Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
mercoledì, Febbraio 1, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home L'altrove

Museo dell’etichetta del vino, nel cuore delle Marche un luogo “antico” da scoprire

di Agnese Malatesta
11 Novembre 2020
in L'altrove, Primo Piano
Tempo di Lettura: 4 mins read
50 3
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

di Agnese Malatesta – Entrare nel Museo Internazionale dell’Etichetta del Vino di Cupramontana, nel cuore delle Marche, è come avviarsi in un viaggio di atmosfere antiche e misteriose, come quelle dei castelli e dei monasteri di altri tempi.

E proprio nei sotterranei di un ex monastero, quello di Santa Caterina, è ospitato il Museo: labirinti, cunicoli, soffitti a volta e grotte scavate nell’arenaria accolgono il visitatore in un percorso elegante e movimentato.

Qua e là nicchie con esposizione di bottiglie di vino storiche.

Soprattutto tante teche con le etichette, provenienti da tutto il mondo; le più antiche risalgono alla fine dell’800.

Oltre centomila pezzi, donati da aziende produttrici di vino e da collezionisti. Vini ma non solo, anche liquori.

 

1 di 3
- +

Le etichette, le protagoniste di questo museo singolare, sono un’esplosione di fantasia e creatività, di colori, di caratteri, di disegni; di riproduzioni storiche, di dipinti, di sculture, di foto. Esposte in settori a tema.

Uno di questi è dedicato ai film: spicca l’etichetta di uno chardonnay del 1988 della California, ‘Gone with the wind’, con il sensuale sguardo fra Rossella O’Hara e Rhett Butler.

Spazio ad alcuni vini toscani con la fantasia del fumettista Giorgio Forattini: personaggi in versione sportiva in occasione di Italia ’90;  fra questi, Papa Woityla, Nilde Iotti, Francesco Cossiga.

 

1 di 3
- +

E poi le gioiose etichette dei primi del ‘900 dell’italianissimo aperitivo Martini, con avvenenti signore dai cappelli esagerati.

Spiritosa l’etichetta del lambrusco dell’Emilia rosato, dall’emblematico nome ‘Peppone Don Camillo’ dove sono disegnati gli spiritosi visi dei protagonisti del fortunato racconto di Giovannino Guareschi, affiancati manco a dirlo da un diavoletto e da un angioletto.

Fra le curiosità, una sezione, dalla Francia, di etichette sexy con nudi di donne disegnati in stile vintage.

Ma perché proprio a Cupramontana, il Museo Internazionale delle Etichette dei vini?

Perché questa piccola città, della provincia di Ancona, circa 4500 anime, ha un’antica tradizione enologica, è centro di produzione del vino Verdicchio.  

Qui si tiene ogni anno, ad ottobre, la Sagra dell’Uva, una delle più antiche d’Italia. La prima edizione infatti è del 1928.

Quest’anno, l’emergenza sanitaria non ha permesso di organizzare la manifestazione che richiama turisti e cultori del vino.

Il Museo è nato nel 1987 per iniziativa di un critico d’arte, Armando Ginesi.

In un primo momento la sua sede fu Palazzo Leoni poi fu spostato nella sede attuale, parte del  complesso museale MIG-Musei in Grotta dove trovano spazio fra l’altro l’Enoteca comunale (chiamata EnoCupr), l’Associazione Strada del Gusto e l’Horto de i Semplici, un orto botanico nell’antico orto del monastero dove si raccolgono erbe e piante medicinali selvatiche autoctone a scopo educativo.

***

Questo articolo e tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e tutelati dal diritto d’autore. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione dei contenuti su altri siti o blog, riproduzione in qualsivoglia forma o sintesi, contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

  • Se sei arrivato fino in fondo e ti è piaciuto questo articolo….
  • Oppure puoi fare una donazione via PayPal all’associazione di promozione sociale B-hop semplicemente cliccando su questo link: https://www.paypal.me/bhopmagazine

Newsletter

Condividi82Tweet52Condividi14CondividiInviaInvia
Agnese Malatesta

Agnese Malatesta

Giornalista professionista. Per trent’anni cronista all'Ansa, mi piace raccontare fatti e persone ‘comuni’. Scrivo su B-hop perché quelle storie, forse semplici ma non scontate, e comunque vitali e positive, di solito non fanno la storia del momento ma arricchiscono le vite di tutti. Mi piace pensare che questo sia un modo per contribuire al vivere civile. Sempre attratta dai temi sociali – laureata, più o meno consapevolmente, in Sociologia – guardo con passione alle novità in questo ambito. Ho una predilezione per i fiori, le rose in particolare, e per le scrittrici donne.

Articoli Correlati

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Vista su Trieste dal Molo Audace

Trieste, una città elegante. Cosa vedere e fare

13 Gennaio 2023
Roghudi, borgo fantasma in Calabria

Calabria da scoprire: i borghi fantasma di Africo e Roghudi

27 Dicembre 2022
Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

16 Dicembre 2022
Prossimo Articolo

A Roma una casa per le donne nelle ex scuderie del Giannotto, in Pineta Sacchetti

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET