Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Gennaio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home L'altrove

Anche Roma accende le lampade del Dipavali (o Diwali), la festa induista della luce

di Antonella Liberati
16 Ottobre 2017
in L'altrove, Primo Piano
Tempo di Lettura: 2 mins read
45 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Antonella Liberati – La festa induista della luce, il Dipavali (o Diwali) anche quest’anno, per la quarta volta, si festeggia a Roma, il 18 ottobre.

Il Diwali è una delle più antiche e importanti feste celebrate in tutta l’India: non è celebrata solo dagli indù ma anche da buddisti, jainisti e sikh, con motivazioni diverse in base al credo o alle località in cui vivono.

In Little India, Singapore
A Little India, Singapore

La luce simboleggia la vittoria del bene sul male.

Una leggenda vuole che la festa venga associata al ritorno del re Rama nella città di Ayodhya dopo 14 anni di esilio e perenigrazioni.

Il popolo, al ritorno del re, accese file (avali) di lampade (dipa) in suo onore, da qui il nome Diwali.

In Italia questa iniziativa viene promossa dall’Uii (Sanata dharma samgha), ossia l’Unione induista italiana – istituita nel 2012 nel nostro Paese. Ogni anno viene scelto un tema, per mettere in comunicazione il mondo delle istituzioni e le comunità di fede induista.

Il tema di quest’anno sarà il “dono” oggetto di dibattito durante la prima sessione mattutina dell’evento, che si svolgerà presso la sala capitolare del Senato della Repubblica. Saranno presenti autorità religiose, politiche e sociali che si impegneranno a dare un contributo finanziario all’Osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare istituito da Eurispes e Coldiretti.

Si parlerà, infatti, dello sfruttamento delle comunità di indiani e induisti in Italia, largamente impiegati nel settore lattiero-caseario e spesso vittime delle cosiddette agromafie e del caporalato.

La seconda sessione, in collaborazione con l’Ambasciata dell’India a Roma, sarà incentrata sulle diverse religioni in India, in particolare sul significato del Dharma (legge). Interverranno esponenti spirituali delle comunità induista,buddhista,jainista, sikh, per fornire una corretta informazione sulle religioni in India.

depvali3

Il tutto sarà allietato da un buffet rigorosamente in stile indiano e balli tipici, a cui farà seguito la cerimonia di accensione delle lampade.

Tutte le informazioni e il programma sul sito: www.unioneinduista.it

Condividi74Tweet47Condividi13CondividiInviaInvia
Antonella Liberati

Antonella Liberati

Curiosa, pronta alla sfida, fiduciosa. b-hop perché...sfida dopo sfida sono convinta che, tramite un pizzico di fiducia e di bellezza, si possa superare ogni crisi e riscoprire ciò di cui abbiamo bisogno.

Articoli Correlati

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Vista su Trieste dal Molo Audace

Trieste, una città elegante. Cosa vedere e fare

13 Gennaio 2023
Roghudi, borgo fantasma in Calabria

Calabria da scoprire: i borghi fantasma di Africo e Roghudi

27 Dicembre 2022
Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

16 Dicembre 2022
Prossimo Articolo
Favignana - foto: P. Caiffa

Favignana in autunno, un mare di piacevoli scoperte

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET