministe

8 Marzo 2023

Attivista iraniana, per noi la cultura è un dono

6 Marzo 2023
Prossimo Articolo
La cucina mobile di Progetto Arca: un nuovo modo di aiutare i bisognosi (foto fornita da Fondazione Progetto Arca)

A Bari una cucina mobile per i senza fissa dimora

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET