Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Febbraio 6, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

Per chi cerca lavoro o vuole cambiarlo: un manuale d’uso per “pionieri”

di Lorena Leonardi
29 Dicembre 2014
in Primo Piano, Si può fare
Tempo di Lettura: 3 mins read
29 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un “manuale d’uso” per chi vuole “partire leggero e raggiungere un obiettivo”: sia esso un lavoro, una fuga, una carriera. In generale, un nuovo futuro. L’ha scritto Luca Panzarella, che con il suo nuovo libro appena pubblicato in autoproduzione (“Diventa un pioniere”), lancia un invito ai giovani come lui: “Non rassegnatevi all’immobilismo”.

Nato a Palermo 32 anni fa, ha vissuto a Roma, Londra, San Francisco, Melbourne e Milano. Luca – che scrive dall’età di 14 anni – dopo una laurea in tecnica pubblicitaria ha lavorato come web designer freelance e di user experience, (principio per cui le decisioni di design devono essere basate sui bisogni e la centralità dell’utente).

Luca Panzarella

Ha, inoltre, diretto un’agenzia creativa e lanciato diverse start up, e nel tempo libero legge racconti e organizza eventi di networking, lavori di squadra tramite un collegamento in rete.

Partendo dalla sua esperienza di giovane creativo che, emigrato a Roma, decide di fare “il grande salto” e diventare imprenditore, fornisce consigli utili ai lettori per capire come realizzare il proprio progetto di vita. “Il problema – dice a b-hop– è che spesso ci muoviamo senza una meta precisa. Altre volte investiamo più energie del dovuto, senza alcun risultato, ci poniamo obiettivi fuori dalla nostra portata, o semplicemente scopriamo che quanto desiderato non è ciò che realmente vogliamo”.

Disseminati per il libro ci sono i suoi “compiti per casa”: un aiuto concreto per passare da quello che definisce lo stato di “apprendista” (bloccato dalla paura e dalle resistenze, proprie e altrui) a quello di “pioniere”,che, invece,continua imperterrito fino al raggiungimento dell’obiettivo.

“Diventa un pioniere” non è il primo volume che Luca pubblica. Il primo (“Vivere Freelance”) ha venduto quasi mille copie senza un editore e solo grazie al passaparola e alla newsletter che cura. “Il vero motivo per cui vale la pena auto-pubblicare un libro – spiega – è la particolare relazione che si instaura con i lettori. Di loro conosco e-mail, numero di telefono e città in cui vivono. Molti mi scrivono commenti sul sito e altri lo fanno tramite posta elettronica. Questa è senza dubbio la gratificazione più grande”.

Nel suo libro, Luca Panzarella dialoga con una generazione “giovane” alle prese con progetti di vita. Ma i suodiventa-un-pionierei consigli possono essere utili anche agli adulti sopraffatti dalla crisi. “Il lavoro – sottolinea –ha una grandissima dote: ci distrae dalla sensazione che abbiamo di sentirci soli. Di essere inadeguati. Di chiederci chi siamo. Quando questo scarseggia, la gente comincia a fare i conti sulla propria vita, a chiedersi chi è, cosa vuole, o semplicemente ‘chi me lo fa fare’. Chi ha coraggio scappa, lo dicono i dati sull’immigrazione dall’Italia verso l’estero, mai così alta negli ultimi anni. Chi è ancora in una fase intermedia si trova davanti a scelte difficili da prendere e anche molto complesse da analizzare: ecco il motivo di un libro come questo. Non parlo solo alla mia generazione, ma di certo per noi, al culmine della capacità lavorativa, non è rimasto più niente per cui lottare”. 

Nel libro spiccano alcune frasi di autori famosi che innescano una riflessione. Uno dei capitoli, intitolato“Paura di vincere”, descrive una sensazione che Luca ha sperimentato spesso sulla sua pelle. Riassunta in una citazione di Marianne Williamson: “È la nostra luce – non la parte oscura – quella che più ci spaventa, perché è del tutto nuova, del tutto sorprendente. Ci chiediamo: chi sono io per essere così brillante, intelligente, potente? Quando in realtà dovremmo chiederci: chi è che non sono? Nel momento in cui ti liberi dalle tue paure, la tua sola presenza libera quella degli altri”.

Il percorso non è facile, il calore rassicurante delle certezze non invita a rischiare. Ma vale la pena fare un tentativo. “Perché – conclude Luca – quando diventi un pioniere non torni più indietro. Sconfiggi il drago una volta, e saprai farlo per sempre”.

 

 

Condividi48Tweet30Condividi8CondividiInviaInvia
Lorena Leonardi

Lorena Leonardi

Giornalista professionista e filologa. Amo le parole, il mare della mia Sicilia e i viali alberati in autunno. Vivo a Roma. Io b-hop perché a volte le domande sono più delle risposte. E se le risposte non arrivano bisogna imparare a fare le domande giuste.

Articoli Correlati

Due ballerini di tango ciego danzano ad occhi chiusi

Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

27 Gennaio 2023
Foto di Federica Isolini | Cogito Ergo Bio

Federica, influencer green: “Consumare meno e meglio? Si può”

16 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

16 Dicembre 2022
Prossimo Articolo

La magia delle fiabe da tutto il mondo, per crescere e conoscere altre culture

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • In Giappone le prime biciclette volanti al mondo
  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET