Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Febbraio 4, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Se ne parla

69 medaglie ai Giochi Paralimpici di Tokyo 2020

Sono state conquistate dagli atleti italiani: il numero perfetto!

di Massimo Lavena
6 Settembre 2021
in Se ne parla
Tempo di Lettura: 6 mins read
51 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Massimo Lavena – Si è spento il braciere dei XVI Giochi Paralimpici di Tokyo 2020, e dalla ruota del lotto della capitale del Sol Levante è uscito lui, il 69, il numero perfetto: lo Ying e lo Yang, il Bianco e il Nero, gli amanti focosi, i primi due multipli del 3, un palindromo rovesciato, il numero specchiato, la Vita e la Morte, la Gioia e il Dolore, la voglia di realizzare i propri sogni, e potremmo continuare all’infinito.

69 è  bello, completo, elegante, rotondo e slanciato al contempo: è come il lancio del peso e del giavellotto fusi insieme, è come un braccio al cielo e una ruota che gira veloce; 69 è l’acqua tagliata furente da un corpo ferito che spacca un record mondiale; 69 è un tandem lanciato veloce con gli occhi al buio ma con un cuore potente.

Sabatini – Caironi – Contrafatto – Fonte: Bizzi/CIP

69 è una emozione gioiosa e contagiosa che ha trascinato milioni di italiani a fare la notte e la mattina, magari negli ultimi scampoli di vacanze  per tifare gli atleti paralimpici: e se a vincere o andare a medaglia era uno dei 115 azzurri che hanno vissuto queste ultime due settimane di sport esagerato, potente, veloce, elegante, combattuto, beh, allora la fatica del tifo era pienamente ripagata.

69 sono state le medaglie italiane: 14 ori, 29 argenti, 26 bronzi.

I quarti, quinti e sesti posti sono un numero primo a centomila cifre, e a parte qualche caso sono successi veri, per il miglioramento dell’atleta, per l’esordio convincente ai primi Giochi Paralimpici. Difficile stilare un elenco, tante sono stante le esplosive emozioni che la kermesse giapponese ha prodotto.

Da Bebe Vio a Assunta Legnante, da  Ambra Sabatini a Ndianga Dieng, da Luca Mazzone a Stefano Raimondi, tuffandoci con le sirene e i tritoni del nuoto azzurro che hanno regalato 39 delle 69 medaglie conquistate, è difficile dire chi abbia emozionato di più.

Tutti hanno onorato Tokyo, la città che li ha ospitati, ospitati, come i loro avversari: alcuni monumentali come Jessica Long, Omara Durand Elias, Ihar Boki, Maksym Krypak,  come gli atleti della rappresentativa dei rifugiati o Zakia Kudhadadi, e Hossain Rasouli, afghani fuggiti dal loro Paese e dalla repressione talebana per poter partecipare alle Paralimpiadi e non rischiare di essere uccisi: soprattutto Zakia Kudhadadi, perché donna. Un esempio in una edizione dei Giochi Paralimpici che ha regalato una vera valanga al femminile.

Assunta “Cannoncino ” Legnante – Fonte: IPC

Nel meraviglioso sogno raccontato durante la cerimonia conclusiva, Tokyo si prepara a diventare “La città dove brillano le differenze”.

Perché, se ce ne fosse bisogno, i Giochi Paralimpici hanno raccontato con semplicità che il mondo è fatto tutto di differenze: ma come più volte ha ripetuto la bravissima Arianna Secondini, inviata della Rai, che  con grandissima professionalità e competenza ha fatto le interviste a bordo vasca nella piscina del Tokyo Aquatics Center: è giunto il tempo di non parlare più neanche di “persone con disabilità” ma di “persone con altre abilità”.

Questa è la realtà del 15% della popolazione mondiale. Per una volta facciamo i complimenti alla Rai, a tutti i giornalisti ed ai commentatori, che hanno svolto con egregia baldanza e grandissimo amore per il giornalismo un vero servizio pubblico: mai pietismo, mai inutili disquisizioni sulla fortuna di esser vivi o su quanto gli atleti paralimpici siano delle superdonne e dei superuomini.

Invece si è sempre parlato di sport, di quelle “altre abilità” che noi normali non abbiamo.

Carlotta Gilli- Fonte: CIP

Appunto atleti con le loro specialità, le loro fatiche, i loro successi, la loro rabbia per una sconfitta causata da una caduta o dalla pioggia, da una folata di vento improvvisa che sposta una freccia, da un cordino che tiene l’atleta “legato” al compagno guida, che nel rettilineo si sgancia e la gara è persa.

Niente di diverso dal fallimento in una finale olimpica per una falsa partenza o da un rigore sbagliato in una finale europea. Così come la gioia è esplosiva e dirompente senza nessuna differenza di colore, possanza fisica, intelletto e capacità visive.

Fonte: Diretta RAI

Sono tante le differenze che corrono tra il mondo olimpico  ed il mondo paralimpico: tra queste una delle più chiassose è quella del valore economico delle vittorie nelle due diverse manifestazioni.

In Italia una medaglia d’oro olimpica viene premiata con 180mila euro dal CONI, il vincitore d’oro paralimpico viene premiato dal Comitato Italiano Paralimpico con 75mila euro; l’argento olimpico fa incassare 90mila euro, quello paralimpico 40mila; il bronzo olimpico incassa dal CONI 60mila euro, mentre il paralimpico riceve dal CIP 25mila euro. Tante le variabili che portano a questa evidente incongruenza, per non dir ingiustizia.

Beatrice “Bebe” Vio – Fonte: CIP

Se è vero che gli atleti sono uguali nel loro impegno, è vero anche, purtroppo, che le casse dei due Comitati hanno casseforti di proporzioni differenti: gli sponsor ancora guardano poco il mondo paralimpico, salvo nel caso di grandi campioni come Jessica Long o Bebe Vio, ma che sono ancora l’eccezione che conferma la regola; l’attenzione dei mezzi di comunicazione è limitatissima per quanto riguarda gli sport paralimpici, e solo in occasione dei Giochi e delle manifestazioni mondiali o continentali la copertura mediatica batte qualche colpo in più.

Meno comunicazione, meno conoscenza, meno pubblico, meno pubblicità, meno sponsor, meno soldi nelle casse. Il cammino è ancora lungo, l’erosione del muro della disparità è lento, ma costante, ed è aiutato anche dal numero degli sportivi paralimpici, che dai Giochi di Londra 2012 a oggi, in Italia,  è schizzato da l’1,5% al 10% dei praticanti totali di sport nel Paese. 

Mazzone – Colombari – Cecchetto – Fonte: CIP

Ci sono anche altre differenze: un atleta paralimpico difficilmente “è lì per partecipare”. L’atleta paralimpico vuole vincere, vuol vincere sempre, migliorarsi, andare sempre più avanti, è l’incarnazione del “citius, altius, fortius” del Barone Pierre De Coubertin.

E se qualcuno prima dei Giochi di Tokyo si poneva il problema delle forze che iniziano a mancare, che forse a 50 anni si può anche smettere, che è tempo di lasciar spazio alle nuove leve…col cavolo!

Se lo guadagnino quello spazio, se la conquistino quella corsia, che fra tre anni ci vediamo a Parigi per i XVII Giochi Paralimpici estivi. E siccome non ci facciamo mancare niente, già si scaldano le scioline per i XIII Giochi Paralimpici Invernali di Pechino, dal 4 al 13 marzo 2022.

E ora, in ordine sparso, un bel ripasso dei nostri fantastici campioni paralimpici di Tokyo 2020:

Ambra Sabatini: oro 100 metri piani amputate
Martina Caironi: argento 100 metri piani amputate, argento santo in lungo
Monica Contrafatto: bronzo 100 metri piani amputate
Bebe Vio: oro fioretto femminile
Assunta Legnante: argento getto del peso, argento lancio del disco
Ndiaga Dieng: bronzo 1500 metri
Oney Tapia: bronzo lancio del disco, bronzo getto del peso
Elisabetta Mijno e Stefano Travisani: argento arco ricurvo gara mista open
Vincenza Petrilli: argento tiro con l’arco
Maria Andrea Virgilio: bronzo tiro con l’arco individuale femminile
Michela Brunelli e Giada Rossi: bronzo tennistavolo
Federico Mancarella: bronzo canoa
Francesco Bettella: bronzo 50 dorso, bronzo 100 dorso
Simone Barlaam: oro 50 metri stile libero, argento 100 farfalla
Antonio Fantin: oro e record del mondo 100 stile libero, argento 400 stile libero,
Xenia Palazzo: bronzo 50 stile libero, bronzo 400 metri stile libero, argento 200 metri misti
Stefano Raimondi: oro 100 rana, argento 100 farfalla, bronzo 100 stile libero,  argento 100 dorso, argento 200 misti
Giulia Terzi: oro 100 stile libero, argento 400 stile libero, bronzo 50 farfalla
Alberto Amodeo: argento 400 stile libero
Carlotta Gilli: oro 200 misti, oro 100 farfalla, bronzo 50 stile libero, argento 400 stile libero, argento 100 dorso,
Giulia Ghiretti: argento 100 metri rana
Arjola Trimi: oro 100 stile libero, oro 50 metri dorso, argento 50 stile libero,
Luigi Beggiato: bronzo 50 stile libero, argento 100 stile libero
Monica Boggioni: bronzo 100 stile libero, bronzo 200 stile libero, bronzo 200 misti
Francesco Bocciardo: oro 100 stile libero, oro 200 stile libero
Alessia Berra: argento 100 farfalla
Luca Mazzone: argento ciclismo handbyke su strada, argento a cronometro handbyke
Katia Aere: bronzo ciclismo handbyke
Giorgio Farroni: argento ciclismo cronometro
Francesca Porcellato: argento ciclismo cronometro handbyke
Fabrizio Cornegliani: argento ciclismo a cronometro handbyke
Sara Morganti:  bronzo nel paradressage , bronzo nel paradressage individuale freestyle
Andrea Liverani: bronzo carabina mista 10 metri
Carolina Costa: bronzo judo 70 kg.
Anna Barbaro: argento triathlon non vedenti, guida Charlotte Bonin
Veronica Yoko Plebani: bronzo triathlon
Giovanni Achenza: bronzo triathlon
Paolo Cecchetto + Luca Mazzone + Diego Colombari: oro prova in linea mista ciclismo handbike
Xenia Francesca Palazzo + Vittoria Bianco + Giulia Terzi + Alessia Scortechini: oro nella staffetta 4×100 stile libero femminile
Bebe Vio + Andreea Mogos + Loredana Trigilia: argento fioretto femminile a squadre
Antonio Fantin + Simone Ciulli + Simone Barlaam + Stefano Raimondi: argento nella staffetta 4×100 stile libero
Giulia Terzi + Arjola Trimi + Luigi Beggiato + Antonio Fantin: argento nella staffetta 4×50 mista.
Riccardo Menciotti +Stefano  Raimondi + Simone Barlaam + Antonio Fantin: bronzo nella staffetta 4×100 misti
Condividi85Tweet53Condividi15CondividiInviaInvia
Massimo Lavena

Massimo Lavena

Cagliaritano, nato il giorno della befana del 1966. Io b-hop perché ho sempre amato mangiare e cucinare, la musica, lo sport, il cinema. Sogno un giorno di andare in Namibia, o nella Terra del Fuoco, o nello Saskhatchewan, o in Nuova Zelanda. Sognavo anche di andare nelle Isole Svalbard, ma adesso è vietato, troppi orsi bianchi! E non essendocene in Sardegna non saprei come comportarmi.

Articoli Correlati

José Gil-Nogués Villén - Opera propria -CC BY-SA 3.0

Un racconto di Joseph

5 Gennaio 2023
1958_VM-final_Sverige-Brasilien.jpg - pubblico dominio

Pelé, O Rei della bellezza

30 Dicembre 2022
L'Argentina ha vinto la Coppa del mondo in Qatar contro la Francia

Mondiale bello in campo ma privo di fair play

19 Dicembre 2022
La Coppa del mondo di sci alpino femminile

Sci alpino femminile, grandi emozioni al Sestriere

14 Dicembre 2022
Prossimo Articolo
Foto di Julie Forbes da Pixabay

Sobria, rispettosa e giusta: è la Slow Medicine

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET