Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
sabato, Febbraio 4, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home Primo Piano

Mollo tutto e mi do all’Ortho-Bionomy®: la sfida di Alessandra

di Patrizia Caiffa
18 Novembre 2014
in Primo Piano, Si può fare
Tempo di Lettura: 4 mins read
48 2
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Una biologa prestata per tanti anni all’informatica che decide di lasciare un impiego sicuro per seguire il suo sentire e il suo sogno: diventare operatrice di “Ortho-Bionomy”®, una disciplina bio naturale che, con una serie di trattamenti sul corpo, aiuta la persona a recuperare l’equilibrio fisico ed energetico. Un metodo che considera estremamente valido perché ne ha sperimentato gli effetti benefici su di sé.

Alessandra Pusceddu, cagliaritana che vive a Roma, ha fatto il salto tre anni fa, sulla soglia della mezza età. Un drastico cambiamento di vita. “Ero impiegata in una importante ditta di programmazione e consulenza informatica – racconta -, ma dopo vent’anni mi sentivo compressa. Mi sembrava di dedicare troppe energie a qualcosa in cui non mi riconoscevo più. Allora ho ricominciato a studiare la fitoterapia, la nutrizione e a frequentare la scuola di Ortho-Bionomy®. Mi sono resa conto che avevo bisogno di risposte per accedere ai segreti della natura. Risposte che gli aspetti prettamente scientifici non mi davano”.

La passione per lo studio ha riattivato energie nascoste, che però si conciliavano a fatica con un impiego full time, orari fagocitanti e ritmi frenetici. “E’ stato un percorso lungo e pensato, in linea con una mia idea di vita a dimensione più umana, vicina alla natura – dice a b-hop -. In quel periodo avevo appena finito di pagare il mutuo di casa. Quando è arrivata l’occasione di contrattare una uscita dalla mia azienda ho accettato, consapevole che quella porta difficilmente si sarebbe riaperta. Ho lasciato le sicurezze per una incognita”.

ALEortho2

Per Alessandra dal mese di agosto 2010 “è cambiato tutto”. Con la nuova vita ha rivisto molte priorità e abitudini. Ha imparato a rallentare, mentre prima era presa dal vortice lavorativo; a proporre la sua nuova professionalità in un mondo “olistico” totalmente diverso, “avendo fiducia in quello che so e che sono”. Non ultimo l’aspetto economico, che l’ha portata ad una gestione oculata dei risparmi e ad una maggiore sobrietà nei consumi. “Prima ero una spendacciona – ride -. Mi piaceva andare in ufficio ben vestita. Ora compro ai mercatini e ho trovato il mio stile. Ho scoperto che si può vivere con molto meno di ciò che ritenevo indispensabile. E mi sono accorta che quando desidero ardentemente qualcosa, come frequentare un corso costoso o acquistare dei libri, arriva quasi magicamente il denaro necessario”.

La strada non è semplice perché l’Ortho-Bionomy®, molto diffusa in Usa, Canada, Francia, Austria, Germania e Svizzera (dove i trattamenti sono previsti all’interno della cassa mutua), non è ancora abbastanza conosciuta in Italia, anche per la mancanza di operatori formati. Vi sono due sole scuole, una al Nord e l’altra al Centro. Da due anni Alessandra organizza corsi di formazione anche a Roma, dove gli operatori sono una decina. Ideata negli anni ’70 dall’osteopata canadese Arthur Lincoln Pauls, l’Ortho-Bionomy® è eseguita su pazienti vestiti e stesi su un lettino, con una serie di trattamenti morbidi e delicati, che allentano i blocchi e le tensioni muscolari e ristabiliscono l’equilibrio e l’armonia del corpo e della psiche. “E’ un lavoro molto sottile – spiega -, sul piano fisico, energetico ed emozionale. Si basa sul principio olistico che il corpo è in grado di trovare da solo il proprio equilibrio. L’operatore focalizza l’attenzione sui punti di disarmonia nella postura. Attraverso questo percorso la persona recupera un corretto rapporto con il proprio corpo e le proprie emozioni”.

I trattamenti sono consigliati a tutti, dai bambini agli anziani, che possono riceverli anche da seduti. Non ci sono controindicazioni e il numero di sedute dipende dalle situazioni personali. Ma l’aspetto che Alessandra preferisce di più è la relazione che si instaura con la persona: “L’Ortho-Bionomy® permette di entrare in ascolto profondo dell’altro, non solamente a livello verbale. E’ uno scambio energetico e un cammino che si fa insieme”. La sfida di Alessandra è ora diventare insegnante della materia. Il prossimo corso prenderà il via a Roma sabato 22 novembre (info). A tre anni di distanza dalla sua grande scelta oggi dice: “Si può fare la vita che si sogna”.

“Nonostante le preoccupazioni economiche e la crisi – conclude – per me è stato importante trovare il modo di vivere a pieno ciò che sentivo di volere e poterlo fare. La vita è adesso”.

Il 28 settembre ha inaugurato a Roma, in zona Labaro (via G.Giacomo Caraglio 11), l’associazione Le Melisse, fondata insieme alla naturopata Rita Coladonato. Oltre all’Ortho-Bionomy® è possibile seguire corsi e seminari, fare trattamenti di reflessologia, kinesiologia, massaggio del viso e ayurvedico, terapie bioenergetiche, floriterapia e nutrizione.

Info: orthobionomy.roma@gmail.com; lemelisse7gmail.com

Condividi78Tweet49Condividi14CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, scrivo anche libri e viaggio (tanto) nel Sud del mondo. Curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

Due ballerini di tango ciego danzano ad occhi chiusi

Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo

27 Gennaio 2023
Foto di Federica Isolini | Cogito Ergo Bio

Federica, influencer green: “Consumare meno e meglio? Si può”

16 Gennaio 2023

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

16 Dicembre 2022
Prossimo Articolo

Le bellezze di Roma passeggiando sui sette colli (e non solo)

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Il significato della parola Destino
  • A Bergamo assunti in una pizzeria sette ragazzi con sindrome di Down
  • Cosa ci dicono le malattie e i disturbi?
  • Perché aspettare la seconda stagione di “Wednesday”?
  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET