Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Se ne parla

E Donnarumma sbancò Wembley: Italia campione d’Europa

Com'è che l'Italia vinse gli Europei 2020 giocati nel 2021

di Massimo Lavena
12 Luglio 2021
in Se ne parla
Tempo di Lettura: 4 mins read
61 0
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Massimo Lavena – La kermesse calcistica europea del 2020 giocata nel 2021 è finita. Facciamo festa. L’Italia è campione d’Europa. Siamo i campioni. Dopo i rigori e grazie a un monumentale portiere,  Gigio Donnarumma.

Giogione Donnarumma para il rigore decisivo della finale Inghilterra – Italia

Davanti al presidente Mattarella festante, abbiamo sconfitto a casa loro i perfidi albionici, gli inglesi che si vantano di aver inventato il calcio ma che in tutta la storia delle competizioni per nazioni hanno vinto solo il mondiale del 1966, guarda caso a casa loro.

In quello stesso stadio di Wembley (ovvero nel vecchio storico stadio di Wembley, oggi trasformato in un modernissimo impianto, sicuro e avveniristico) oggi i Leoni d’Inghilterra si sono arresi alla testarda tradizione italiana.

Dopo una tonitruante cerimonia di chiusura, tra fuochi d’artificio, effetti digitali, ballerini di hip-hop tutti con la mascherina anti-Covid in uno stadio pieno di tifosi tutti senza mascherina, assiepati, assudati, assatanati, allupati con totale spregio del pericolo pandemico, con l’inno d’Italia fischiato dagli sportivissimi tifosi delle brughiere cupe, tristi, ubriache di birre calde e pudding stoppacciosi e insapori, di grassi montoni stufati e torte spaziali alle creme più speziate, eredi di quei pirati che hanno saccheggiato tutti i mari e rubato a tutti i popoli sotto la benedizione del regnante di turno…beh questi eredi di Sir Drake le hanno dovute raccogliere dalla loro rete le palle scagliate da Bonucci e dai rigoristi.

Ma sì. Lasciamoci prendere da un sano fuoco patriottico. Un pochino.

Il Presidente Mattarella gioioso per la rete di Bonucci

Metro dopo metro, goccia di sudore su goccia di sudore, contrasto su contrasto, la vittoria italiana ha messo il punto su una edizione dei Campionati europei di calcio che per noi è storica per la vittoria dopo i rigori,

dimostrando tecnica, tenuta fisica e una sana voglia di stupire con una squadra giovane e scanzonata:

ma questa edizione 2020/2021 dei campionati europei ha una serie di incongruenze e errori organizzativi che ne hanno reso difficile la gestione e la stessa prosecuzione.

Pensare che nel 1968 l’Italia vinse in finale contro la Jugoslavija con la ripetizione del primo incontro, dopo aver sbaragliato in semifinale l’Unione Sovietica con la monetina. Furono gli europei delle fiaccole allo Stadio Olimpico, delle reti di Riva e Anastasi.

La scelta dell’UEFA, la federazione calcistica europea, di organizzare il campionato diviso in 11 sedi di gioco in 11 federazioni affiliate ha causato differenze di stanchezza, disparità di tempi di allenamento e riposo, difficile adattabilità a climi e situazioni atmosferiche variabili, con cambi numerosi di letto e difficoltà nel riposo per i giocatori: Roma – Italia, Baku – Azerbaijan, Siviglia – Spagna, Bucarest – Romania, Budapest  Ungheria, San Pietroburgo – Russia, Monaco di Baviera – Germania, Amsterdam – Olanda, Copenaghen.

Danimarca, Londra – Inghilterra, Glasgow – Scozia, se da un lato hanno permesso di organizzare un campionato con più squadre e costi di gestione suddivisi, dall’altro ha sicuramente penalizzato chi, come per esempio la Svizzera, si è dovuta spostare tra Roma, Baku,  Bucarest e San Pietroburgo.  11 città, molti spostamenti in aereo per alcune squadre, mentre altre (come proprio le due finaliste) si son spostate pochissimo.

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e2/Wembley-Stadion_2013_16x10.jpg/1280px-Wembley-Stadion_2013_16x10.jpg

L’effetto pandemia da Covid-19 è stata un’altra variabile impazzita che ha portato ad assistere a partite con poche migliaia di spettatori per le strettissime regole sanitarie ancora presenti in alcuni Paesi – come l’Italia e la Spagna, con la conseguente poca affluenza di spettatori a Roma e Siviglia – ed altri incontri con gli stadi quasi colmi se non strapieni, come nei casi delle partite giocate a Budapest, Bucarest e San Pietroburgo.

Anche questo, stante l’influenza morale sui giocatori che rivestono i tifosi, ha sicuramente beneficiato alcune squadre e maleficato altre.

Ma la pandemia ha avuto in mano carte sempre pesanti, in un fantomatico poker con i Paesi organizzatori, i tifosi viaggiatori e le regole sanitarie.

Nessuno, ebbro per i risultati delle vaccinazioni a livello continentale, si sarebbe aspettato di dover nuovamente combattere per limitare gli spostamenti sul territorio europeo per causa della cosiddetta “Variante Delta“: e se le preoccupazioni sono reali, anche considerato l’abbassamento delle linee di guardia in vista delle vacanze che stanno caratterizzando più o meno l’approccio medico della maggioranza dei Paesi europei, in verità è stata proprio l’Inghilterra, con un atteggiamento ai più parso sconsiderato, ad aprire le porte dello stadio di Wembley per tutto esaurito: oltre sessantamila spettatori.

la gioia dei tifosi italiani, grande minoranza a Wembley

Si dovrà ripensare tutto alla  luce del diritto dei cittadini alla salute ed alla libertà di circolazione negli Stati, così terribilmente messa a dura prova in questi venti mesi di pandemia. Ma è impensabile che i Campionati europei di calcio, che pur han dato lustro all’Italia fresca ed elegante del tecnico Mancini, siano stati anche causa di problemi con il rischio di contagi, e di nuovi focolai di Covid-19 variato.

La rete di Bonucci, l’ansia dei supplementari e i rigori, le enormi braccia e i riflessi di Donnarumma ci han fatto gridare e saltare, ci siamo abbracciati, chi in casa coi parenti e gli amici stretti, chi in strada, chi da solo per scaramanzia.

I due Amici, Vialli e Mancini

Ma sì, non scadiamo nel radicalismo chic e snobbistico, non facciamo finta che per qualche ora anche noi non ci siamo trasformati in ultras che l’arbitro ha la mamma maiala e il portiere Pickford era una pippetta.

Ciò che ricorderemo sarà l’urlo di gioia, l’emozione dei goal e dell’ultimo rigore parato da Donnarumma: poi tutto riprenderà normale.

Di Sven Mandel – Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=57422707

Normale? Eh, no, mica tanto, che tra 12 giorni iniziano i XXXII Giochi Olimpici di Tokyo 2020. Anche loro rinviati per causa pandemica. Ma la situazione non è tanto salutare in Giappone.

E così saranno i primi Giochi Olimpici praticamente senza pubblico. Saranno occasione di riflessione su dove va lo sport nel mondo, se il gigantismo dei Giochi ha un senso, se ha un senso lo skateboard ai Giochi, se ha un senso però privare una generazione di atleti nel pieno delle loro forze dei Giochi stessi. Discorsi complessi.

Per ora, diciamo solo e soltanto Grazie Azzurri!

 

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a9/Olympic_rings_with_white_rims.svg/1024px-Olympi
Condividi96Tweet60Condividi17CondividiInviaInvia
Massimo Lavena

Massimo Lavena

Cagliaritano, nato il giorno della befana del 1966. Io b-hop perché ho sempre amato mangiare e cucinare, la musica, lo sport, il cinema. Sogno un giorno di andare in Namibia, o nella Terra del Fuoco, o nello Saskhatchewan, o in Nuova Zelanda. Sognavo anche di andare nelle Isole Svalbard, ma adesso è vietato, troppi orsi bianchi! E non essendocene in Sardegna non saprei come comportarmi.

Articoli Correlati

Image by Pexels from Pixabay

Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

20 Marzo 2023
Foto di scena "Nel nostro cielo un rombo di tuono". Barella osserva Riva

Gigi Riva, l’antieroe entrato nella leggenda

15 Marzo 2023
La guerra non ci dà pace - Manifesto Udi 8 marzo

“La guerra non ci dà pace”, l’8 marzo delle femministe

8 Marzo 2023

Attivista iraniana, per noi la cultura è un dono

6 Marzo 2023
Prossimo Articolo

Matrimonio all'italiana (il giorno della vittoria ai Campionati europei)

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET