Le belle notizie del mese di luglio cercate, selezionate e curate da Agnese Malatesta.
IN OSPEDALE ARRIVA IL ‘FRISBEE IN CARROZZINA’
E’ la sperimentazione di una nuova disciplina sportiva, il Flying Disc in carrozzina, che vede protagonisti i pazienti dell’ospedale di riabilitazione Moncatone, a pochi chilometri da Imola (Bologna). I tecnici Fifd (Federazione italiana flying disc) di Bologna, con i terapisti di Montecatone, hanno fatto provare ad alcuni pazienti dell’Unità spinale questa nuova attività e insegnato le nozioni basilari di lancio. L’obiettivo è migliorare le abilità dei pazienti in carrozzina.
A PALERMO PROGETTO DI INCLUSIONE PER GIOVANI MIGRANTI SOLI
Con la formazione dei facilitatori peer to peer (da pari a pari), è cominciato nei giorni scorsi ‘Harraga2’, un progetto sociale che ha come obiettivo di contribuire alla costruzione di una comunità inclusiva, sostenibile e solidale. In particolare, si concentra su un modello di inclusione sociale che favorisce occupazione e autonomia per giovani migranti soli in situazione di vulnerabilità, assicurando il pieno rispetto dei diritti. Capofila del progetto è CIAI, Centro Italiano Aiuti all’Infanzia, che si avvale della collaborazione di importanti partner come SEND, CESIE, CLEDU e il Comune di Palermo.
“E…STATE A MONTELUPO” LABORATORI PER FAR RISCOPRIRE AI BAMBINI ANTICHI MESTIERI
Un laboratorio manuale per riscoprire i mestieri antichi, quelli di una volta. Dal falegname al contadino, dalla sarta al vasaro per finire col pittore: un vero viaggio tra i mestieri artigiani tipici di Montelupo Fiorentino, quelli che svolgevano i nonni anni fa. Sono i nonni a fare da maestri in un centro estivo per bambini dai 6 ai 10 anni: è un’iniziativa dell’Auser locale, realizzata insieme all’amministrazione comunale.
IL SUD SUDAN COMPIE 10 ANNI
Il 9 luglio 2011, il Sudan si divideva e nasceva la Repubblica del Sudan del Sud. Un’indipendenza presto sfociata in cinque anni di guerra civile sino all’avvio di un processo di pace che nell’ultimo anno e mezzo ha fatto deboli passi avanti. La situazione umanitaria resta critica, con 8,3 milioni di persone in stato di bisogno; 1,4 milioni di bambini malnutriti; 1,62 milioni di sfollati e un significativo aumento di rifugiati e richiedenti asilo, pari a 2,3 milioni. Caritas Italiana, che nella regione ha un impegno trentennale a sostegno delle fasce più vulnerabili e dei milioni di sfollati interi e rifugiati in altri Paesi, ha pubblicato un dossier online, “Generazioni erranti. Un popolo ancora in fuga da fame e violenze”. Ricorda poi che il Sud Sudan è il primo Paese africano per numero di profughi, quasi tutti accolti nei Paesi confinanti. Il dossier racconta questo esodo, presentando storie e sistemi di accoglienza in una regione travagliata.
L’ARCHIVIO STORICO DI SANTA MARIA DELLA PIETÀ’ PRENDE VITA
Le storie dei pazienti dell’ex ospedale psichiatrico di Roma sono accessibili grazie a “Ricordare il futuro”, l’installazione narrativa del Museo Laboratorio della Mente della ASL Roma 1, prodotta da Blue Cinema Tv ed inaugurata qualche settimana fa. “Interactive Digital Resurrection”, questo è il titolo del progetto, è stato finanziato grazie all’avviso pubblico regionale “L’Impresa fa Cultura”, cofinanziato dall’Unione europea. Si tratta di un’installazione immersiva, realizzata da un gruppo di ricercatori e artisti, con l’obiettivo di offrire ai visitatori un percorso nell’Archivio storico dell’ex ospedale psichiatrico attraverso una tecnologia molto avanzata. Tutte le storie sono disponibili anche in inglese e in LIS.
SUL PALCO L’AMORE FRA DONNE IN CARCERE
“Ramona e Giulietta. Quando l’amore è un pretesto” è la rappresentazione teatrale di una rilettura dell’opera di Shakespeare che racconta la storia di un amore fra detenute, vissuta tra pregiudizi e tabù nelle rigide regole del carcere. Autrice del testo teatrale, e regista della compagnia ‘Le Donne del Muro Alto’, Francesca Tricarico, che da diversi anni lavora con le detenute di Rebibbia. Lo scorso 4 luglio, la compagnia si è esibita in pubblico, a Torvajanica, vicino Roma. Un bell’esempio dell’utilità del teatro in carcere.
MAPPA TATTILE PER NON VEDENTI AL TEATRO GRECO DI SIRACUSA
E’ l’iniziativa delle associazioni “Amici dell’Inda” e “Sicilia Turismo per Tutti”. La mappa, una rappresentazione in rilievo, studiata per favorire l’orientamento e la riconoscibilità dei luoghi e delle fonti di pericolo, è stata realizzata dalla Stamperia regionale Braille di Catania. L’iniziativa mira a superare le barriere architettoniche e permettere ai non vedenti e ipovedenti di poter fruire degli spazi e delle opere d’arte del teatro siracusano.
PROFESSORESSA DONA APPARTAMENTO, A PARMA NASCE ‘CASA ALDO’.
“Non ho donato. Ho solo restituito parte di quel che ho ricevuto quando ne avevo bisogno. E’ ciò che mi ha permesso di diventare quella che sono. Ora, grata, restituisco”. E’ con questo spirito che Valeria Savi, insegnante del Liceo Marconi di Parma, ha donato un appartamento al CSV Emilia con la condizione che fosse messo a disposizione per brevi periodi delle persone in difficoltà. “Casa Aldo” nasce per ospitare chi deve seguire una terapia in ospedale, i familiari di pazienti che non possono permettersi un alloggio, donne che hanno bisogno di protezione, persone in difficoltà economica, persone con disabilità che vogliono sperimentare una situazione di autonomia.
CURE OCULISTICHE IN UGANDA DA PROGETTO CBM
In Uganda 1.2 milioni di persone hanno problemi alla vista, 250 mila sono cieche. Il 75% di questi casi sarebbero curabili ma mancano ospedali, strutture oculiste e personale. L’associazione CBM sta costruendo nel Nord Uganda un nuovo plesso chirurgico presso l’ospedale St. Joseph, nella sub-regione di Ancholi, una delle più povere del Paese. Un progetto avviato in accordo con il Ministero della Salute ugandese, che renderà il St Joseph un centro oftalmico specialistico in grado di erogare cure diagnostiche, trattamenti specialistici e chirurgie oftalmiche. Questo progetto porterà cure oculistiche a 76.500 persone.