Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Se ne parla

A Tokyo i cinque cerchi brillano di speranza

Al via ieri i Giochi della XXXII Olimpiade

di Massimo Lavena
24 Luglio 2021
in Se ne parla
Tempo di Lettura: 3 mins read
40 0
A A
Disegno Originale ©2021 Francesca Sanna

Disegno Originale ©2021 Francesca Sanna

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Massimo Lavena – Finalmente! Ora le parole spese, spesso a vanvera, dovranno per forza lasciare spazio, tempo, immagine a loro: gli atleti dei cinque continenti si sono presi  il loro cerchio ed hanno sconfitto le paure. A Tokyo i Giochi della XXXII Olimpiade del 2020 hanno preso il via, e per molti motivi già oggi sono Storia.

Ma di quelle storie belle, che si possono raccontare senza stancarsi mai, con gli occhi umidi di gioia e commozione: perché Tokyo 2020 che rinasce in Tokyo 2021 come l’araba fenice della speranza ha già vinto.

La cerimonia d’apertura ha mostrato tutta la dolorosa complessità di questa avventura olimpica:  il ricordo delle migliaia di morti per la pandemia del Covid-19, il balletto tragico e dolente della memoria della strage ai Giochi di Monaco 1972 con i terroristi palestinesi del settembre nero che massacrarono gli atleti della rappresentativa israeliana, la citazione del disastro nucleare di Fukushima con i bambini del 2011 oggi adolescenti che raccolgono il testimone dei tedofori hanno fatto capire che non sarà una edizione normale.

Ma non per la malinconia che ha pervaso dall’inizio tutta la cerimonia: la commistione tra storia del Giappone e futuro del mondo ha accompagnato lo spettatore televisivo in un viaggio tra colori, simboli e musiche, il tutto dosato sapientemente per non trasformare la festa in una kermesse rumorosa che avrebbe levato spazio alla riflessione che pervadeva ogni immagine.

In ogni immagine mancava il pubblico:  il virus maledetto è dietro l’angolo, perché i giapponesi vaccinati sono pochissimi, le autorità sanitarie del Sol Levante hanno deciso, per poter effettuare le gare, di farle quasi a porte chiuse.

Quel pubblico che in queste ultime settimane è sceso in strada in Giappone per chiedere la cancellazione dei Giochi, che si pone il problema di come recuperare il grande debito accumulato per la posticipazione e per l’effettuazione senza il supporto degli incassi dei biglietti, non ha mai fermato lungo le strade dell’arcipelago giapponese la fiaccola dei tedofori con il sacro fuoco di Olympia.

Perché quello è un simbolo di vita, di speranza, di pace.

Quella fiamma che si accesa nel braciere a forma di fiore di ciliegio, rappresenta la vita che palpita, rappresenta lo sforzo degli atleti, rappresenta il sangue che scorre veloce per lo sforzo.

È il fuoco della contesa dalla quale scaturirà il vincitore della medaglia d’oro, ma che arde per tutti gli atleti: per quelli oggi presenti a Tokyo e per quelli che da oggi stanno iniziando ad allenarsi sognando la loro partecipazione a Parigi 2024.

Gli scalini saliti da Naomi Osaka, ultima tedofora di un viaggio della fiamma olimpica che sembrava non dover finire mai, hanno racchiuso un altro simbolo insito nei Giochi Olimpici: figlia di una donna giapponese e di un uomo haitiano, Naomi Osaka racchiude in lei quella naturale propensione umana all’incontro, alla mescolanza, al cambiare per creare cose nuove. In lei, giapponese con la pelle d’oro e tabacco, è manifesta l’unione dei popoli, che lo splendore dei cinque cerchi che brillano tra loro intrecciati, segni di gloria, d’onore, d’amore e pace. Citius! Altius! Fortius!

 

Condividi63Tweet39Condividi11CondividiInviaInvia
Massimo Lavena

Massimo Lavena

Cagliaritano, nato il giorno della befana del 1966. Io b-hop perché ho sempre amato mangiare e cucinare, la musica, lo sport, il cinema. Sogno un giorno di andare in Namibia, o nella Terra del Fuoco, o nello Saskhatchewan, o in Nuova Zelanda. Sognavo anche di andare nelle Isole Svalbard, ma adesso è vietato, troppi orsi bianchi! E non essendocene in Sardegna non saprei come comportarmi.

Articoli Correlati

José Gil-Nogués Villén - Opera propria -CC BY-SA 3.0

Un racconto di Joseph

5 Gennaio 2023
1958_VM-final_Sverige-Brasilien.jpg - pubblico dominio

Pelé, O Rei della bellezza

30 Dicembre 2022
L'Argentina ha vinto la Coppa del mondo in Qatar contro la Francia

Mondiale bello in campo ma privo di fair play

19 Dicembre 2022
La Coppa del mondo di sci alpino femminile

Sci alpino femminile, grandi emozioni al Sestriere

14 Dicembre 2022
Prossimo Articolo

'La Fellinette', la favola di una bimba in un corto della nipote di Fellini

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET