Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
martedì, Febbraio 7, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

In Toscana il rugby non ha barriere e integra bambini e ragazzi con disabilità

di Margherita Vetrano
2 Ottobre 2017
in Primo Piano, Si può fare
Tempo di Lettura: 5 mins read
47 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In Toscana, a Sieci (comune di Pontassieve, provincia di Firenze), c’è un posto dove bambini con disabilità giocano a rugby insieme a tutti gli altri. Si tratta del progetto “Aggiungi un posto in campo”,  grazie ad un protocollo d’intesa siglato due anni fa tra la Società di Mutuo Soccorso Croce Azzurra, l’Associazione Sportiva Dilettantistica Polisportiva di Sieci e Uno per tutti Onlus. Lo scopo è promuovere socializzazione, integrazione ed inclusione delle persone, con particolare riferimento a quelle con disabilità.  L’obiettivo raggiunto l’anno scorso è stato quello di far giocare a rugby  7 bambini e ragazzi con disabilità (dai 7 ai 16 anni).

L’idea è di ripetere nello sport quello che già si fa nelle scuole: non classi separate ma gruppi integrati. E’ stata così costituita un’equipe multidisciplinare formata da volontari allenatori, educatori professionali in campo, uno psicologo che si occupa di formazione e di supervisione dell’equipe ed infine un gruppo di ascolto dei genitori per comprendere le esigenze dei bambini. 

Aggiungi un posto in campo (2)

“Per me lo sport è sinonimo di limiti e risorse perché offre la possibilità, superando i primi, di scoprire le seconde”, racconta a b-hop Giorgio D’Alessandro, psicoterapeuta che da 10 anni collabora con la Croce Azzurra occupandosi di integrazione e disabilità. Ha partecipato a tutte le fasi di stesura e firma del Protocollo d’Intesa: “E’ una tematica affascinante, utile e stimolante. La trovo ricca di spunti per riflettere, anche su me stesso. Lo sport è socializzazione e relazioni che offrono l’opportunità di incontrare i nodi irrisolti, le paure, gli stereotipi che abbiamo su noi stessi e sugli altri”.

Giorgio D'Alessandro
Giorgio D’Alessandro, psicoterapeuta

“Le disabilità e la diversità – spiega D’Alessandro – fanno quasi sempre paura perché ci parlano delle nostre diversità e limiti. L’ambiente sportivo non fa eccezione. Introdurre una persona con fragilità in un gruppo ne fa immediatamente emergere limiti e difficoltà. Questo può spaventare ed indurre resistenze. Ma può essere anche una grande risorsa perché offre l’occasione per capire le fragilità culturali e organizzative e apportare dei cambiamenti di crescita. Occorrono voglia e desiderio di impegnarsi soprattutto da parte di allenatori e dirigenti; sarebbe incoerente chiedere solo agli atleti di farlo”.

1504162482111135-7-mallUna bella sfida dunque che ha consentito di onorare alcuni obiettivi importanti; primo fra tutti quello di integrare atleti in ascesa e atleti “fuori standard”: la presenza di educatori e volontari in campo ha permesso agli allenatori di poter continuare a seguire tutto il gruppo indistintamente.

I pregiudizi affrontati dunque sono stati due e direttamente connessi al superamento del suddetto conflitto: i più deboli rallentano i forti e viceversa. “La nostra equipe, con l’intento di costruire un gruppo integrato, ha evidenziato e fatto superare numerosi limiti relazionali che caratterizzavano le varie compagini impegnate. Tanti ragazzi, senza disabilità certificata, hanno avuto modo di crescere e scoprire proprie paure e limiti che, gli educatori hanno aiutato ad affrontare”.

“Nessuno ha la sensazione di rimanere indietro, sentirsi escluso o avere le ali tarpate – precisa lo psicoterapeuta -. Questo lo possiamo affermare con certezza grazie ad una ricerca condotta nel maggio scorso per valutare la soddisfazione delle famiglie e le ricadute del progetto”.

I gruppi sono stati confermati per la nuova stagione 2017/2018 e l’Associazione perseguirà nuovi obiettivi ambiziosi: estendere ad altri sport della polisportiva quanto fatto nel rugby e trovare ogni anno i finanziamenti per sostenere l’equipe. In questi giorni è in atto una raccolta fondi tramite crowdfunding. L’obiettivo è stato appena raggiunto con una ricca donazione dell’Ordine dei medici veterinari di Firenze che ha stanziato 1.500 euro.

“I costi necessari non sono sostenuti dalle famiglie che pagano tutte la stessa quota, ma dalle associazioni aderenti al protocollo d’Intesa, attingendo da varie forme di finanziamento e raccolte fondi”. 

Aggiungi un posto in campo (1)Partire dal rugby si è dimostrata comunque una scelta vincente per le caratteristiche intrinseche di questo sport, applicate alle patologie più frequenti degli atleti, che vanno da quelle cognitive e intellettive che si riverberano sulla capacità di relazionarsi e la tendenza a chiudersi in sé stessi (autismo) alla difficoltà marcata a trattenere impulsi e aggressività connessi con varie forme di deficit cognitivo.

In entrambi i casi la fisicità caratteristica del rugby porta grandi benefici: il bambino chiuso in sé stesso, con gradualità e rispetto, comincia a uscire dal proprio guscio  mentre quello che tende ad agire con aggressività ed impulsività trova sia uno spazio entro il quale incanalare e sfogare i propri impulsi senza incorrere in sanzioni, sia riscontri immediati e spesso adeguati, dal gruppo di pari, ai propri eventuali tentativi di manipolare il proprio status.

Nessuno dei ragazzi con disabilità iscritti era mai riuscito a partecipare per un anno intero ad attività sportive sentendosi accolto nel gruppo. Con “Aggiungi un posto in campo” questo è diventato possibile. Inoltre la squadra partecipa in blocco ad un campionato in cui tutti i membri sono convocati.

La speranza che iniziative simili possano proliferare in Italia non dimentica gli ostacoli oggettivi di resistenza e paura della diversità: “Per produrre un vero cambiamento occorrono una coscienza ed una cultura che ne sappiano individuare e valorizzare i vantaggi”, dice D’Alessandro.

1504162840629517-marii“La paura del diverso è un aspetto intrinseco della socializzazione umana che non dobbiamo condannare. Occorre comprensione: partire dal presupposto che le persone sono prigioniere in cattività dentro schemi rassicuranti. In questo modo potremo vedere in coloro che sono ‘chiusi’ non un avversario nemico, ma una persona che forse cerca maggiore libertà di scelta”.

“L’apertura mentale però non basta e a volte anche le nozioni e la tecnica non sono sufficienti; occorre soprattutto superare atteggiamenti pietistici e assistenzialistici. Tutte le persone hanno delle risorse che devono essere sviluppate ed incentivate, noi non dobbiamo creare ulteriore dipendenza a quella già talvolta necessaria ed insuperabile. Non negare mai le differenze dell’altro perché riconoscerle permette di affrontare i problemi”.

Qui il link per chi vuole aderire alla raccolta fondi on line che scadrà tra un paio di settimane.

Aggiungi un posto in campo (1)

Condividi78Tweet49Condividi14CondividiInviaInvia
Margherita Vetrano

Margherita Vetrano

classe ’73, mi formo all’Università dell’Aquila con studi economici ed attualmente lavoro a Roma dove vivo con il marito e i tre figli. Io B-hop perché. non c'è altra bellezza che fare ciò che ci fa star bene: scrivere notizie positive per raccontare il "mondo migliore".

Articoli Correlati

Due ballerini di tango ciego danzano ad occhi chiusi

Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

27 Gennaio 2023
Foto di Federica Isolini | Cogito Ergo Bio

Federica, influencer green: “Consumare meno e meglio? Si può”

16 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

16 Dicembre 2022
Prossimo Articolo

Autunno: la lezione semplice (ma dimenticata) della vendemmia

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Perché Sanremo ci emoziona (anche se non ci piace)
  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET