Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

A Bari una cucina mobile per i senza fissa dimora

E' stata inaugurata dalla Fondazione Progetto Arca, che già porta avanti iniziative simili in tante città italiane

di Kenji Albani
25 Luglio 2022
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 3 mins read
36 1
A A
La cucina mobile di Progetto Arca: un nuovo modo di aiutare i bisognosi (foto fornita da Fondazione Progetto Arca)

La cucina mobile di Progetto Arca: un nuovo modo di aiutare i bisognosi (foto fornita da Fondazione Progetto Arca)

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Kenji Albani – In questa afosa estate, la Fondazione Progetto Arca ha inaugurato a Bari una cucina mobile  per distribuire colazioni e cene ai senza fissa dimora della città, nel rispetto delle loro esigenze culturali.

Durante l’inaugurazione, tenutasi l’8 luglio scorso, erano presenti, oltre al presidente della Fondazione, Alberto Sinigallia, anche il sindaco della città pugliese, Antonio Decaro, e l’assessore al Welfare, alla Città Inclusiva e Solidale, Francesca Bottalico, oltre al rappresentanti del Comune di Bari e di altre due associazioni che hanno partecipato al progetto, InConTra ODV e JTI Italia, rappresentata dal direttore Comunicazione e Affari Istituzionali, Lorenzo Fronteddu. Il luogo scelto per l’avvio dell’iniziativa non è stato casuale: corso Vittorio Emanuele, di fronte al municipio.

La cucina mobile di Progetto Arca: un nuovo modo di aiutare i bisognosi (foto fornita da Fondazione Progetto Arca)
La cucina mobile di Progetto Arca: un nuovo modo di aiutare i bisognosi (foto fornita da Fondazione Progetto Arca)

L’idea è semplice e funzionale: la cucina mobile girerà per le strade di Bari, avrà a bordo un frigorifero, dei forni e dei bollitori e distribuirà la cena agli homeless.

La stima è di 100 pacchetti di cibo al giorno che consisteranno in monoporzioni con primo e secondo di carne e verdure più una zuppa e un tè. A chi farà richiesta sarà donato uno zainetto con la colazione per il giorno dopo.

L’orario di inizio del lavoro sarà in genere le 20 di sera, ma nelle giornate più afose il food truck sarà funzionante anche all’ora di pranzo e distribuirà bottigliette d’acqua e ghiaccioli.

L’iniziativa è stata concretizzata dopo che i volontari, a partire dal primo lockdown del marzo 2020, hanno incontrato persone per strada che non mangiavano da giorni, dato che le mense pubbliche erano state chiuse per prevenire il contagio; è stato naturale per le donne e gli uomini di Progetto Arca tendergli una mano.

“Noi di Progetto Arca abbiamo voluto cambiare il modo di aiutare i bisognosi e abbiamo perfezionato il nostro servizio quotidiano pur di continuare a essere utili e vicini ai più fragili. Abbiamo letteralmente messo le ruote alla cucina per raggiungere chi aveva bisogno di noi”, dice Alberto Sinigallia.

“La cucina mobile è frutto di un lavoro di squadra e ringrazio gli operatori e i volontari, ma non solo, anche JTI Italia che ci ha permesso l’acquisto del nuovo food truck, oltre che il cibo da cucinare”.

È da dieci anni che JTI Italia sostiene Fondazione Progetto Arca negli impegni di tanti progetti tesi ad aiutare le persone in difficoltà nel nostro Paese: “È un grande onore aiutare la fondazione. Sappiamo che molte famiglie affrontano difficoltà quotidiane e l’emergenza alimentare è uno degli aspetti più critici di questi tempi”, ha detto Lorenzo Fronteddu.

Progetto Arca è stata fondata ventotto anni fa e in questo lasso di tempo ha aiutato molte persone bisognose, focalizzandosi soprattutto sui senza tetto, ma anche i rifugiati, i richiedenti asilo e le persone con dipendenza da alcol e droga.

L’idea del food truck è già operativa da tempo nelle città di Roma, Milano, Torino, Napoli e Varese e distribuisce 2.600 cene e altrettante colazioni alla settimana.

La cucina mobile di Progetto Arca: un nuovo modo di aiutare i bisognosi (foto fornita da Fondazione Progetto Arca)
La cucina mobile di Progetto Arca: un nuovo modo di aiutare i bisognosi (foto fornita da Fondazione Progetto Arca)

Più recente è la fondazione della onlus InConTra, una delle prime realtà laiche di aiuto ai senzatetto, che opera a partire dal 2007.

Michele Tataranni, il presidente della onlus, racconta: “Abbiamo aperto il primo dormitorio laico di Bari, si chiama Ferrhotel, e in zona stazione abbiamo stabilito la prima unità di strada che, forte di un’equipe multidisciplinare, può essere di aiuto a ogni tipo di richiesta ma senza, attenzione, senza mai sostituirsi alle istituzioni”. E aggiunge: “Grazie alla sinergia con Progetto Arca adesso possiamo essere presenti in diversi punti della città, soprattutto durante le ore più calde di questa estate di temperature record”.

L’ambizione non è solo quella di sfamare chi ha bisogno, ma anche iniziare dei dialoghi con queste persone al fine di monitorare i casi di maggiore fragilità, e da lì trovare soluzioni di accoglienza e reinserimento nella società.

Il progetto della cucina mobile sarà esportato anche a Padova e Mestre entro la fine del 2022.

Il 19 luglio nel quartiere Baggio a Milano, la Fondazione Progetto Arca ha anche inaugurato una mensa, un guardaroba sociale e un social market nella Cascina Vita Nova.

La mensa distribuirà settanta pasti al giorno, il guardaroba sociale permetterà alle persone in povertà di acquistare abiti dignitosi a basso prezzo con il sostegno di H&M Italia.

Il social market è una sorta di supermercato con prodotti alimentari, per l’igiene della persona e la pulizia della casa. Lo frequenteranno 250 famiglie del territorio, segnalate dai servizi sociali, che potranno fare la spesa gratuitamente con una tessera a punti.

Condividi58Tweet36Condividi10CondividiInviaInvia
Kenji Albani

Kenji Albani

Nato nel 1990 a Varese (il mio nome è giapponese, ma sono italiano). Appassionato di scrittura, ho pubblicato racconti con Delos Digital e numerose altre riviste letterarie. Laureato a pieni voti in Scienze della comunicazione all’Università degli Studi dell’Insubria, ho il diploma di sceneggiatore di fumetti conseguito nella Scuola del fumetto di Milano.

Articoli Correlati

Afrisicilia cooperativa catania

Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti

22 Marzo 2023
Scuse ridicole per non essere inclusivi delle persone con sindrome di Down, campagna Coordown

Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi

21 Marzo 2023

San Giuseppe frittellaro e la ricetta delle frittelle di riso

19 Marzo 2023
Il Murale della Legalità, Palermo

AddioPizzo Travel, escursioni nei luoghi della Sicilia che si ribella alla mafia

10 Marzo 2023
Prossimo Articolo
Mazzarino, Farm cultural park - foto BCSicilia

Sicilia, un'estate di eventi culturali

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET