Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Febbraio 2, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Se ne parla

Gestire la pandemia (e la crisi) con una nuova ‘cassetta degli attrezzi’

Il parere dell'antropologa Gioia Di Cristofaro Longo: una lezione per un cammino alternativo fondato sui diritti

di Agnese Malatesta
26 Gennaio 2022
in Se ne parla
Tempo di Lettura: 3 mins read
39 2
A A
MiroslavaChrienova - Pixabay License

MiroslavaChrienova - Pixabay License

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 di Agnese Malatesta – Di fronte alla pandemia “ognuno di  noi e tutti noi dobbiamo mettere a punto ‘la cassetta degli attrezzi’ con la quale porci di fronte a questa realtà in modo consapevole e attivo in grado di gestire situazioni inedite che colpiscono nella salute, negli affetti, nell’economia, in una parola nella vita quotidiana sia pubblica che privata”. L’arrivo del Covid-19, con gli obblighi, le incertezze e le ansie che si porta dietro, impone un nuovo modo di vita: vanno quindi cercati nuovi ‘attrezzi’ di vita.

L’antropologa Gioia Di Cristofaro Longo dà il suo contributo alla lettura di quanto sta avvenendo ed invita a resettare gli atteggiamenti e comportamenti avendo come bussola i diritti umani. “La cassetta degli attrezzi” è una simbolica immagine su cui riflettere.

Ne parla in un suo libro uscito di recente (“Covid-19. Una sfida aperta”, Ed. Aracne, 2021), una raccolta di riflessioni di vari professionisti fra i quali medici e docenti.

Gioia Di Cristofaro Longo è presidente della Lunid (Libera Università dei Diritti Umani), già ordinaria di Antropologia culturale all’Università La Sapienza di Roma.

La premessa è che il virus ha cambiato gli stili di vita generali con obblighi e divieti; a partire dal lockdown e dall’utilizzo della mascherina, dal ricorso diffuso allo smart working e ai webinar anche per parlare con gli amici, dalla didattica a distanza al ridotto uso dei mezzi pubblici.

Modalità nuove per il tempo libero e la vita in famiglia, al bar e al ristorante, nei musei, al cinema. I consumi sono cambiati. Il virus invisibile ha creato immaginari inaspettati, dominati dall’insicurezza; “tutto – scrive l’esperta – infrange la nostra illusione di conoscere e poter dominare tutto in nome della scienza (…)”,

questo “comporta la rivisitazione di concetti come fiducia, speranza, paura, coraggio, impegno, essenzialità, bisogno, affetti, solitudine”.

La risposta della comunità nella prima fase della pandemia, rivolta al bene comune, che si è tradotta in canti al balcone e nel popolare “andrà tutto bene”, è stata una “lezione che non dobbiamo dimenticare ma che è andata via via sfumando”,

una lezione dalla quale invece “trarre ispirazione e forza per intraprendere un cammino alternativo alla sfiducia e al pessimismo dilagante”.

Gioia Di Cristofaro Longo

Per Di Cristofaro Longo, l’opportunità virus crea nuove speranze: “è una realtà drammatica che va affrontata con urgenza e determinazione a livello di pensiero e di esperienza” che può riassumersi nella definizione di “Arte della Vita”, intesa come

“capacità e abilità di costruzione di relazioni tra persone ispirate ai valori e ai diritti del nostro patrimonio culturale superando la discrasia attualmente operante tra parole e fatti”.

Il riferimento è ai diritti umani e alla Costituzione italiana.

La pandemia dimostra poi che le relazioni tra persone sono “ineliminabili”; ma bisogna fare i conti sul contagio.

Ecco che c’è bisogno di “una rilettura del nostro modo di vivere, che può tradursi in una preziosa opportunità di selezione di ciò che veramente vale rispetto a ciò che, invece, è deviante e superfluo”, ossia “scegliere l’essenziale”.

Con la pandemia – conclude l’esperta – si è capito che tutti appartengono  “alla famiglia umana la cui ‘felice’ gestione rende necessaria e dirimente la promozione, da una parte di una cultura fondata sui diritti, dall’altra un impegno per combattere le disuguaglianze sociali ed economiche con la conseguente necessità di ridisegnare significativamente il rapporto io/altro, io/altri”.

Spicca quindi un “imperativo etico” che sostenga l’elaborazione di “un vasto campo nel quale sperimentare libertà, creatività e impegno nella prospettiva di un riuscita i cui assi principali sono la solidarietà, la cultura della cura e l’orientamento a promuovere il bene comune”.


Aiutaci a migliorare B-hop! Compila il questionario per i lettori entro il 15 febbraio 2022 cliccando a questo link:

https://forms.gle/zEFEBqG7YqrfgnHG9

Grazie, il tuo parere è prezioso.

Condividi64Tweet40Condividi11CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

José Gil-Nogués Villén - Opera propria -CC BY-SA 3.0

Un racconto di Joseph

5 Gennaio 2023
1958_VM-final_Sverige-Brasilien.jpg - pubblico dominio

Pelé, O Rei della bellezza

30 Dicembre 2022
L'Argentina ha vinto la Coppa del mondo in Qatar contro la Francia

Mondiale bello in campo ma privo di fair play

19 Dicembre 2022
La Coppa del mondo di sci alpino femminile

Sci alpino femminile, grandi emozioni al Sestriere

14 Dicembre 2022
Prossimo Articolo
Belle notizie in pillole - B-Hop magazine

Belle news in pillole - Gennaio 2022

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET