Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

Rifugiati: in fuga dalla Mauritania, perde tutto in un solo giorno. Oggi dà lavoro agli italiani

di Patrizia Caiffa
4 Dicembre 2015
in Primo Piano, Si può fare
Tempo di Lettura: 4 mins read
36 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Patrizia Caiffa) – In un giorno oscuro ha perso tutto e la sua vita è cambiata per sempre. Anno 2008, in Mauritania esplode il colpo di Stato.  Il padre di Mor Amar, uomo colto e docente universitario, era ministro del governo. Mor studiava letteratura francese all’università, era già sposato. In un attimo ha saputo che i suoi genitori erano stati imprigionati ed uccisi. E’ dovuto fuggire di nascosto, con i due fratelli più grandi, verso il Senegal, lasciando tutto, costretto a migrare per forza. Dal 2011 Mor Amar, oggi 31 enne, è rifugiato politico in Italia ed ha fondato a Roma, insieme a 3 soci italiani, una cooperativa di successo che si occupa di grafica e siti web e ha dato lavoro ad una trentina di persone, in maggioranza italiani. Lui musulmano, gli altri cristiani: un esempio di integrazione riuscita e del contributo positivo che gli immigrati possono dare all’Italia e alla nostra economia. La storia di Mor Amar è contenuta nel libro “Stronzo nero”,  scritto con l’amica e socia Caterina Amodio.

 

20097_10207712712086964_6050131566315157149_n
Mor Amar durante la presentazione del suo libro “Stronzo nero” (foto: Facebook)

“Mio padre era ministro del governo – racconta a b-hop -. Dopo il golpe i miei genitori sono stati incarcerati. Per due mesi non abbiamo saputo nulla di loro, poi ci hanno fatto capire che erano stati torturati e uccisi. Ci hanno consigliato di fuggire perché rischiavamo anche noi la vita. Ero il più piccolo di tre fratelli, stavamo bene. Siamo dovuti fuggire tutti e tre in Senegal. In un giorno ho perso tutto. Non è facile quando succede in maniera così brutale”.

In Senegal sono stati tre anni. Lì è stato raggiunto da Coumba, la moglie, rimasta subito incinta di un bambino. Poi una decisione sofferta, quella di lasciare per un pò la famiglia ed andare in Francia in cerca di asilo politico. Entra con un passaporto diplomatico, alloggia in un centro per rifugiati, ma la trafila burocratica per ottenere l’asilo è troppo lunga. I francesi gli propongono di venire in Italia per accorciare i tempi. E così è stato. Giorni difficili tra lavoretti di fortuna e alloggi sporchi e fatiscenti. Accolto dal Cara (Centro per richiedenti asilo) di Castelnuovo di Porto in provincia di Roma, ha aspettato 6 mesi per avere finalmente il diritto all’asilo.

10577139_10203223183316211_1764769367940945332_n
Mor Amar a Francoforte

“Nel frattempo facevo piccoli lavoretti – prosegue -. Ho incontrato Marco Ruopoli, mi ha proposto di fare dei lavori insieme. Nel 2012, con altri tre soci, abbiamo fondato la Cooperativa “Sophia” che realizza siti web e grafica editoriale.

“Condividiamo uno stile: creare valore economico attraverso l’integrazione”, è il motto della cooperativa.

L’iniziativa sta proseguendo molto bene. Mor e Marco oggi formano studenti nelle scuole in un progetto sull’immigrazione e integrazione finanziato dalla Fondazione Nando Peretti. Dopo il lavoro un’altra notizia bella: dopo anni che non vedeva la moglie Coumba riesce ad ottenere il ricongiungimento: ora vivono tutti insieme in una casa a Roma con il bambino più grande (che oggi ha 5 anni) e il secondo figlio, di 2 anni e mezzo, nato in Italia.

“Voglio essere utile a questo Paese”, dice.

La sua filosofia esistenziale è semplice ed al tempo stesso profonda:

“In 31 anni ho sperimentato esperienze forti come se avessi vissuto una vita intera. Quando ripenso al passato sto molto male, quello che ho perso non lo riavrò mai più. Non è facile fuggire per disperazione e ritrovarsi in un Paese che non è tuo, in una cultura completamente diversa, con i tuoi cari perduti o lontani. Ma oggi sto bene. Cerco sempre di essere felice per quello che ho oggi: la mia famiglia, il mio tempo, il mio lavoro. Voglio essere utile a questo Paese, cercare di fare qualcosa di positivo per l’Italia. Per me è fondamentale poter lavorare e condividere con altri, anche se siamo di appartenenza religiosa e nazionalità diverse. C’è molto rispetto tra di noi”.

I fratelli di Mor sono rimasti in Senegal, il più grande ha lavorato duramente per sostenerlo anche economicamente nel suo viaggio verso l’Europa. “L’anno scorso sono riuscito a tornare per rivederli – dice -. Ma in Mauritania non potrò andare mai più, e questo è molto duro. Ci vorrà tempo per rimarginare le ferite”.

La cooperativa Sophia è la dimostrazione di quanto l’immigrazione possa creare anche opportunità occupazionali.

“Non è vero che i migranti rubano il lavoro. Abbiamo tanti collaboratori, tra cui una ventina di italiani. Io pago le tasse, i miei figli vanno all’asilo, mi sento parte della società e dello sviluppo di questo Paese. Molti altri come me fanno lo stesso”.

 

 

Condividi57Tweet36Condividi10CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, scrivo anche libri e viaggio (tanto) nel Sud del mondo. Curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

Due ballerini di tango ciego danzano ad occhi chiusi

Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

27 Gennaio 2023
Foto di Federica Isolini | Cogito Ergo Bio

Federica, influencer green: “Consumare meno e meglio? Si può”

16 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

16 Dicembre 2022
Prossimo Articolo

Profughi: tra i siriani arrivati in Grecia, la voce dei sopravvissuti ad un naufragio

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET