di Agnese Malatesta – Una passeggiata sulla spiaggia di Rimini. Era il 20 gennaio 1971. A camminare insieme, l’uno accanto all’altra, una bimba e suo zio. Fra i due si parla, si fantastica, si sogna. Sì, perché quello zio non era proprio uno zio ordinario ma un genio del cinema italiano, Federico Fellini; vicina a lui sua nipote, sei anni appena, la piccola Francesca, persa nella bellezza e nei sogni delle favole che le raccontava.
Ma quel giorno, era il suo compleanno, il cineasta fece qualcosa di più: alla fine della passeggiata disegnò su un quadernino una bambina. E regalò questi disegni alla piccola Francesca.
Cinquant’anni dopo, quei disegni prendono vita e si animano fra cartoni e live action in “La Fellinette“, un cortometraggio scritto e diretto da quella stessa nipote, Francesca Fabbri Fellini, che dedica al grande zio nel ricordo di quella giornata che ancora oggi definisce “indimenticabile”.
La bimba disegnata da Fellini ha il tratto caratteristico della sua arte, un po’ sognante e un po’ reale: la creatività spazia, trascina l’interlocutore in mondi incantati e magici. “Quel giorno lui – racconta Francesca in un video – ha deciso di regalarmi degli aforismi meravigliosi come ‘Nulla si sa, tutto si immagina’ o
‘Ricordati Franceschina, nella vita abbiamo due vite, una ad occhi aperti e quella ad occhi chiusi’. Questi mantra sono rimasti nella mia vita”.
La Fellinette è protagonista di una favola ambientata sulla spiaggia di Rimini il 20 gennaio 2020, centenario della nascita del regista. Un omaggio significativo e prezioso che Francesca, al suo debutto alla regia, ha voluto dedicare al regista, cinque volte premio Oscar. Attori del cortometraggio, Milena Vukotic, Ivano Marescotti, Sergio Bustric Carlo Truzzi, Federico Bassi, Gabriele Pagliarani.
Francesca Fabbri Fellini ha presentato il cortometraggio in un video diffuso sulla pagina Facebook dell’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles che ha permesso la sua proiezione al Laemmle Monica Film Center dal 16 al 22 luglio 2021.