Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Febbraio 6, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Belle news in pillole – Gennaio 2022

La rubrica mensile di belle notizie a cura di Agnese Malatesta

di Agnese Malatesta
28 Gennaio 2022
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 4 mins read
31 1
A A
Belle notizie in pillole - B-Hop magazine

disegno: D.Fioretti

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

COPERTE E CIBO AI SENZATETTO CON L’AIUTO DEI TASSISTI

E’ un’iniziativa dell’associazione di volontariato “Tutti Taxi per Amore”, promossa in undici città italiane, fra le quali Roma, Milano, Napoli, dal 31 gennaio al 3 febbraio. I tassisti coinvolti ritireranno nei centri raccolta indumenti ed prodotti alimentari che poi faranno avere ad una serie di organizzazioni (come la Sant’Egidio, Nonna Roma, Binario 95, City Angels) che li distribuiranno agli homeless.

LINGUA E CULTURA SARDA, E’ RICONOSCIUTA L’ORTOGRAFIA DEL SASSARESE

Un progetto del Comune di Sassari, finanziato da un bando regionale, prevede il riconoscimento dell’ortografia della zona ed anche la standardizzazione ortografica di tabarchino e gallurese. Attraverso testi letterari, modi di dire, canzoni della tradizione, esperti e linguisti saranno impegnati, fino ad ottobre prossimo, a redigere una tabella in cui raccogliere linguaggi e fonemi locali. Il progetto è stato affidato all’Istituto Camillo Bellieni di Sassari.

MOSTRA CON OTTO STATUE PER MARGHERITA HACK

Alla Casa degli Artisti di Milano è disponibile, fino al 13 febbraio, “Una scultura per Margherita Hack”, che espone otto progetti per iniziativa della Fondazione Deloitte e con il supporto del Comune di Milano. E proprio nel capoluogo lombardo sarà collocata una delle opere dedicate alla scienziata. Gli autori delle opere sono artiste italiane ed internazionali che hanno partecipato al concorso di idee. La mostra presenta i testi, i disegni, i rendering e le maquette che illustrano gli otto progetti proposti per omaggiare l’astrofisica e il suo impegno professionale e civile.

GLI ALPINI COMPIONO 150 ANNI

Il prestigioso Corpo festeggia un compleanno importante nel 2022. Data della fondazione: era il 15 ottobre 1872 quando, a Napoli, Vittorio Emanuele II firmò il Regio Decreto che sanciva la nascita delle prime compagnie montanare del Regio Esercito, destinate a difendere le vallate sui confini d’Italia. Per celebrare la ricorrenza, l’Associazione Nazionale Alpini e il Comando delle Truppe Alpine dell’Esercito italiano hanno promosso una serie di eventi e attività che, nell’anno, accompagneranno le penne nere in servizio ed in congedo lungo un percorso che si concluderà il 15 ottobre con una manifestazione nazionale proprio a Napoli.

“METTIAMO RADICI PER IL FUTURO”, GIÀ UN MILIONE DI ALBERI

Li ha distribuiti, gratuitamente, in poco più di un anno la Regione Emilia-Romagna nell’ambito di un progetto che prevede l’obiettivo di piantare quattro milioni e mezzo di nuovi fusti nei prossimi anni, uno per ogni abitante della regione. Fino al 15 aprile nei 22 vivai accreditati sul territorio, gli enti locali, le scuole, le associazioni e i singoli cittadini possono continuare a ritirare le piante disponibili.

A LAMPEDUSA AL VIA I LAVORI PER IL “TEATRO NATURALE DELLA CAVA”

Sono iniziate nell’isola siciliana, le procedure per il “Risanamento e restauro ambientale degli ex siti di Cava tra Cala Francese e Punta Sottile” che porterà alla nascita di uno spazio aperto al pubblico per ospitare manifestazioni, concerti, rappresentazioni teatrali e culturali. L’intento è quello di rendere il “Teatro”  un’ulteriore attrattiva per il turismo e la cultura dell’isola.

CONCORSO NAZIONALE “LA POESIA E’ NELL’ARIA”

Il Comune di Castagneto Carducci e l’Auser  di Donoratico, in provincia di Livorno, promuovono il primo concorso nazionale di poesia “La poesia è nell’aria”. Tema del componimento è la Natura. Due le sezioni previste: per adulti e giovani con scadenza il 14 febbraio e l’altra per studenti con scadenza 30 aprile. Collaborano all’iniziativa anche l’associazione Messidoro la Biblioteca ed i musei Carducciani, le scuole del territorio. Tra gli obiettivi del concorso sensibilizzare giovani e adulti alle tematiche ambientali e culturali; educare alla salvaguardia del territorio, delle sue bellezze e tesori. Bando scaricabile da: www.comune.castegneto-carducci.li.it.

LABORATORIO TEATRALE NEL CARCERE DI PISTOIA

E’ un libro che raccoglie l’esperienza artistica e teatrale svolta dall’associazione “Biribà-aps-Teatro di natura” nell’istituto di detenzione di Pistoia. Il testo che ne deriva, nell’ambito della collana editoriale di Cesvot (“Briciole”), racconta una realtà dove le mura, i sigilli, le sbarre alle finestre esprimono il senso della definizione, della chiusura e della durezza del carcere. Il progetto è approdato in carcere nel 2017, anno in cui Pistoia venne proclamata Capitale italiana della cultura. Il volume  è scaricabile gratuitamente su: https://www.cesvot.it/documentazione/semi-di-rinascita.

AGENDA CULT DI NOIDONNE 2022 DEDICATA ALLE REGISTE

Si intitola “Le registe e i loro sguardi dal mondo” la tradizionale pubblicazione dell’organizzazione femminista NoiDonne. Il focus 2022 è sulla cinematografia al femminile, un omaggio ai talenti italiani e stranieri che, con fatica, si stanno affermando sempre più numerosi. Pagina dopo pagina, si raccontano figure come quella di Lina Wermuller, delle sorelle Comencini, Francesca Archibugi, Agnès Varda, Margarethe Von Trotta, Jane Campion, Sofia Coppola, Alice Rohrwacher. Una carrellata sulle loro opere, orientate a letture narrative originali della realtà, dei sogni e dell’immaginario femminile, insieme ad uno sguardo ‘altro’ sul mondo, che si estende ad orizzonti, sentimenti e prospettive di genere e di post-genere.

NELLE CARTE DEGLI ARCHIVI D’ITALIA LA STORIA DELLE PANDEMIE

E’ una pubblicazione del Ministero della Cultura che ripercorre le risposte che, nel corso di più secoli, le diverse comunità hanno messo in atto di fronte agli effetti delle pandemie. “Epidemie e antichi rimedi tra le carte d’archivio” ripercorre con immagini e testimonianze, attraverso documenti d’archivio, come si sono affrontate le emergenze sanitarie nella storia, dal XV secolo fino ai nostri giorni, e dove spiccano le parole quali quarantena, chiusura forzata e distanziamento sociale. Il testo è frutto del lavoro degli Istituti archivistici italiani.


Aiutaci a migliorare B-hop! Compila il questionario per i lettori entro il 15 febbraio 2022 cliccando a questo link:

https://forms.gle/zEFEBqG7YqrfgnHG9

Grazie, il tuo parere è prezioso.

Condividi50Tweet32Condividi9CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Biciclette volanti in Giappone

In Giappone le prime biciclette volanti al mondo

6 Febbraio 2023
Sette ragazzi con la sindrome di Down sono stati inseriti nel mondo del lavoro (fonte Pit'sa)

A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down

2 Febbraio 2023
Ragazza gira la ruota per scegliere a quale scuola superiore iscriversi

E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori

25 Gennaio 2023
Studenti universitari fuorisede - studentato diffuso

Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

23 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
I cantanti Martina Serafin (Cecilia), Antonello Palombi (Valeriano), Roberto Frontali (Tiburnio)

Lirica: a Cagliari il nuovo allestimento della Cecilia di Licinio Refice

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET