Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
domenica, Gennaio 29, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home B.I.N. - Bellezza Interna Netta

Alla scoperta dell’improvvisazione teatrale e dei suoi benefici

di Giulia Segna
25 Giugno 2019
in B.I.N. - Bellezza Interna Netta, Primo Piano
Tempo di Lettura: 5 mins read
61 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

(di Giulia Segna) – “L’improvvisazione teatrale non si improvvisa”: così esordisce Danila Stalteri, attrice professionista, fondatrice dell’Associazione StArt Lab e insegnante di teatro. La incontriamo assieme ad alcuni dei protagonisti del corso di improvvisazione, per conoscere meglio questa peculiare modalità di fare teatro.

StArt Lab è al quartiere Tufello di Roma. Costituita nel 2017, si offre al pubblico come spazio culturale e ricreativo, con corsi di teatro, pittura, yoga, lingue straniere e informatica, lezioni di canto, arte terapia, trucco, cucito, tessitura, fitoterapia, laboratori per bambini e tanto altro.

“Improvvisare non è lasciar andare le persone allo sbaraglio e farle esprimere in maniera incontrollata, ma saperle guidare sulla base di un canovaccio indicativo”.

“Ognuno dei corsisti – racconta a B-hop – porta con sé una storia, un vissuto personale che non sempre è in grado di gestire a livello emozionale quando è in scena“.

Romano, Giada, Gabriella, Alessio e Antonella: ognuno di loro ha un modo personale di vivere la recitazione, ciascuno motivato da precise ragioni e desideroso di migliorare certi aspetti del proprio carattere.

In effetti, l’improvvisazione è una modalità recitativa che fa emergere i sentimenti più profondi e tocca determinate corde emotive, per questo bisogna modulare le lezioni in base alle personalità del gruppo.

Per Romano, caporeparto in un’azienda pubblica, il teatro è una costante sfida con se stesso.

“Non sono mai stato molto bravo ad esprimere emozioni e sentimenti – dice – ma da quando frequento il corso di improvvisazione mi sento migliorato. Il mio modo di comunicare è più efficace, perché sto imparando a gestire l’emotività e ad ascoltare l’altro. L’improvvisazione teatrale, che è principalmente saper stare in gruppo, mi sta insegnando il confronto sincero e costruttivo”.

Giada, giovane impiegata, racconta di aver conosciuto il teatro da piccola, ma solo poco tempo fa ha sperimentato l’improvvisazione.

“Per me, che ho problemi con la memoria, questo corso è un aiuto incredibile!” ammette un po’ timidamente. “In effetti, tra le attività più difficili ci sono quelle degli esercizi mnemonici: uno fra tutti, il coordinamento di gesti, suoni e parole che ogni membro del gruppo esprime e che bisogna poi ricordare in sequenza precisa, a distanza di tempo. Difficilissimo ma stimolante. Se ripenso alla vergogna e all’imbarazzo con cui sono arrivata qui, capisco di aver fatto passi da gigante”.

Oggi si dice sicura di sé e molto più rilassata di fronte a situazioni nuove.

L’arte dell’improvvisazione, se ben coordinata, può arrecare sorprendenti benefici:

allevia lo stress, stimola la concentrazione, la memoria e la fantasia, modula la voce, allena la mimica fisica e facciale.

“In ognuno di noi”, prosegue Danila Stalteri, “ci sono limiti e punti di forza che il teatro è in grado di attenuare o potenziare. L’improvvisatore, attraverso gli strumenti del corpo e della voce, deve riuscire a creare una sinergia profonda con i suoi compagni: un buon risultato dipende dalla capacità di ascolto e supporto reciproco, coordinamento, reattività”.

Dunque, se da una parte è rafforzata l’individualità attraverso il consolidamento dell’autostima e dell’autocontrollo, dall’altra è accresciuta la capacità di stare in gruppo, di collaborare, qualsiasi cosa accada in scena.

Gabriella, che si definisce moglie e mamma a tempo pieno, confida che sono stati i suoi figli a spingerla verso questo hobby.

“Un giorno mi hanno presa da parte e mi hanno detto che meritavo un po’ di tempo per me: negli ultimi anni mi sono dedicata quasi solo alla casa e alla famiglia, dimenticando me stessa. Ho finito per trascurare la donna che è in me”.

Gabriella, con aria gioiosa, racconta che questo nuovo modo di mettersi in gioco le sta facendo (ri)scoprire dei lati meravigliosi del suo carattere e della sua personalità.

“L’improvvisazione teatrale sta avendo un effetto quasi terapeutico: qui riesco a concentrarmi in maniera profonda e totalizzante sul mio corpo, le mie emozioni, la mia voce”.

“Suonerà assurdo”, commenta ridendo, “ma anche il rapporto con i miei figli è migliorato! Non solo mi percepiscono più serena e quindi si approcciano in maniera più affettuosa, ma stanno imparando ad essere sempre più autonomi vista la mia assenza”.

Alessio frequenta il liceo, è uno studente di informatica. Alle medie è stato vittima di bullismo, con brutti episodi di violenze verbali e fisiche.

“Mi sentivo debole e inerme, timido ed impaurito. Ciò che mi ha spinto ad avvicinarmi al teatro, e in particolare all’improvvisazione, è stata la voglia di riscatto che ardeva dentro di me: immaginavo che la recitazione potesse aiutarmi nel potenziare l’autostima, ma i risultati sono andati ben oltre le mie aspettative!”.

“Essere al centro della scena come protagonista, accolto e coinvolto dal resto del gruppo calma tutte le mie paure – prosegue -, perché sento di poter esprimere me stesso senza essere giudicato. Libero da ogni ansia, ho l’impressione di essere protetto, in un luogo dove posso manifestare davvero chi sono e cosa penso”.

Oggi, quando cammina per strada o si confronta con qualcuno, è molto più sicuro di sé.  “Al teatro devo molto”.

Antonella, insegnante nella scuola dell’infanzia, rivela che ha scelto il teatro perché la tiene occupata e lontana da casa.

“Rappresenta, più o meno metaforicamente, quella tappa fondamentale del tragitto lavoro-casa che mi fa sentire viva: la routine quotidiana, le preoccupazioni e la gestione familiare mi stavano soffocando”.

Giocare le è sempre piaciuto, quindi ha pensato all’improvvisazione teatrale come un modo interessante per divertirsi e migliorarsi, un passatempo educativo, un hobby costruttivo.

“Quando sono qui in teatro e recito, i pensieri negativi scivolano via, abbandono ogni ansia e sprigiono tutte le mie energie positive. Alla fine della lezione mi sento davvero rigenerata”.

L’arte teatrale, in particolare quella dell’improvvisazione, può rappresentare una sfida davvero interessante con se stessi.

Sulla base di un canovaccio molto generico, ognuno dei partecipanti è regista e attore al tempo stesso.

Sceglie il ruolo, la mimica e i discorsi più adatti a quel momento, costruisce e modifica di continuo le relazioni con l’altro, immagina oggetti, inventa situazioni.

Ma non è solo. E sa bene che per raggiungere una performance di qualità, dovrà osservare ogni movimento dei compagni, ed ascoltare ogni loro parola. Tutte le storie messe in scena richiedono un inizio, uno sviluppo ed una conclusione ben definiti.

 

  • Leggi anche l’articolo Alla scoperta dell’improvvisazione teatrale e dei suoi benefici, frutto del lavoro finale di “inchiesta di comunità” realizzato da due partecipanti al corso “Dalle news tossiche al giornalismo di comunità” organizzato dall’associazione B-hop il 10 e 11 maggio 2019 a Roma.
Condividi97Tweet61Condividi17CondividiInviaInvia
Giulia Segna

Giulia Segna

Faccio ricerca nel campo delle relazioni interculturali, sono di Roma. Mi diverto a osservare, ascoltare e annotare la realtà che mi circonda: la vita è colorata di infinite sfumature ma per riuscire a vederle bisogna rallentare e concedersi il giusto tempo. Io B-hop perché...pensare e diffondere positività è la chiave per vivere felici, tutti.

Articoli Correlati

Bacco di Caravaggio, una delle riproduzioni alla mostra impossibile a Capaccio Paestum

A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

26 Gennaio 2023
Le radici di un grande albero. Mostra sugli alberi a Bruxelles che racconta l'Italia

A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

24 Gennaio 2023
Sala cinematografica

Cinema italiano: quantità o qualità? Bilanci e prospettive

18 Gennaio 2023

I 10 migliori fumetti italiani

17 Gennaio 2023
Prossimo Articolo

Perché il teatro affascina giovani e adulti? Le sfide del mestiere di attore

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia
  • Nasce a Torino un progetto di studentato diffuso per i fuorisede

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET