Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Febbraio 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Se ne parla

Gino Strada, il ‘chirurgo della pace’. Il giorno che inaugurò il Salam Center

Ricordi di un viaggio a Khartoum, in Sudan, con Emergency

di Agnese Malatesta
13 Agosto 2021
in Se ne parla
Tempo di Lettura: 2 mins read
63 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Agnese Malatesta – Gino Strada è morto oggi, a 73 anni. E’ la sua sfida che oggi ricordiamo, quella di avversare in tutti modi la guerra e lavorare per garantire diritti per tutti attraverso il primo dei diritto, quello alla salute, senza compromessi ed espedienti.  Una sanità che deve essere sempre pubblica perché accessibile a tutti.

Nel maggio 2007 Gino Strada era in Sudan, a Karthoum. A dare vita all’ultima eccellenza di Emergency: l’ospedale specializzato in cardiochirurgia chiamato ‘Salam’, ‘pace’ in arabo. Una struttura sanitaria che il chirurgo italiano – già noto per curare vittime di guerra in paesi che vivono in conflitti armati – aveva cocciutamente voluto, noncurante di chi gli diceva in Africa si muore di fame, perché utilizzare tante risorse per un ospedale così specializzato?

“Perché tutti – era l’idea di Gino – hanno diritto a cure adeguate quando stanno male”.

“Crediamo – disse in occasione di quella inaugurazione – che la scelta del centro di eccellenza sia la strategia giusta. E’ fondamentale perché genera a sua volta risorse umane, scientifiche e materiali.  In una Regione che è tre volte l’Europa e dove c’è una popolazione come quella degli Stati Uniti, non pensiamo di coprire i bisogni ma di dare un segnale forte. L’altro giorno mentre fuori c’era una tempesta di sabbia che non si ricordava da anni,  noi eravamo in sala operatoria per un intervento a cuore aperto. Questo centro servirà l’Africa”.

Ricordo che era felice ed orgoglioso Gino quel giorno. Come non esserlo, del resto, nel presentare ad autorità locali, operatori, volontari quel gioiellino che aveva richiesto uno “sforzo immane” ed ora era a disposizione di tanti malati africani. Gino non era sereno. Era reduce dalle impegnative trattative per la liberazione di Daniele Mastrogiacomo, il giornalista rapito in Afghanistan, ed i servizi segreti afghani avevano in mano ancora il suo collaboratore Rahamatullah Hanefi, liberato qualche settimana dopo. La tensione e l’impegno per questa liberazione erano palpabili.

Nonostante questo, il ‘Salam Center’ era il protagonista di quei giorni. In questa “sfida possibile”, come la definì lui stesso, c’è il pensiero di vita dell’uomo che nel 1994, insieme alla moglie Teresa Sarti ed alcuni amici, fondò Emergency, un pilastro dell’intervento umanitario. Milioni di cure prestate gratuitamente, strutture ed operatori eccellenti e qualificati in tanti paesi del mondo, spesso dimenticati. E da qualche anno anche in Italia.

Gino aveva uno sguardo profondo, carismatico. Si presentava con la sigaretta in mano, il passo cadenzato; pensieroso, forse preoccupato o ansioso per quella pace che non vedeva arrivare mai.

La sua vita è testimonianza di coerenza e generosità eccezionali; a volte burbero ed impulsivo nelle conversazioni – spesso con i giornalisti, dai quali non sempre si sentiva compreso- come lo sono le persone che si sentono forti di un’idea di giustizia che va rivendicata senza tanti aggiustamenti.

Perché sui danni di bombe e proiettili, sui feriti e sui morti, sui bambini colpiti e amputati che Gino ha visto a migliaia nelle camere operatorie – e di cui spesso parlava – non ci può essere mediazione, né giustificazione. Questo era Strada, un intransigente della pace, tout court.

Ora la sua opera passa alla storia. Un seme gettato che gira nel mondo.

Condividi104Tweet65Condividi18CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

José Gil-Nogués Villén - Opera propria -CC BY-SA 3.0

Un racconto di Joseph

5 Gennaio 2023
1958_VM-final_Sverige-Brasilien.jpg - pubblico dominio

Pelé, O Rei della bellezza

30 Dicembre 2022
L'Argentina ha vinto la Coppa del mondo in Qatar contro la Francia

Mondiale bello in campo ma privo di fair play

19 Dicembre 2022
La Coppa del mondo di sci alpino femminile

Sci alpino femminile, grandi emozioni al Sestriere

14 Dicembre 2022
Prossimo Articolo
un albero mi ha chiesto di danzare cecilia ventriglia

E se un albero ti chiedesse di danzare?

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET