Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Giugno 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Lirica: a Cagliari il nuovo allestimento della Cecilia di Licinio Refice

L'opera religiosa, raramente rappresentata, ha aperto la stagione 2022 del Teatro Lirico

di Giulia Clarkson
31 Gennaio 2022
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta
Tempo di Lettura: 2 mins read
50 2
A A
I cantanti Martina Serafin (Cecilia), Antonello Palombi (Valeriano), Roberto Frontali (Tiburnio)

I cantanti Martina Serafin (Cecilia), Antonello Palombi (Valeriano), Roberto Frontali (Tiburnio)

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Giulia Clarkson – Con un’operazione coraggiosa, il Teatro Lirico di Cagliari ha aperto la nuova Stagione 2022 proponendo al pubblico un’opera rara e mancante, in Italia, da oltre settant’anni: Cecilia.

Azione sacra in tre episodi e quattro quadri, come la definì il suo autore, monsignor Licinio Refice, su libretto di Emidio Mucci, Cecilia è andata in scena per la prima volta il 15 febbraio 1934 al Teatro dell’Opera di Roma, affidata alla voce del soprano più celebre del tempo, Claudia Muzio.

Cecilia di Licino Refice, Teatro Lirico Cagliari
Cecilia di Licino Refice, Teatro Lirico di Cagliari

Alla “Divina” che avrebbe ispirato Maria Callas, poi insignita dello stesso titolo, è succeduta l’interpretazione di Renata Tebaldi, prima a Napoli e poi, nel 1954, a Rio de Janeiro. Qui Refice morì, durante le prove.

Le vicende sono quelle note della martire di nobile famiglia che, nella Roma del III secolo, ha abbracciato la religione cristiana convincendo anche il novello sposo, Valeriano, a fare altrettanto.

Rifiutatasi di sconfessare la sua fede, assistita da ricorrenti visioni angeliche, fu decapitata dopo aver resistito alla tortura tra i vapori roventi del Calidarium per tre giorni.

Da qui il curioso, probabile abbaglio in seguito al quale Cecilia sarebbe diventata la Santa musicista e protettrice dei musicisti: nella messa a lei dedicata, le parole che indicavano gli strumenti di tortura incandescenti (candentibus organis) sarebbero stati trasformate in strumenti musicali (cantantibus organis).

Scene di Andrea Belli, costumi di Margherita Baldoni, luci di Alessandro Verazzi, video di Luca Attilii

In ogni caso, dal Medioevo ad oggi la storia della martire Cecilia ha ispirato tantissimi artisti: da Raffaello a Artemisia Gentileschi, da Scarlatti a Arvo Pärt, da Listz a Heinrich Von Kleist, e l’iconografia la mostra sempre assorta nel canto o presso uno strumento.

Il coro del Teatro Lirico con il cantante Alessandro Spina (Il vescovo Urbano)

Musicalmente ricca di riferimenti piuttosto evidenti – Respighi, Strauss e Puccini su tutti – la scrittura orchestrale di quest’opera, che ha incuriosito il pubblico cagliaritano, è ricca di eventi miracolosi, colpi di scena altisonanti e istanti di preghiera e contemplazione.

Nel procedere, la solennità a tratti anche eccessiva si smorza fino a quando, nell’ultimo episodio, il dramma esprime momenti di forte tensione e si fa davvero coinvolgente.

La morte di Cecilia, nell’allestimento del Teatro Lirico di Cagliari con la regia di Leo Muscato

Sempre all’altezza i cantanti e buona la prova dell’Orchestra guidata dal maestro Giuseppe Grazioli che ha restituito la ricchezza timbrica della scrittura, in cui risaltano gli importanti interventi del coro costretto, per ovvie ragioni, a indossare la mascherina nel corso di tutta l’opera, diretto dal maestro Giovanni Andreoli.

La regia, scarna ed essenziale anche per via delle pochissime indicazioni contenute nel libretto, è firmata da Leo Muscato.


Aiutaci a migliorare B-hop! Compila il questionario per i lettori entro il 15 febbraio 2022 cliccando a questo link:

https://forms.gle/zEFEBqG7YqrfgnHG9

Grazie, il tuo parere è prezioso.

Condividi81Tweet51Condividi14CondividiInviaInvia
Giulia Clarkson

Giulia Clarkson

Sopravvissuta al duro e provante giornalismo istituzionale, risorge con B-Hop lungo la meta della felicità. Al vento di poppa preferisce il gran lasco e, confidando nell'evoluzione della tormentata adolescenza della sua progenie, contempla navigazioni in barca a vela in cui alternare la scrittura di romanzi a intensi canti al timone. Riprende luce il desiderio di realizzare libri e spettacoli di teatro per bambini. Unica certezza: i trampoli, appesi al chiodo qualche decennio fa, lì rimarranno.

Articoli Correlati

Il bus dove viveva Chris

Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild

31 Maggio 2023
Filippo Tenisci

Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano

30 Maggio 2023
Deborah Orso, una delle cicliste che partecipano al podcast

In bici nei luoghi letterari italiani, un nuovo podcast

25 Maggio 2023
Il fascino dell'antico Egitto riscoperto con Valery Esperian - fonte Pixabay ArtsyBee

Il fascino dell’antico Egitto nel romanzo dei Faraoni del collettivo Valery Esperian

10 Maggio 2023
Prossimo Articolo

In Brasile ex orfanotrofio ora ospita bimbi e capoeira

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta
  • Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild
  • Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano
  • Belle notizie in pillole – Maggio 2023
  • Il potere della visualizzazione

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET