Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home L'altrove

Sudafrica, attimi di meraviglia: al Kruger Park tra gli animali in libertà

di Patrizia Caiffa
27 Febbraio 2019
in L'altrove, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
39 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(réportage di Patrizia Caiffa) – Quanto è difficile descrivere un viaggio in un Paese di panorami mozzafiato, animali in libertà in terra e in mare, montagne, foreste, lagune, strade e deserti spettacolari, passato e presente interessanti ma pieni di contraddizioni? Così è il Sudafrica, e nel raccontarlo si rischia di cadere nei soliti cliché da guida turistica.

Qui appunterò solo istanti, attimi di meraviglia assoluta, spesso indicibili. Le immagini in presa diretta parlano di più.

foto: P.Caiffa

Al Parco Kruger, esteso come il Veneto, abbiamo incontrato tutti i Big Five, i 5 grandi animali della savana (leone, leopardo, ippopotamo, rinoceronte ed elefante).

Lo si può visitare con la propria automobile (a noleggio per i non sudafricani, imparando a guidare come gli inglesi) e percorrere senza mai stancarsi, dalla mattina alle 18 in punto, le infinite strade sterrate dove si incontrano gli animali.

Oppure partecipare ai tour organizzati con i ranger all’alba, al tramonto o in notturna. Si può dormire nel parco, oppure in guest house o alberghi negli immediati dintorni.

Sono gli occhi del bambino interiore quelli che rimangono incantati quando vedono spuntare nel bush, ossia la savana, i primi impala con i cuccioli, che poi diventano migliaia e migliaia. Sono i più diffusi, vittime preferite dei grandi predatori (e dei cacciatori e bracconieri).

 

1 di 2
- +

E poi gli eleganti kudu, con le corna attorcigliate, simbolo del parco, le zebre, le giraffe, le iene, gli sciacalli, i facoceri, i bufali, i wild dog, i giaguari, le genette, i coccodrilli, le tartarughe e centinaia di uccelli colorati, tra cui aquile, upupe e kingfisher, i martin pescatori.

 

1 di 3
- +

Una emozione dietro l’altra: come quando si intravedono gli elefanti con le loro lunghe zanne d’avorio. Le mamme che attraversano la strada con gli elefantini, i maschi enormi più minacciosi, facendo attenzione all’eventuale sudore che può gocciolare sulle loro fronti. Altrimenti è meglio allontanarsi con cautela ma rapidamente.

 

1 di 2
- +

Stesso dicasi per i rinoceronti: sembrano mietere l’erba con il grande corno che ogni tanto appare maestoso. O gli ippopotami, apparentemente miti giocherelloni intenti a sguazzare nelle pozze ma dai quali è meglio stare discretamente lontani.

La meraviglia più assoluta è scoprire all’improvviso, spaparanzate in mezzo all’erba alta, una decina di leonesse quiete e sbadiglianti. Non si curano minimamente delle vetture che passano loro accanto a nemmeno 10 centimetri. Rizzano le orecchie e si alzano a quattro zampe solo quando sentono il ruggito potente del maschio, che invece non ha voluto svelarsi per farci ammirare la sua folta criniera.

foto: F.Falcone

Come pure incontrare al crepuscolo, a pochi passi dalla strada, gli occhi attenti di un leopardo che ti scrutano seri, per poi saltare su un ramo come nei migliori documentari televisivi.

E vederne ancora un altro all’alba, mentre segue un gruppo di impala senza mai farsi notare, nascondendosi tra i cespugli, mimetizzandosi tra le foglie, con la pazienza infinita del cacciatore che ha tutto il tempo del mondo per studiare attentamente le mosse delle sue prede, prima di sferrare l’assalto finale.

foto: F.Falcone

In Sudafrica dicono che chi avvista un leopardo durante i suoi primi safari – è rarissimo incontrarlo – lega in qualche modo il suo destino all’Africa.

Non so se il detto sia veritiero. L’unica cosa certa è la gratitudine per l’abbondanza dei doni ricevuti: grandi e piccoli animali si sono fatti trovare, oramai abituati a mischiare i loro passi accanto a quelli degli umani. Forse troppo?

Nell’immensità della natura selvaggia abitata dagli esseri liberi  – seppur contaminata dalla presenza dei bipedi come spettatori – percepisci di essere solo un piccolo granello di un ingranaggio perfetto, da rispettare e amare.

foto: P.Caiffa

 

Condividi64Tweet40Condividi11CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, scrivo anche libri e viaggio (tanto) nel Sud del mondo. Curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Vista su Trieste dal Molo Audace

Trieste, una città elegante. Cosa vedere e fare

13 Gennaio 2023
Roghudi, borgo fantasma in Calabria

Calabria da scoprire: i borghi fantasma di Africo e Roghudi

27 Dicembre 2022
Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

16 Dicembre 2022
Prossimo Articolo

In Danimarca nascerà UN17, l'eco villaggio sostenibile che tutti sogniamo

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET