Acquista i Gadget
SOSTIENI B-HOP
lunedì, Gennaio 30, 2023
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti
SOSTIENI B-HOP.IT
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
B-Hop Magazine
Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
Home L'altrove

Il matriarcato, un modello sociale anche per noi?

di Patrizia Caiffa
3 Novembre 2014
in L'altrove, Primo Piano
Tempo di Lettura: 3 mins read
50 1
A A
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

    Le donne dell’etnìa Momo che vivono nel sud della Cina non si sposano e fanno figli con chi vogliono. Alla sussistenza e all’istruzione dei pargoli non provvedono i padri ma gli zii materni. Un modo per considerarli figli di tutti. E quando diventano anziane e sagge vengono considerate la massima autorità della comunità, senza per questo creare uno squilibrio tra i generi. Uomini e donne si relazionano alla pari. Viene solo dato un sacro rispetto a colei che crea la vita. Qualcosa di simile accade in Messico, in Indonesia. E accadeva anche in alcune antiche società europee, le cui tradizioni sono state estirpate con la violenza.

    E’ una delle esperienze raccontate nel documentario “Matriarchè”, finanziato con una piccola cifra tramite il crowdfunding su internet (Produzioni dal basso).  Il progetto di ricerca,  disponibile su Youtube, è confluito poi in un libro più approfondito, e viene fatto conoscere durante incontri in diverse città italiane, per far riflettere e proporre stimoli alternativi, fondati sulla decrescita, all’attuale modello economico-sociale.

COP_Matriarche_sito

    Il titolo riprende le parole della filosofa tedesca Heide Göttner-Abendroth che definisce il termine “matriarcato” non come dominio, sopraffazione del femminile sul maschile, ma come “matri/arché” cioè “origine dalle madri” teorizzando una società fondata sulla collaborazione e l’equilibrio tra i generi, in cui le decisioni siano prese utilizzando il metodo del consenso e vivendo nel rispetto della natura e delle risorse limitate che ci mette a disposizione.

    “Ci sentiamo a disagio in una società fondata sul patriarcato e sul capitalismo – spiega una delle ricercatrici, Francesca Colombini -. Da noi il lavoro di cura delle donne viene messo in secondo piano e non valorizzato. Lo studio di società completamente diverse può insegnarci qualcosa, darci suggerimenti, offrire spunti di riflessione”.

    “Non viviamo solo una crisi economica – aggiunge l’altra curatrice, Monica Di Bernardo -. E’ in crisi il modello di sviluppo, gli stili di vita, la qualità delle relazioni tra i generi e tra le generazioni. E’ ora di mettersi in discussione nel profondo”.

    Dalla partecipazione nel 2009 ad un seminario alla Casa internazionale delle donne di Roma e poi ad un convegno a Torino sulle culture indigene di pace, è nata l’idea di realizzare un documentario sul matriarcato. Tre anni di interviste a studiose ed esperti, per capire quali sono i valori fondanti delle società matriarcali.

matriarc

    “Non c’è il dominio della donna ma la centralità della madre – precisa Colombini – . Non esiste la proprietà privata ma la condivisione dei beni, e questo facilita buone relazioni. C’è un profondo rispetto per i bambini, trattati come figli di tutta la comunità. C’è un legame profondo, spirituale, con la natura, la Madre Terra, e un forte senso del limite nell’uso delle risorse”. “Sono sistemi economici che non hanno come fine l’arricchimento di pochi e l’impoverimento di molti – aggiunge Di Bernardo -. In queste società, anche se la donna è considerata più saggia, le decisioni vengono prese insieme, con il metodo del consenso”.

    Nel documentario ci sono interviste a studiose e attiviste, tra cui Vandana Shiva e Bruna Bianchi, e a esperti come il sociologo Marco De Riu, di “Maschile plurale”, l’associazione che propone nuovi modelli di relazione tra i generi.  “Vogliamo un rapporto più paritario tra uomo  e donna – spiega il regista Aldo Silvestri – per creare un equilibrio nella diversità”.

    Scopo dei due prodotti – libro e documentario – è anche quello di stimolare buone pratiche, esperienze, da proporre alla nostra società in cerca di sane alternative e di senso. Il cammino è appena cominciato. La sfida è aperta.

Condividi80Tweet50Condividi14CondividiInviaInvia
Patrizia Caiffa

Patrizia Caiffa

Direttrice responsabile di B-hop magazine. Giornalista professionista, lavoro dal '98 all'agenzia Sir. Laureata in Lingue e letterature straniere moderne, scrivo anche libri e viaggio (tanto) nel Sud del mondo. Curiosa di nuove avventure, dentro e fuori di me, ho voluto B-hop per portare bellezza, fiducia e consapevolezza nel mondo dell'informazione.

Articoli Correlati

L’artista del legno Andrea Brugi ci ha lasciato

15 Gennaio 2023
Vista su Trieste dal Molo Audace

Trieste, una città elegante. Cosa vedere e fare

13 Gennaio 2023
Roghudi, borgo fantasma in Calabria

Calabria da scoprire: i borghi fantasma di Africo e Roghudi

27 Dicembre 2022
Regali di Natale sotto l'albero

Sei idee regalo originali (non materiali) per Natale

16 Dicembre 2022
Prossimo Articolo

Come portare la spiritualità in politica? La ricetta di Carotenuto

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Belle notizie in pillole – Gennaio 2023
  • Tango ciego, non vedenti e vedenti condividono la pista da ballo
  • A Capaccio Paestum la “mostra impossibile” con 100 capolavori italiani del Rinascimento
  • E dopo la scuola media, cosa scelgo? Vademecum per genitori
  • A Bruxelles una mostra sugli alberi racconta l’Italia

Sostieni B-Hop.it

B-hop magazine è una testata giornalistica con autorizzazione del Tribunale civile di Roma n. 179 del 25 ottobre 2018.

Direttrice responsabile: Patrizia Caiffa
ISSN 2724-2528

__________

Associazione di promozione sociale B-hop

Sede legale: via G.Angelini 16 00149 Roma

CF. 97975180585

Privacy Policy e Cookie Policy

B-Hop Magazine è la testata giornalistica delle belle notizie: sulle nostre pagine troverai storie vere, belle ed emozionanti e notizie che fanno riflettere per portare bellezza e consapevolezza nelle tue giornate
Leggi la mission di B-Hop

__________

Tutti gli articoli pubblicati da B-hop magazine sono originali e con licenza CC. Per chiedere l’autorizzazione alla pubblicazione contattare info@b-hop.it e citare l’autore con link alla fonte.

Iscriviti alla Newsletter

  • Chi siamo
  • Rubriche
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Nessun Risultato
Vedi Tutti i Risultati
  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Se ne parla
    • Si può fare
    • Buenvivir
    • E-volver
    • L’altrove
    • B.I.N. – Bellezza Interna Netta
  • Le vostre storie
  • Sostieni B-HOP
  • Video
  • Eventi
  • Parlano di noi
  • Autori
  • Contatti

Copyright © 2022 B-hop webmagazine. Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

SOSTIENI B-HOP
ACQUISTA I GADGET