Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
martedì, Febbraio 7, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

Perde il lavoro nel giornalismo, rinasce come insegnante. La storia di Maria Grazia

di Silvia Chessa
31 Ottobre 2018
in Primo Piano, Si può fare
Tempo di Lettura: 4 mins read
32 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Silvia Chessa) – Maria Grazia Aiello lavorava come giornalista a Ostia. Non si sarebbe mai aspettata di rimanere senza lavoro e con la seconda figlia appena nata a soli 34 anni. La maternità è una delle cose più belle al mondo. Ma per lei è stata una lama a doppio taglio. L’agenzia di stampa dove lavorava non le ha rinnovato il contratto. La scuola, l’insegnamento, è stata la sua opportunità per riscattarsi.

Nata a Sorrento, laurea in Lettere con indirizzo Comunicazione alla Federico II di Napoli, master di giornalismo alla Luiss. Quest’ultima specializzazione le ha permesso di iniziare a lavorare.

Una gravidanza inaspettata sconvolge i suoi piani. Dopo la nascita della seconda figlia, Maria Grazia non riesce a conciliare l’impegnativa professione di giornalista con il ruolo di genitore.

Deve rinunciare a conferenze, a uscite in piena notte e a lunghe giornate fuori casa per badare alla neonata. Il contratto stipulato con il datore di lavoro non ammetteva repliche. “Può essere cessato in ogni momento per qualsiasi motivo”. E così fu.

Dopo pochi mesi riceve la lettera di licenziamento. Il suo sogno di sempre, ciò per cui aveva studiato tanto, va in fumo in pochi minuti.  Quella lettera sancisce la chiusura con il mondo del giornalismo.

In poco tempo, Maria Grazia rimane senza il suo lavoro e con due figli da accudire. Decide di abbandonare il giornalismo, ormai inconciliabile con la sua vita familiare. Si iscrive nelle graduatorie scolastiche per diventare insegnante di lettere.

“Non pensavo che mi avrebbero chiamato davvero – racconta a B-hop–. Quando mi hanno contattata la prima volta non sapevo cosa fare e a cosa sarei andata incontro”.
Le propongono il primo incarico come insegnante di sostegno presso un Istituto alberghiero di Fiumicino. “Sono stata fortunata ad avere quel ruolo all’inizio – confida –. Mi ha permesso di capire come funzionavano le cose”.
credits: Pixabay

Successivamente ha insegnato lettere in altri istituti di Ostia, comprese scuole medie. Ha incontrato situazioni difficili e ragazzi problematici. Ma tutto questo non l’ha fatta pentire di aver scelto la scuola come nuova opportunità.

“Preferisco insegnare alle scuole superiori – ammette –. I ragazzi sono più grandi e più maturi. Questo mi permette di rapportarmi meglio con loro, li sento più vicini a me. Mi piacerebbe continuare il rapporto di amicizia anche una volta finite le scuole. Un team di lavoro sarebbe l’ideale. Concordare gli argomenti su cui focalizzarsi, uscire dalla scuola per far conoscere la vera realtà e le cose che si studiano”.

Non sempre è possibile ma Maria Grazia ci prova sempre.

“Sono convinta che un ragazzo, oltre ai genitori, debba avere anche dei bravi educatori. Gli insegnanti hanno un grandissimo compito: educare i giovani alla vita reale”.

Negli ultimi anni insegna in un istituto tecnico di Ostia. I ragazzi sono bravi e la seguono. Oltre alla letteratura, spiega ai suoi alunni anche fatti di cronaca, rendendoli più consapevoli sulle future scelte.

Maria Grazia trasmette agli alunni la sua forza e li incita a non arrendersi davanti alle difficoltà della vita.

“Anche i ragazzi a loro modo possono avere dei problemi. Ed è bene non sottovalutarli mai”, sottolinea.

E anche se non è stato facile rinunciare al sogno di fare la giornalista, come una grande donna, dopo una grande caduta, è stata capace di vivere una sontuosa rinascita.

“Mi piace fare l’insegnante. Ho avuto paura ma ora sono felice”, conclude sorridendo.

“Ci si cambia una nazione con centomila ragazzi.

Ma anche diecimila possono bastare per una rivoluzione.

Ogni insegnante è il potenziale bellico più pericoloso di uno Stato,

fusione capace di innescare reazioni atomiche inaspettate”

Alessandro D’Avenia, ”Ciò che inferno non è”

Condividi53Tweet33Condividi9CondividiInviaInvia
Silvia Chessa

Silvia Chessa

Abito ad Ostia e da sempre la vivo. Il mare è la mia fonte di ispirazione e la mia casa. Sono appassionata di libri, architettura e scrittura. Io B-hop perché le storie reali sono la vera bellezza.

Articoli Correlati

Due ballerini di tango ciego danzano ad occhi chiusi

Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

27 Gennaio 2023
Foto di Federica Isolini | Cogito Ergo Bio

Federica, influencer green: “Consumare meno e meglio? Si può”

16 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

16 Dicembre 2022
Prossimo Articolo

Leonard Bernstein: i 100 anni dalla nascita di un genio

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Perché Sanremo ci emoziona (anche se non ci piace)
  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET