Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Marzo 23, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Buenvivir

Sobria, rispettosa e giusta: è la Slow Medicine

Una associazione di medici, professionisti e cittadini propone un'idea di cura attenta alle persone

di Agnese Malatesta
8 Settembre 2021
in Buenvivir
Tempo di Lettura: 2 mins read
42 3
A A
Foto di Julie Forbes da Pixabay

Foto di Julie Forbes da Pixabay

Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Agnese Malatesta – Sobrietà, rispetto e giustizia: sono i tre principi distintivi – vere e proprie parole chiave – della Slow Medicine che promuove un’idea di cura basata sulla sostenibilità, sull’equità e sull’attenzione alla persona e all’ambiente.

E’ un’associazione nata circa dieci anni fa, composta da medici, professionisti, cittadini. Di questo interessante e positivo approccio alla cura ha parlato la presidente di Slow Medicine, Sandra Vernero, al Festival annuale sulla bioetica che tradizionalmente si tiene a Santa Margherita Ligure (quest’anno il 22 e 23 agosto), organizzato dall’Istituto Italiano di Bioetica che ha dedicato l’edizione 2021 alla giustizia.

Una cura sobria? Sì, perché non sempre “fare di più vuol dire fare meglio. Spesso interessi economici o anche culturali – ha detto Vernero, che è medico ed è fra i fondatori dell’associazione – spingono ad un eccessivo consumo di prestazioni sanitarie o di uso di medicine, senza avere attenzione né alla persona né all’ambiente e all’ecosistema”.

Cura rispettosa: “le persone vanno ascoltate. Noi siamo per la promozione al dialogo. I valori e le aspettative delle persone sono diversi ed inviolabili. Vanno considerati”. Ecco il senso della parola ‘slow-lento’:

“Vuol dire riflettere, pensare prima di prescrivere una cura”.

Infine, una cura giusta, ossia appropriata, di buona qualità, adeguata alla persona e alle circostanze, di dimostrata efficacia, evitando sia il sovrautilizzo sia il sottoutilizzo di farmaci e/o prestazioni.

E – ha tenuto a ricordare Vernero – “tenere presente il criterio dell’equità di un servizio, la possibilità che sia accessibile a tutti”.

Puntare ad una cura giusta vuol dire contrastare le disuguaglianze fra le persone. Purtroppo – ha sottolineato la presidente – durante la pandemia  le disuguaglianze sono aumentate: secondo l’Istat

nel 2020 il 10% dei cittadini ha rinunciato a curarsi a causa del Covid-19, contro il 6,3% del 2019: un aumento del 40% in un anno.

Ecco perché,  a suo avviso, il concetto di appropriatezza “è ancora più importante” e va calato nel contesto del momento.

Su www.choosingwiselyItaly.org, un progetto di Slow Medicine, si trovano le 265 raccomandazioni per cure in linea con il rispetto delle persone e dell’ambiente. Fra queste, l’invito a non abusare di antibiotici e di utilizzare l’acqua del rubinetto, invece che consumare quella in bottiglia.

Sono una cinquantina le società scientifiche che aderiscono a Slow Medicine. L’associazione ha anche predisposto un documento finalizzato al Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) in cui sono indicate, nell’ottica dei principi di sobrietà, rispetto e giustizia,  le azioni utili ed opportune da prevedere per le cure mediche.

Condividi70Tweet44Condividi12CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

Afrisicilia cooperativa catania

Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti

22 Marzo 2023
Scuse ridicole per non essere inclusivi delle persone con sindrome di Down, campagna Coordown

Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi

21 Marzo 2023

San Giuseppe frittellaro e la ricetta delle frittelle di riso

19 Marzo 2023
Il Murale della Legalità, Palermo

AddioPizzo Travel, escursioni nei luoghi della Sicilia che si ribella alla mafia

10 Marzo 2023
Prossimo Articolo

Ricette slow: i tozzetti con le nocciole

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • African Dreamers, cinque donne africane lottano per i loro sogni
  • Uovo Cioccolatino 2023 – L’uovo al 100% solidale
  • Afrisicilia, nasce a Catania la prima cooperativa agricola gestita da migranti
  • Giornata sulla sindrome di down: le “scuse ridicole” per non essere inclusivi
  • Aumenta la felicità nel mondo, si ama stare in famiglia e con amici

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET