Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Giugno 26, 2022
B-hop.it
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-hop.it
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home L'altrove

Val d’Aosta: per gli amanti del trekking un nuovo sentiero nel Parco Gran Paradiso

di redazione b-hop
20 Luglio 2015
in L'altrove, Primo Piano
Tempo di Lettura: 2 mins read
37 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un nuovo sentiero per turisti e appassionati di trekking in Val d’Aosta, nel cuore del Parco Nazionale Gran Paradiso. Sarà presentato oggi pomeriggio, 20 luglio, a Cogne. Un’occasione unica per un’affascinante incursione nel passato del Parco: l’itinerario, infatti, fa parte della rete di sentieri e mulattiere create da Re Vittorio Emanuele II per le sue battute di caccia e conduce al Rifugio Sella, un tempo casa reale di caccia e oggi importante punto di appoggio per escursionisti e alpinisti.

Percorribile da giugno a settembre in circa due ore e mezza di marcia, il sentiero parte da Cogne, in frazione Valnontey (1.667 m) e si snoda fino al Rifugio Vittorio Sella (2.588 m), con un dislivello complessivo di 921 metri. Il percorso, di difficoltà E, è indicato per escursionisti e si presenta come un punto di riferimento per trekking intervallivi e altre ascensioni nella zona.

get.html

Il sentiero s’inserisce nella nuova rete di trekking natura Giroparchi che attraversa il Parco Nazionale Gran Paradiso e il Parco naturale Mont Avic, formata da 8 anelli percorribili all’interno delle cinque valli protette: l’itinerario principale rosso (Col Nivolet – Col Loson e Col Loson – Col Fenêtre), nel quale si inserisce questo sentiero; l’itinerario blu (Valli di Rhêmes – Valsavarenche); l’itinerario nero (Giro della Grivola); l’itinerario giallo (Giro della Valnontey); l’itinerario verde scuro (Valsavarenche) e l’itinerario verde chiaro (Tour della Valle di Cogne).

Tutti gli itinerari sono stati riqualificati grazie al progetto Giroparchi, con interventi di rifacimento, tracciamento, ripristino, messa in sicurezza e realizzazione di segnaletica.  L’obiettivo è la creazione di un percorso di scoperta delle aree parco del Gran Paradiso e del Mont Avic, per valorizzare il turismo naturalistico e culturale e promuovere lo sviluppo delle attività economiche connesse al turismo sostenibile.

Il progetto Giroparchi, avviato nel 2010 e conclusosi nel 2015, ha destinato 3.904.115 euro all’area del Gran Paradiso e 1.031.400 euro all’area del Mont Avic.

Per informazioni e prenotazioni: www.grand-paradis.it e www.giroparchi.it

Condividi62Tweet39Condividi11CondividiInviaInvia
redazione b-hop

redazione b-hop

E' l'informazione, Bellezza! B-hop, la prima testata no profit di giornalismo costruttivo ispirata alla Bellezza. Integra i temi della crescita interiore con l’azione sociale e culturale.

Articoli Correlati

foto A.Usai

Tutti i segreti dei guerrieri di Mont’e Prama

26 Maggio 2022
La Torre di Velate, una vestigia medievale a Varese

La Torre di Velate, vestigia medievali a Varese

12 Aprile 2022
Veronika e la mamma © Istituto Serafico

Ucraina-Assisi, un corridoio umanitario per bambini disabili

31 Marzo 2022

Nel castello di Milazzo la bottega d’arte di Nino, kuntastorie siciliano

29 Marzo 2022
Prossimo Articolo

Fa bene alla salute e alla lotta contro la fame: è l'amaranto, il "grano degli dei"

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il Ritratto dei coniugi Arnolfini di Van Eick, i segreti
  • Onda su onda, la felice estate dello sport azzurro
  • Alpi sostenibili, 19 le Bandiere verdi di Legambiente
  • O la Borsa o la vita. Il calcio ha scelto
  • A Roma va in scena il teatro sociale, ossia la vita vera

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2021 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2021 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET