Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Gennaio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Perché il teatro affascina giovani e adulti? Le sfide del mestiere di attore

di redazione b-hop
26 Giugno 2019
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
32 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Alessandro Diana) – Il teatro continua ad appassionare molte persone che decidono di mettersi alla prova in un contesto sociale dinamico. E’ il banco di prova per chi vuole fare qualcosa di diverso a livello amatoriale o chi, invece, lo considera come una missione e una professione. Perché?

Dall’antica Grecia a oggi, è una delle forme di arte che più ha resistito alla prova del tempo, se è vero che “la gente è il più grande spettacolo del mondo e non si paga il biglietto”, come diceva Bukowski.

Quali sono però le tappe che caratterizzano la realizzazione in scena di uno spettacolo, in particolare all’interno di un laboratorio teatrale dove i protagonisti sono giovani attori?

“Si parte innanzitutto con la scelta del testo, e capire se si vuole andare su uno spettacolo drammatico o su una commedia più brillante e leggera”, spiega a B-hop Marika De Chiara, attrice professionista, a capo del laboratorio MaMa Teatro di Roma.

Un laboratorio rivolto a tutte le fasce di età: ci sono due gruppi di lavoro, il primo composto da ragazzi giovani perlopiù alle prime armi, il secondo è il gruppo adulti, tutti attori amatoriali.

Marika De Chiara

“Il primo spettacolo a cui ho partecipato è stato il ‘Il codice di Perelà – racconta Francesco, giovane attore del gruppo adulti -. Uno spettacolo costruito a partire da un romanzo drammatico che parla di uno straniero, fatto letteralmente di fumo, accolto inizialmente a braccia aperte dalla popolazione, che lo tratta come un messia a cui viene affidato di redigere il nuovo codice di leggi del paese”.

La situazione però degenera: il maggiordomo di corte vuole diventare come il protagonista (l’uomo di fumo) e si fa bruciare: da qui tutta la popolazione incolpa il protagonista del suicidio del maggiordomo. Lo spettacolo si conclude con il processo che vede “l’uomo di fumo” condannato a morte.

“Nel nostro laboratorio cerchiamo di rendere l’esperienza teatrale dei ragazzi quanto più completa possibile – precisa Marika De Chiara -. Il numero di uomini e donne influenza la scelta dei personaggi naturalmente, e se sono tanti c’è bisogno di un testo corale. Per quanto riguarda la scenografia è importante tanto la disponibilità economica quanto il luogo dove si va a rappresentare: misurare la profondità, la larghezza e la lunghezza del palcoscenico a disposizione è il punto di partenza”.

Il ruolo dell’attore rappresenta anche una sfida personale e di crescita: “I ragazzi e gli adulti devono mettersi in gioco e grazie al loro lavoro fanno diventare la scenografia il mezzo e non il fine di una rappresentazione teatrale ben riuscita”.

Una sfida ancor più grande per chi decide di farne un lavoro:

“Il lavoro dell’attore ha in sé una missione: essere precario”, 

confida Marika: “Occorre essere saldi ed equilibrati per non perdere il contatto con la realtà. Si rischia. Alcuni periodi si lavora molto, altri molto meno. Ed è in quest’ultimo periodo che bisogna seminare per poi raccogliere successivamente. Non si deve timbrare il cartellino, per cui si è lavoratori di se stessi”.

E’ necessario “coltivare le relazioni acquisite negli anni di lavoro, vedere e studiare cosa fanno gli altri colleghi per migliorarsi e interessarsi il più possibile dei lavori di altri registi, attori, etc”.

“E cercare soprattutto di non perdere la positività”.

Il prossimo spettacolo del gruppo adulti sarà una messa in scena del “Mercante di Venezia” di Shakespeare, a novembre.

 

  • Leggi anche Alla scoperta dell’improvvisazione teatrale e dei suoi benefici. I due articoli sono stati realizzati da due partecipanti al corso “Dalle news tossiche al giornalismo di comunità” organizzato dall’associazione B-hop il 10 e 11 maggio 2019 a Roma. Sono il frutto del lavoro finale di “inchiesta di comunità”.

 

Condividi53Tweet33Condividi9CondividiInviaInvia
redazione b-hop

redazione b-hop

B-hop magazine, la prima testata no profit di giornalismo costruttivo e belle notizie che fanno riflettere. Integriamo i temi della crescita interiore con l’azione sociale e culturale.

Articoli Correlati

Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023

I 10 migliori fumetti italiani

17 Gennaio 2023
Prossimo Articolo
style24

Sea-Watch 3: Carola Rackete fuorilegge? We have a dream

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET