Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home L'altrove

Roma, alla scoperta dei porti di Traiano e Claudio alla foce del Tevere

di Patrizia Caiffa
24 Aprile 2018
in L'altrove, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
75 4
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Patrizia Caiffa) – I porti di Traiano e Claudio sono una bellissima oasi archeologica e naturalistica che i romani ancora non conoscono. Sono situati sulla via Portuense verso Fiumicino, vicino alla foce del Tevere. Erano i porti romani imperiali che attraverso un sentiero di canali portavano le merci a Roma.

Oggi l’area è aperta al pubblico dal 1 aprile al 1 luglio e dal 1 settembre al 2 dicembre 2018 ed è fruibile gratuitamente dalla cittadinanza grazie al progetto “Navigare il territorio“, un partenariato tra enti privati e pubblici (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e Parco archeologico di Ostia antica).

Nei ngiorni dedicati alle visite guidate gratuite è bello trascorrere un’ora ascoltando le brave guide e passeggiando tra i prati fioriti e le antiche vestigia dei porti degli imperatori Claudio (41-54 d.c.) e poi Traiano (98-117 d.c.) che perfezionò l’opera del suo precedessore perché tendeva all’insabbiamento a causa delle correnti marine.

Il porto di Traiano, in particolare, fu disegnato da Apollodoro, il famoso architetto fatto uccidere dall’imperatore Adriano per invidia della sua arte.

Traiano fece scavare un bacino interno di forma esagonale profondo 4 metri per consentire l’attracco di 200 grandi navi. Ora è un lago d’acqua dolce incantevole dove sostano gli uccelli migratori, di proprietà della famiglia Sforza Pallavicini che gestisce la vicina Oasi di porto, con visite a pagamento. E’ la chicca riservata alla fine della visita, che si può vedere da un punto panoramico.

Il bacino esagonale del porto di Traiano

Un sistema interno di canali – oggi sono sentieri in terra battuta – permetteva di trasportare le merci in barche più piccole – chiamate caudicarie – che navigavano sul Tevere verso l’entroterra fino a Roma. La particolarità è che, essendo controcorrente, venivano trainate da buoi sulla terraferma, quindi impiegavano almeno tre giorni per arrivare in città.

Durante la visita guidata si scoprono i resti del Palazzo imperiale, delle “colonnacce” del Portico di Claudio, dei Magazzini Severiani dove veniva conservato il grano proveniente dall’Egitto (il granaio dell’impero), il Magazzino di Traiano, le Terme della Lanterna, la Darsena, ossia un canale di servizio dove ormeggiare i battelli ancora ricolmo d’acqua.

La Darsena

Un bel colpo d’occhio è la vista sul casale rosso, che era di proprietà della famiglia Torlonia. E’ la parte abitativa del parco, ora riservata a laboratori didattici per le scuole, area picnic e attività per adulti (tutto gratuito) alla scoperta delle piante officinali che abbondano nell’area, per farne uso cosmetico, culinario, o auto-produrre in casa detersivi naturali.

La passeggiata di ritorno è utile in primavera per la raccolta delle erbe, ricordando che qui ci sono numerosi istrici e decine di daini che rendono l’area selvaggia e protetta. 

Buona navigazione!


Per partecipare ai laboratori : prenotazioni@navigareilterritorio.it

Info: info@navigareilterritorio.it; 337-1175780

photo credits: P.Caiffa

 

Condividi124Tweet78Condividi22CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, scrivo anche libri e viaggio (tanto) nel Sud del mondo. Curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Vista su Trieste dal Molo Audace

Trieste, una città elegante. Cosa vedere e fare

13 Gennaio 2023
Roghudi, borgo fantasma in Calabria

Calabria da scoprire: i borghi fantasma di Africo e Roghudi

27 Dicembre 2022
Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

16 Dicembre 2022
Prossimo Articolo

A Milano la prima pizzeria con ragazzi autistici: "PizzAut" e l'autismo non è più un tabù.

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET