Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
giovedì, Giugno 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

Radio Kivuli, giovani attivisti-volontari vogliono cambiare il mondo. Laura, “noi ci siamo”

di Agnese Malatesta
23 Giugno 2020
in Primo Piano, Si può fare
Tempo di Lettura: 4 mins read
31 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Agnese Malatesta) – Radio Kivuli prende il nome dalla lingua swahili e vuol dire ‘rifugio’. E di un rifugio creativo, come in questo caso, c’era bisogno durante l’emergenza Covid-19 segnato da isolamento e solitudine. Così è nata, per iniziativa di ActionAid, una radio online, Radio Kivuli, una redazione di una decina di attivisti-volontari che propone servizi, interviste ed approfondimenti sul mondo, sulle culture dei paesi, su temi come le migrazioni e le discriminazioni di genere. Finito il lockdown, Radio Kivuli continua a trasmettere, aspira a crescere.

Laura Cirino, 26 anni, romana, è una redattrice della radio. Insieme a Federico che si collega da Agrigento e Carlo da Milano, si occupa della rubrica ‘Oltre il confine’; protagonisti, i diritti (soprattutto quelli mancati) dei migranti.

Laura non è una giornalista, ha un’esperienza e una formazione mosse dall’interesse per le persone e da come vivono: laurea magistrale in cooperazione internazionale, un master in migrazione e sviluppo. Lavoro sul campo con il Centro Astalli per i minori non accompagnati e tanto volontariato, fin dai tempi del liceo, con Croce Rossa, Caritas, Comunità di S. Egidio, ed altre associazioni.

Per lei, Radio Kivuli “è un momento di crescita, di approfondimento” non solo per chi l’ascolta anche per chi ci lavora.

“Prepariamo con molta cura le interviste e i servizi. Nulla è casuale. Cerchiamo di offrire più punti di vista sui vari argomenti  – spiega a B-hop magazine – e cerchiamo  interlocutori qualificati. Ad esempio, nella prima puntata in cui abbiamo affrontato la regolarizzazione dei lavoratori migranti abbiamo fra l’altro coinvolto un sindacalista e un ricercatore, esperti con profili  diversi. Non è facile ma è molto stimolante”.

L’esperienza di Radio Kivuli è anche la dimostrazione – continua Laura – che “noi giovani ci siamo.

C’è una voce, quella dei giovani, che vuole crescere e sta cercando spazi per incanalare energie positive,

alternative agli attuali meccanismi economici di potere. Il paese ha bisogno di noi, ho conosciuto tanti coetanei con la voglia di mettersi in gioco”.

E se c’è qualcosa che a Laura – come ai tanti giovani che si ritrovano in queste esperienze – non manca è proprio la voglia di mettersi in gioco: Radio Kivuli è un tassello per nuove acquisizioni e competenze, partendo da una motivazione di base:

“sento molto forte il senso di giustizia sociale”.

Un piacere sentire parlare Laura, fiduciosa e serena giovane donna, aperta a nuovi mondi, convinta che anche i piccoli contributi di ognuno possano fare la differenza per tutti.  

Così racconta il primo contatto con ActionAid:  “lo scorso anno cercavo un’occasione di confronto con i coetanei che fosse stimolante e l’ho trovata. E’ stata la Summer School di ActionAid rivolta agli under 30. Su Facebook ho trovato un’inserzione che pubblicizzava questa esperienza e dopo dieci giorni sono partita senza conoscere nessuno, catapultata in una realtà che poi ho scoperto essere fonte di una profonda auto riflessione. Anche dopo la Summer School, sono rimasta in contatto con ActionAid, ho collaborato alla costruzione della campagna per la cittadinanza ed ora l’esperienza della radio che è un mondo che non conosco ma mi interessa”.

Nel futuro di Laura, c’è la cooperazione internazionale (“è ancora un sogno nel cassetto”) ma non è detto, c’è anche una nuova ipotesi, tutta italiana: “Ho toccato con mano tante sofferenze e mi fanno rabbia.

Vorrei contribuire a migliorare angoli di mondo, non necessariamente all’estero.

Questo è l’approccio di vita che vorrei facesse parte del mio lavoro. Sto cominciando a pensare di lavorare nelle piccole comunità locali, su modelli di vita che ora non hanno voce ma che esistono. Ho visto tante storie positive che hanno un valore immenso e che penso vadano valorizzate”.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo…

  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine 
Condividi51Tweet32Condividi9CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

alba su mare calmo

Il significato nascosto nella parola calma

22 Maggio 2023
fonte: sito Orchestra per la vita

Perde la figlia per una malattia rara e fonda un’associazione per la ricerca scientifica

17 Maggio 2023
Immagine prodotta con AI - @C.Babudri

Bigbag, la startup che valorizza gli interessi e le passioni

11 Maggio 2023
Claun il Pimpa, da Leggiuno alle zone di guerra

Claun il Pimpa, il clown che fa ridere i bambini nelle zone di guerra

26 Aprile 2023
Prossimo Articolo

Maturità 2020, il racconto di Jacopo e Claudia. Ai coetanei: "siate voi stessi"

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Vita di coppia: i consigli da non sottovalutare. Perché l’amore da solo non basta
  • Nelle terre estreme, il libro di Krakauer da cui è tratto il film Into the wild
  • Il 2 giugno debutto italiano a Hong Kong: Filippo Tenisci suonerà Liszt, Sebastiani e Vetrano
  • Belle notizie in pillole – Maggio 2023
  • Il potere della visualizzazione

Podcast

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

Organizzazioni Partner

Mezzopieno nelle scuole

Attivi tirocini con gli studenti dell’Università

Testate giornalistiche no profit e portali on line rilanciano i nostri articoli

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET