Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Gennaio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

E se un albero ti chiedesse di danzare?

Danza nella natura, forest bathing con gli alberi monumentali delle Marche

di Alessandra Tarquini
14 Agosto 2021
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 4 mins read
89 1
A A
un albero mi ha chiesto di danzare cecilia ventriglia
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Alessandra Tarquini – In questo tempo di incertezze sono tante le persone che hanno cercato rifugio, sollievo e beneficio nel recupero del contatto con la natura. Camminate, trekking, semplici passeggiate immersi nel verde sono state fondamentali per recuperare un equilibrio perduto. Ma c’è chi ha osato spingersi un passo – di danza – più in là.

Sono la danza-autrice Cecilia Ventriglia e la visual artist Cecilia Di Domizio che hanno dato vita ad un progetto  affascinante e innovativo dal titolo “Un albero mi ha chiesto di danzare” realizzato la scorsa primavera nell’ambito di “Marche Palcoscenico Aperto. I mestieri dello spettacolo non si fermano” promosso da Regione Marche / Assessorato alla Cultura e AMAT. 

Le due artiste hanno studiato per mesi gli alberi monumentali della propria regione, cioè quelli dal particolare valore paesaggistico, naturalistico, storico e culturale; si sono documentate e hanno incontrato esperti e individuato infine i quattro protagonisti del progetto: il famoso platano albero dei piccioni alle porte di Ascoli Piceno che la leggenda narra essere stato il nascondiglio di un brigante; un cedro del Libano a Macerata; un pioppo bianco di Agello nel comune di San Severino Marche e un faggio di Sassutetto del comune di Sarnano, nel cuore dei Monti Sibillini.

Dall’incontro con ciascun albero è nato un video di dieci minuti in cui si fondono perfettamente i tre elementi: ambiente naturale, sguardo video e linguaggio poetico del movimento. Anche alcuni passanti ignari sono diventati parte dell’opera. 
“In questi mesi siamo andate tra le strade del nostro territorio, sotto meravigliosi alberi monumentali. Non ci siamo dette niente, semplicemente, siamo rimaste in ascolto, ognuna ha provato a seguire la propria sensibilità, a stare, a percepire l’immobile danza dell’albero e ad accoglierne l’invito a danzare insieme, in armonia, con calma ed in silenzio. Ciascun episodio-performance è stato frutto di un accadimento irripetibile, come ogni incontro”,

raccontano Cecilia Ventriglia e Cecilia Di Domizio.

Un albero mi ha chiesto di danzare è un progetto ricco di poesia e ispirazione: è l’albero che chiede di danzare e l’artista risponde. È dalla pianta che parte il tutto e l’essere umano, per una volta, si muove in seconda battuta, accorgendosi  ancora una volta, quella danza è un ennesimo atto di amore della natura nei confronti dell’umanità.

UN ALBERO MI HA CHIESTO DI DANZARE

1 di 4
- +

1. Cecilia Ventriglia danza con l'albero

2. Cecilia Ventriglia danza con l'albero

3. Cecilia Ventriglia danza con l'albero

4. Cecilia Ventriglia danza con l'albero

La bellezza di questo progetto sta anche nel fatto che è un esperimento ripetibile da ognuno di noi.

Agli effetti benefici del contatto della natura si uniscono quelli del movimento corporeo, mentre si vive l’ebrezza di un dialogo inusuale e nuovo con le piante,
creature intelligenti e molto comunicative, con le quali poter addirittura danzare. Gli alberi ci parlano da sempre, ma per poterli comprendere dobbiamo essere disponibili ad ascoltare. Sono anche ispiratori di progetti straordinari, sono ottimi pensatoi per immaginare il proprio futuro, ma sono capaci anche di farci tornare bambini, richiamare le immagini della nostra infanzia.

Abbiamo chiesto a
Cecilia Ventriglia, ideatrice del progetto, di individuare per i lettori di B-hop i passaggi per danzare con gli alberi. Eccoli di seguito:

  1. prima di tutto, concentriamoci sul momento. Spegniamo il nostro cellulare, facciamo silenzio e attiviamo i nostri sensi.
  2. troviamo l’albero giusto. Come? Osservando i nostri giardini, le nostre città oppure sfogliando un libro ci sarà sicuramente un albero che attirerà la nostra attenzione. Andiamo a cercarlo.
  3. una volta individuato, andiamogli vicino, sediamoci ai suoi piedi, restiamo in osservazione. Continuiamo a stare in silenzio. Notiamo il tronco, le foglie, se c’è dell’aria che crea del movimento fra i rami.
  4. usiamo i sensi. Alla vista aggiungiamo l’olfatto e il tatto. Respiriamo, odoriamo l’aria e poi avviciniamoci al tronco, tocchiamolo, proviamo ad abbracciarlo, poggiamo un orecchio e sentiamo che suono arriva dal profondo dell’albero. Godiamo di questa esperienza tattile.
  5. iniziamoci a muovere intorno all’albero. Quello che succederà da questo momento in poi sarà la nostra danza.

Scrivendo questo articolo abbiamo scoperto che esiste un elenco degli alberi monumentali italiani. Forse potrebbe arrivare anche da lì l’ispirazione utile a muovere i primi passi verso gli alberi delle nostre città.

E’ in fondo un altro modo per conoscere le bellezze che ci circondano e che spesso ignoriamo.

Buona danza!
Condividi141Tweet88Condividi25CondividiInviaInvia
Alessandra Tarquini

Alessandra Tarquini

Affronto tutti i giorni la sfida della comunicazione nel mondo della solidarietà internazionale. Mi piacciono i colori e non potrei vivere senza danzare, senza impegnarmi per una buona causa, curare una piantina, leggere un buon libro, stringere legami con le persone della mia vita, fare domande e condividere le risposte. Io b-hop perchè sono convinta che la bellezza sia nelle imperfette e piccole cose.

Articoli Correlati

Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023

I 10 migliori fumetti italiani

17 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
foto: C.Chiuppi

Ricette slow: zuppa inglese (e cocomero) a Ferragosto

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET